Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Diagnosi di demenza inizia escludendo i fattori reversibili

Cara Carol: Sono preoccupata per mia suocera, di 78 anni, che è diventata così smemorata da non riuscire più a mettere insieme una cena semplice senza che manchino gli ingredienti principali o ce ne siano troppi. Era una cuoca eccezionale, quindi questo è oltremodo angosciante.

Mio suocero mangia qualsiasi cosa lei fa senza lamentarsi, scusandosi in privato per quel particolare pasto così strano. Inoltre, anche prima dell'isolamento COVID-19, si perdeva per andare o tornare dal negozio di alimentari del suo quartiere da molti anni, anche se diceva che era "per divertimento".

Sto premendo con mio marito perché parli con suo padre e gli dica che la moglie deve essere valutata per l'Alzheimer. Finora, ha ignorato le mie preoccupazioni. Che cosa posso fare per convincere la famiglia a portarla da un medico? - HK.

 

Cara HK: Negare i sintomi del declino cognitivo è comune, ma non aiuta nessuno. Mi dispiace che ti ritrovi in mezzo.


Hai ragione che tua suocera dovrebbe vedere il suo medico, ma vorrei suggerire di non saltare alla conclusione che ha sviluppato l'Alzheimer. Questo è ciò che la maggior parte di noi pensa quando vediamo i sintomi che descrivi, ma lascia ai suoi medici determinarlo.


Puoi ottenere di più se invece di dire che ha bisogno di essere testata per l'Alzheimer, dici che probabilmente dovrebbe vedere il suo medico per qualcosa che vedrebbe come non minaccioso, tipo la verifica dei farmaci, che è vero. Poi, una volta che vede il medico, dovrebbe essere testata per qualsiasi cosa che può causare problemi di memoria e/o confusione.


I suoi farmaci devono essere attentamente valutati per potenziali effetti collaterali. Questo include i farmaci da banco e gli integratori, nonché quelli prescritti. Molti farmaci frequentemente prescritti sono anticolinergici, che pregiudicano la funzione del cervello, in particolare per gli anziani. L'accumulo di questi farmaci può causare sintomi di tipo demenza.


Inoltre, alcune carenze vitaminiche possono causare problemi cognitivi, di solito la B12, perché spesso è scarsamente assorbita dagli organismi anziani. Poi, si deve cercare qualsiasi tipo di infezione, perché una alle vie urinarie può avere un profondo effetto sulle persone anziane.


Se tua suocera si sottopone a un esame completo e tutti i controlli fisici risultano positivi, lei probabilmente può beneficiare di una valutazione cognitiva. La demenza non ha cura, e anche se ci sono farmaci che aiutano alcune persone a mantenere le capacità cognitive di un po' più a lungo, non aiutano tutti. Pertanto, l'idea alla base di una diagnosi alla sua età spesso è escludere altri problemi che potrebbero causare i sintomi e pianificare la sua assistenza, piuttosto che curare la malattia.


Possiamo sperare a questo punto che i sintomi di tua suocera siano reversibili. Altrimenti? Ricorda che le persone con demenza vanno molto meglio con un adeguato supporto dalla famiglia. Che spesso significa informarsi sulla malattia e sui metodi di cura, che sarebbe tempo ben speso. L'Associazione Alzheimer della tua zona è un buon posto per iniziare.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Inforum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.