Esperienze e opinioni
Caregiver di Alzheimer: come gestire o superare le preoccupazioni?
La preoccupazione, un'altra delle sette emozioni associate alla caregiving, è uno stato di ansia e dubbio su problemi reali o potenziali.
Preoccuparsi è normale nella vita. Ma per il caregiver di Alzheimer, la preoccupazione spesso è persistente e incontrollabile. La preoccupazione cronica può essere paralizzante e causare una serie di problemi fisici e mentali, come palpitazioni cardiache, insonnia, affaticamento, depressione e angoscia mentale.
La buona notizia è che la preoccupazione cronica è un'abitudine mentale che può essere interrotta. Uno dei primi passi per frenare la preoccupante è capire quando diventa cronica. Riconosci che ti preoccupi con scenari del tipo 'che-succede-se' e 'il-caso-peggiore'.
Per superare la preoccupazione costante, usa tecniche di rilassamento e respirazione per ridurre i sintomi mentali e fisici associati all'emozione. Respirazione profonda, yoga, meditazione, tai chi, ascolto di musica soft e preghiera sono tutti metodi che possono essere utili durante il giorno per ridurre le preoccupazioni.
Inoltre, come per qualsiasi emozione di ansia o preoccupazione, l'esercizio fisico è un trattamento anti-ansia naturale ed efficace perché rilascia endorfine, che possono alleviare la tensione e lo stress, aumentare l'energia e migliorare il senso di benessere. L'esercizio fisico può anche interrompere un ciclo di preoccupazione.
Può essere utile per il caregiver fissarsi un 'tempo di preoccupazione' di circa 30 minuti al giorno, dove non fa altro che preoccuparsi, di qualsiasi cosa.
Un'altra idea è quella di scrivere un 'elenco di preoccupazioni', che può aiutare a togliere il potere di questi pensieri ansiosi. Se le cose nell'elenco sono ancora fastidiose, il caregiver dovrebbe pensarci solo durante il periodo di preoccupazione specifico.
Inoltre, durante questo periodo, i caregiver possono riflettere su varie domande che li portano a preoccuparsi: esiste un modo più positivo e realistico di guardare alla situazione? Di cosa ho paura che possa accadere? Questo pensiero pieno di preoccupazioni è utile? Preoccuparmi mi aiuta o mi fa male? Cosa direi a un amico o un familiare che ha questa preoccupazione?
I caregiver possono ottenere prospettive migliori e creare più equilibrio in questa routine e anche rendersi conto che le loro preoccupazioni potrebbero sembrare non più importanti.
Preoccuparsi raramente porta a soluzioni, quindi i caregiver dovrebbero valutare la situazione e mettere in atto alcune pratiche di risoluzione dei problemi.
Se il caregiving è diventato troppo travolgente, ad esempio, il caregiver dovrebbe cercare alternative di assistenza, come caregiver pagati a domicilio, assistenza di sollievo o soluzioni di assistenza a lungo termine.
Se non c'è soluzione alla preoccupazione, allora dovrebbe concentrarsi su ciò che può essere cambiato piuttosto che sulle circostanze al di fuori del suo controllo. A volte l'incertezza deve solo essere accettata.
I buoni modi per tenere sotto controllo le preoccupazioni includono cercare un sistema di supporto attraverso la famiglia e gli amici, riconoscere e osservare le preoccupazioni senza giudizio, rilasciare di preoccupazioni controproducenti e, in definitiva, rimanere concentrati sul presente usando la consapevolezza come pratica quotidiana.
Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: