Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Bursack: verificare le lamentele della mamma sulla casa di cura è difficile, ma importante

Cara Carol: Mia madre vive da oltre due anni nella stessa casa di cura e fino a poco tempo fa eravamo soddisfatti dell'assistenza che riceveva. Ha sia malattie fisiche che la demenza. La vado a trovare almeno due volte alla settimana e lei sembrava felice, per quanto possa esserlo una persona con le sue sfide.

Tuttavia, ultimamente, si è lamentata di cose che non le sono state fatte. È fissato un bagno due volte alla settimana, ma lei continua a dirmi che non lo sta facendo. Dice che il suo cibo è freddo ed è per questo che non mangia. Mi dice che non la lasciano uscire dalla stanza. Capisco che lei potrebbe non essere affidabile in queste segnalazioni, ma come faccio a sapere cosa è reale e cosa non lo è? - CL.

 

Cara CL: Determinare se una persona con demenza avanzata riconosce la realtà richiede tatto e spesso qualche indagine. Quando la persona vive in una casa di cura, questo può diventare ancora più difficile.


Come senza dubbio saprai, alcune comunità di cura hanno sempre dato un'assistenza buona ad eccellente, mentre altre hanno un record di cura terribile o addirittura di abusi. Dal momento che hai detto che tua madre ha ricevuto una buona assistenza per oltre due anni, suppongo che questo non sia cambiato dalla sera alla mattina. Tuttavia, se la casa ha avuto un cambio di gestione, dovresti essere più vigile e monitorare i cambiamenti, sia positivi che negativi.


Le cose da considerare:

  • Tua madre può aver mancato un bagno a causa di un problema dell'impianto idraulico e pensa che sia cronico.
  • C'è la possibilità che sia diventata timorosa del bagno, per cui il personale forse sta provando ad abbassare il suo stress, fornendo più spugnature come alternativa.
  • Tua madre può semplicemente aver dimenticato che ha fatto il bagno (più probabile).
  • O la casa di cura potrebbe averlo saltato per propria convenienza, che è preoccupante.
  • Per quanto riguarda il cibo, prova ad essere presente ad alcuni pasti senza preavviso. Questo ti darà una migliore idea di come è servito il cibo.
  • Inoltre, passa in momenti diversi per vedere se le è veramente impedito di lasciare la stanza.


Farei queste cose per investigare sulle sue preoccupazioni, ma lo farei con un atteggiamento amichevole. Anche se le case di cura sono notoriamente a corto di personale, quelle buone in genere si sforzano di fornire un'assistenza da ragionevole ad eccellente.


Anche se i controlli escludono tutto, potresti pianificare una riunione di assistenza per esaminare le cose che la mamma gradisce, di cosa ha bisogno e come sta andando nel complesso. Chiedi di vedere la sua lista di farmaci, così come la data dell'ultima volta in cui lo staff medico della casa l'ha visitata.


Nel frattempo, rassicurarla dicendo: “Mi dispiace, mamma. Questo è davvero sconvolgente. Lo controllo di sicuro”. Ha bisogno di questa rassicurazione, qualunque sia la situazione.


Se ci sono segni di abbandono o di abuso che non possono essere affrontati secondo le tue esigenze, allora devi contattare il difensore civico della casa di cura, e/o il personale dell'azienda sanitaria di competenza.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Inforum (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.