Esperienze e opinioni
'C'è un disastro ferroviario in arrivo': perché non prevenire invece la demenza?
Ci sono circa 50 milioni di persone nel mondo che vivono con qualche forma di demenza, compreso il morbo di Alzheimer (MA), secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità. Si prevede che questo numero quasi raddoppierà entro il 2030 e triplicherà entro il 2050. Nel 2018 i costi globali della demenza si aggirano intorno al trilione di dollari e si prevede che aumentino drasticamente.
"Questo è un disastro ferroviario incombente", afferma Chuck Stetson, capo dello Stetson Family Office (SFO) e fondatore della Healthcare Impact Foundation (HCIF), fondazione che si concentra sul trattamento e la prevenzione del MA e di altre malattie croniche. "In un'epoca in cui i costi dell'assistenza sanitaria sfuggono al controllo, perché non ci concentriamo sulla prevenzione, che è proprio di fronte a noi e di cui abbiamo realmente i dati?".
I dati a cui si riferisce sono le Risk Reduction Guidelines for Alzheimer’s (linee guida per la riduzione del rischio di Alzheimer), diffuse di recente dall'Organizzazione Mondiale della Sanità dell'Onu. Questo rapporto ha confermato ricerche precedenti che dimostrano che fino a metà di tutte le diagnosi di MA possono essere posticipate, ridotte e persino prevenute attraverso semplici cambiamenti dello stile di vita.
Non fumare tabacco, bere meno alcool, mangiare bene (una dieta mediterranea è la cosa migliore) e incorporare l'allenamento cognitivo può fare una differenza significativa nel impedire al cervello di sviluppare il MA, secondo Stetson:
"Devi allenarti quattro volte alla settimana, per 30 minuti, almeno a 150 battiti al minuto, devi tenere il peso sotto controllo e devi avere un indice di massa corporea inferiore a 29".
Per incoraggiare queste sane abitudini a tutte le età e prevenire l'aumento dei tassi di malattie come il MA, l'SFO/HCIF sta collaborando con il Global Partnership Forum per creare la campagna Global Better Health at Lower Costs. Stetson afferma che la campagna avrà una implementazione strutturata al fine di rendere le persone responsabili e offrire supporto per qualsiasi problema di salute che potrebbero trovarsi ad affrontare.
Stetson nota che il MA è una malattia moderna che praticamente non esisteva 100 anni fa. Le percentuali sono aumentate solo insieme ai tassi di obesità, in particolare dopo l'avvento di nuove tecnologie negli anni '90.
Con il 95% dei pazienti con MA di età pari o superiore a 65 anni, Stetson dice che ora è il momento di prevenire la malattia e di essere più compassionevoli nella cura di coloro che ne sono alle prese:
"Dobbiamo essere molto più attenti e disposti a lavorare con le persone che hanno problemi cognitivi. Dobbiamo essere un po' più comprensivi e mostrare loro quanto ci interessano".
Fonte: Audrey Nowakowski in University of Wisconsin / Milwaukee (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: