Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alexa di Amazon e Assistant di Google possono aiutare le persone con Alzheimer?

Alexa, Assistant, Siri

Ora ci sono molte innovazioni e tecnologie assistive disponibili che possono alleviare le responsabilità del caregiver e promuovere una maggiore indipendenza e qualità di vita per la persona colpita dal morbo di Alzheimer (MA) o da altra demenza.


Gli individui affetti hanno grande difficoltà con la comunicazione, che diventa molto difficile con il progredire della malattia. I dispositivi di tecnologia assistiva come Alexa di Amazon o Assistant di Google, usati attraverso Echo di Amazon o Home Mini di Google, per esempio, possono essere strumenti utili per aiutare a gestire questi cambiamenti nel linguaggio e nella comprensione.


Echo di Amazon è un dispositivo tecnologico compatto, viva-voce, attivato dalla voce, simile al Siri dell'iPhone, tranne che il dispositivo “capisce” meglio ed è più utile. Per esempio, nel caso degli individui con MA o demenza che ripetono continuamente le domande, causando spesso frustrazione nei caregiver.


Alexa è sempre disponibile a rispondere alle domande, a dare informazioni su notizie e meteo, e persino fa sentire musica specifica su richiesta. Questo tipo di “assistente personale” può dare ai caregiver una pausa così necessaria. E, sì, alcuni potrebbero sostenere che il dispositivo non può sostituire il contatto umano e la conversazione vera e propria, ma i comandi vocali intelligenti possono aiutare notevolmente le persone con declino cognitivo.


Per gli individui affetti, Alexa può diventare un compagno costante e disponibile, in grado di eseguire vari compiti. Può leggere audiolibri, raccontare barzellette divertenti, cercare informazioni e dare le previsioni del tempo per il giorno. Il caregiver può impostare promemoria e allarmi per il pranzo, per fare il bagno, prendere il farmaco o quando la persona deve essere pronta per gli appuntamenti.


Rick Phelps, il fondatore di Memory People, una comunità privata di Facebook, è attivista per la consapevolezza sulla demenza. Diagnosticato con MA ad esordio precoce nel 2010, Phelps ha scoperto e acquistato l'Echo di Amazon nel febbraio 2016. Egli dice che il dispositivo

"ha offerto una cosa che ho perso: la memoria. Posso chiedere ad Alexa qualsiasi cosa e ottenere la risposta immediatamente e posso chiedere che giorno è 20 volte al giorno e otterrò comunque la stessa risposta corretta. E dal momento che non sono più in grado di leggere, la possibilità che Alexa mi legga dei libri vale tanto oro quanto pesa per me”.


L'Echo Dot di Amazon costa circa 60€ e l'Home di Google va dai 30 (Mini) ai 60€ e hanno bisogno solo di una connessione Wi-Fi (wireless) e una presa di corrente per operare. Per la configurazione si usa un computer o uno smartphone. Entrambi i dispositivi hanno possibilità estese di collegamento a dispositivi domestici intelligenti per controllare luci, interruttori e termostati, che sono servizi aggiunti.


Entrambi i dispositivi possono promuovere l'indipendenza e l'autonomia, gestire i rischi di sicurezza, ridurre lo stress e migliorare la qualità della vita sia per il caregiver che per l'individuo affetto. Con l'avanzamento della tecnologia e la disponibilità di altri dispositivi di questo tipo, i caregiver dovrebbero informarsi sui particolari di ciascun dispositivo per determinare quale funziona meglio per loro in termini di preferenze, uso e supporto di terze parti.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.