Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Invecchiamento e depressione: convivere con le perdite della vecchiaia

“Invecchiare non è per femminucce” - Bette Davis.
“Quando avevo vent'anni tutti quelli che conoscevo erano in psicoterapia, ora tutti quelli che conosco sono in terapia fisica” - donna 70enne.
“Quando avevo vent'anni la maggior parte delle mie amiche si stavano sposando; ora la maggior parte di loro sono vedove” - donna 78enne.


Alcune persone sottolineano i vantaggi di invecchiare: si ottiene un posto a sedere in metropolitana, si ha più tempo per viaggiare. Ma la maggior parte di noi preferirebbe stare in piedi, se potesse. E molte persone anziane hanno un sacco di tempo per viaggiare, ma non possono permetterselo o non vogliono viaggiare da sole.


Invecchiare implica avere perdite: perdita di amici, perdita del coniuge, perdita di fratelli, perdita di status, perdita di capelli, perdita di mobilità fisica, perdita di memoria, perdita di udito, perdita della vista e talvolta perdita di stabilità finanziaria. Quindi non è sorprendente che invecchiamento e depressione viaggino spesso insieme.


Naturalmente, si comincia a invecchiare fin dalla nascita e noi abbiamo perdite per tutta la vita, e per alcuni perdite gravi. Ma quando si parla di 'invecchiamento' di solito intendiamo 'vecchiaia'. E quando inizia? Poiché molte malattie acute sono diventate croniche, le persone vivono più a lungo. Al giorno d'oggi molte persone dicono che i 60 sono i nuovi 40, perciò quando comincia la vecchiaia? Forse a 70? O forse inizia quando le perdite iniziano a aumentare tra i 65 e i 75.


Sentirsi tristi per queste perdite è una parte normale della vita. Tuttavia, alcune persone sperimentano un senso di disperazione che aleggia e si diffonde: quella è la depressione. È importante distinguere tra le due per dare alle persone (o a noi stessi) lo spazio per elaborare la tristezza della perdita, ma anche per cercare aiuto quando la tristezza si gira in depressione. Come si può capire la differenza?


Incapacità di addormentarsi o restare addormentati, mancanza di appetito, irritazione per piccoli inconvenienti, isolamento sociale, sentimenti di disperazione, rifiuto di fare qualsiasi cosa che possa farti sentire meglio, questi sono segni di depressione quando sono in gruppo e durano più di pochi mesi. Naturalmente, tutti possiamo identificarci in uno o due di questi indicatori, il problema è quando possiamo identificarci in diversi.


Cosa puoi fare se tu o una persona cara siete depressi? Naturalmente, è possibile chiedere aiuto (far parte di un gruppo di sostegno, cercare uno psicoterapeuta, ecc). Tuttavia, c'è un enigma. Uno dei sintomi della depressione è la disperazione, e di conseguenza è comune la resistenza a chiedere aiuto. Se credi che nessuno ti può aiutare, non sarà possibile cercare di ottenere aiuto o anche accettarlo quando è offerto.


In realtà, le persone depresse spesso rispondono con rabbia a coloro che cercano di aiutarle. Per esempio, il mio paziente, John, si arrabbia per il mio suggerimento che avrebbe potuto sentirsi meglio se avesse preso un anti-depressivo. Egli dice: “Tu non capisci. Tu non capisci. Nulla mi può aiutare". Il mio suggerimento che egli potrebbe sentirsi meglio è vissuto come una mancanza di comprensione.


Questo spesso aggiunge l'isolamento sociale alle persone depresse perché i loro amici e parenti possono sentirsi frustrati e dopo un po' rinunciare a tentare. È doloroso vedere una persona cara in miseria e sentirsi impotenti.

Può essere rilevante perché:

La depressione, e i sintomi collegati come la disperazione e l'isolamento sociale, la difficoltà a dormire, sono tutti fattori di rischio conclamati per la demenza e l'Alzheimer.


Allora, cosa fare quando una persona cara è depressa e rifiuta di chiedere aiuto? A volte è utile chiedere a una persona terza di fiducia di parlare con il depresso, forse un medico o un religioso. Altre volte può aiutare unire le forze con altri e provare con un intervento di gruppo: “Papà, sei depresso. Abbiamo capito perché ti senti così male, ma è necessario ottenere aiuto".


Non ci sono risposte facili quando qualcuno rifiuta l'aiuto. Ma bisogna continuare a provare.

 

 

 


Fonte: Roberta Satow PhD, psicoterapeuta e professoressa emerita del Brooklyn College.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.