Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Voglia di dolci potrebbe essere un segno di demenza (frontotemporale)?

Stavo frequentando un gruppo di supporto per caregiver quando ho sentito la seguente storia:

"Mio marito ha avuto la diagnosi a 55 anni. Tutto è cominciato diventando lui brusco. Per esempio, non solo non mi teneva più aperta la porta, ma passava per primo e me la sbatteva in faccia. Se non gli piaceva quello che stavo guardando in TV, cambiava canale senza chiedermelo. Ha acquistato una nuova macchina stravagante che non potevamo permetterci. Poi ha cominciato a mangiare cose - come una vaschetta di gelato o un'intera scatola di biscotti - a letto mentre cercavo di dormire.

Ma la cosa che mi ha davvero sconvolto è che in quel periodo mi è stato diagnosticato un cancro; ora va bene, sto bene. Ma il punto è che a lui non importava davvero. Si è solo lamentato del fatto che il mio programma di chemioterapia interferiva con il suo golf. Non mi vergogno a dire che ho pianto quella notte.

Da un lato, tutto questo mi ha colto di sorpresa, perché mio marito era sempre stato così dolce. Dall'altro, il cambio è stato così lento che ho pensato: 'Ecco la crisi di mezza età che attraversano gli uomini, di cui mia madre mi parlava'. E tutto questo sta accadendo intorno ai cinquant'anni; non mi è mai passato per la mente che fosse un tipo di demenza.

Alla fine ho capito che c'era qualcosa di sbagliato in lui quando ha smesso di giocare a golf, e poi ha smesso di andare al lavoro. Tutto quello che voleva era sedersi sul divano, guardare la TV e mangiare qualcosa: una scatola di dolci misti, un barattolo di glassa o uno di maionese. E non gli importava nemmeno che la TV fosse accesa o no - la fissava comunque. Fu allora che lo portai dal suo dottore.

Mi sento così in colpa per aver pensato che era solo un cretino e per non averlo portato prima dal dottore! Il problema più grande di cui mi sto occupando ora è che quando vuole urinare, lo fa semplicemente dovunque si trovi. Non si preoccupa di andare in bagno o di tirarsi giù i pantaloni. E quando gli dico che dobbiamo mettere vestiti puliti, litiga con me!"


La demenza frontotemporale di solito appare in modo diverso dall'Alzheimer e da altre forme di demenza. La maggior parte delle persone con demenza frontotemporale inizia a mostrare sintomi a un'età compresa tra 45 e 65 anni, anche se in circa un quarto degli individui la malattia viene rilevata per la prima volta dopo i 65 anni.


Inoltre, i sintomi più importanti sono i cambiamenti di personalità e di comportamento, e la difficoltà a eseguire attività complicate. Amici e familiari di individui con demenza frontotemporale dicono spesso che si comportano come 'persone diverse'. Spesso mostrano comportamenti socialmente inappropriati, hanno brutte maniere, prendono decisioni impulsive e si impegnano in azioni incuranti. Spesso mostrano poca simpatia o empatia per gli altri.


È molto comune la perdita di interesse, guida e motivazione a fare qualsiasi cosa. Alcuni individui eseguono compulsivamente movimenti ripetitivi, come spegnere e accendere la luce ogni volta che passano accanto ad essa. Altri mostrano un netto cambiamento nelle preferenze alimentari (spesso preferiscono i dolci), si impegnano in abbuffate, fumo eccessivo o alcol.


Gli individui con demenza frontotemporale non sono in grado di rendersi conto o di capire che qualcosa non va nel loro comportamento; è la famiglia o gli amici che portano il comportamento anormale all'attenzione del medico.


I cambiamenti nella memoria sono legati alla difficoltà di prestare attenzione che impedisce la formazione di nuovi ricordi e la capacità di recuperarli. Svolgere attività complicate diventa difficile, come usare un nuovo programma software, preparare un pasto sofisticato, far quadrare il libretto degli assegni e installare un gadget elettronico.

 

Caratteristiche comuni della demenza frontotemporale

Caratteristiche generali

  • Tre quarti delle persone presentano sintomi tra i 45 e i 65 anni.
  • Un cambiamento prominente nella personalità; l'individuo spesso sembra una persona diversa.

Cambiamenti nel comportamento

  • Comportamento socialmente inappropriato che include osservazioni sociali inappropriate.
  • Perdita di buone maniere.
  • Azioni impulsive, avventate o incuranti.

Apatia o inerzia

  • Perdita di interesse, guida o motivazione.
  • Calo di iniziativa per nuove attività.
  • Trascurare la cura di sé.

Perdita di simpatia o empatia

  • Risposta ridotta ai bisogni o ai sentimenti di altre persone.
  • Minore interesse sociale, interrelazione, cordialità personale e impegno sociale.

Comportamento perseverante, stereotipato o compulsivo / rituale

  • Semplici movimenti ripetitivi.
  • Comportamenti compulsivi o ritualistici.
  • Ripetere le stesse parole.

Comportamento alimentare anomalo

  • Alterate preferenze alimentari.
  • Abbuffarsi o aumentare l'uso di alcol o sigarette.
  • Mettere in bocca oggetti non commestibili.

Problemi di pensiero e memoria

  • Scarsa attenzione.
  • Difficoltà con le attività complicate.
  • Difficoltà nella formazione e nel recupero dei ricordi.

 

Domanda chiave:

D: Hai notato che tua moglie, 57 anni, si comporta in modo strano. Prima era una persona premurosa, ora dice ciò che pensa senza preoccuparsi di ferire i sentimenti di qualcuno. Anche se prima era attenta alla salute, ora vuole mangiare un dessert per colazione, pranzo e cena. Ultimamente, sta rubando cibo dai piatti di altre persone nei ristoranti. Cosa sta succedendo?

R: Se la persona amata si comporta come descritto, assicurati che veda il suo medico. Demenza frontotemporale, ictus o un tumore al cervello sono solo alcune delle possibili cause.

 

 

 


Fonte: Andrew E. Budson MD, professore di neurologia Università di Boston e di Harvard.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.