Esperienze e opinioni
Bursack: Piccoli gesti possono rassicurare anziani ansiosi o solitari
L'anziano che legge una lettera, Fyodor Andreyevich Bronnikov (1827-1902)
Cara Carol: Mio padre ha avuto un grave ictus sei mesi fa e ora vive in una casa di cura qui vicino. Papà è sempre stato ansioso, ma dal momento che ha avuto l'ictus e un po' di demenza correlata, va peggio che mai e so che le mie visite quotidiane aiutano.
Quello che mi preoccupa è che ho un impegno di lavoro importante tra poco, ma mi terrà fuori città per tre giorni. Devo andare per il bene del mio lavoro, ma mi preoccupo di come papà gestirà la mia assenza. Il personale è fantastico con lui, ma non è lo stesso, naturalmente. La sua memoria va male, quindi solo dirgli che tornerò presto non sarà di aiuto. Cosa posso fare per aiutarlo a superare questo? - PD.
Caro/a PD: Mi dispiace per l'ictus di tuo padre e per il comprensibile peggioramento della sua ansia. Questo è difficile per tutti e due, ma la supererai e così farà lui.
Primo, lavora con il personale e chiedi loro di fornire qualche piccola distrazione al papà durante il tempo che di solito vai a trovarlo. Inoltre, se il padre è in grado di gestire le telefonate, considera di chiamarlo, ma parlarne con il personale prima di partire. Alcune persone sono confortate da una chiamata, mentre altre ne sono sconvolte perché ricorda loro l'assente, quindi chiedi il loro consiglio.
Ho avuto un'esperienza simile con il mio papà. C'era una grave epidemia di influenza nella nostra comunità e la casa di cura ha bloccato le visite per sei giorni. Quello che ho fatto è stato scrivere un mucchio di note al papà, una per ogni giorno che non lo vedevo. Poiché sia la vista scadente che la demenza gli rendevano difficile la lettura, ho scritto le note con caratteri grandi e scuri e le ho firmate a pennarello. Ho lasciato questi biglietti alla reception della casa di cura con istruzioni per il personale che dicevano che mi sarebbe piaciuto che fosse data una nota a papà ogni mattina, che era il momento in cui passavo di solito.
Anche se questo gesto non sostituiva la visita, la nota ha ricordato a mio padre ogni mattina che ero ancora lì per lui, e poteva fare riferimento ad essa tutto il giorno. Potresti fare la tua versione di questo, usando biglietti, cartoline o lettere, stampate o scritte a mano, a seconda di ciò che è meglio per lui. Chiedi al personale di dargliene una ogni giorno, al momento solito della visita. Questa non è una soluzione perfetta, ma può aiutare.
Oltre a questo, tutto quello che posso dirti è di staccarti dalla situazione con l'amore nel tuo cuore e di fare ciò che devi fare. In realtà, il tuo papà starà bene.
Nota per le feste: qualcosa di tangibile come una cartolina o una lettera può significare un mondo per un anziano. Anche se lo vai a trovare, considera di inviargli o di lasciargli una cartolina di auguri, o durante l'anno, una nota stampata o una cartolina spiritosa con la tua firma. Questo piccolo gesto lo lascia con un promemoria confortante che ti preoccupi di lui.
Fonte: Carol Bradley Bursack in Inforum (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: