Esperienze e opinioni
Come aiutare i bambini a capire cosa succede al nonno con Alzheimer?
Proprio come il morbo di Alzheimer (MA) è unico in ogni persona colpita, così sono i tuoi figli quando si tratta di discussioni sulla malattia. Ciò che dici a loro e come spieghi il processo della malattia dipende dalle loro età e dal livello di comprensione.
Se sono troppo giovani per comprendere la biologia della malattia, parla di malattie con cui sono familiari, come la varicella o il morbillo. Spiega che mentre queste malattie hanno segni fisici, il MA è una malattia nel cervello che nessuno può vedere.
Puoi aggiungere che questa malattia può far dimenticare o talvolta far arrabbiare, ma rassicurali che il nonno non intende agire in quel modo. Rinforza il fatto che è giusto che siano tristi o arrabbiati e assicurati che lo sappiano.
Rassicura i tuoi figli che nessuno ha causato la malattia. Sono disponibili libri per bambini che illustrano il processo della malattia in modo semplice, correlato all'età, che puoi dare ai tuoi figli. Alcuni titoli sono:
- What's Happening to Grandpa? (Cosa sta succedendo al nonno?) di Maria Shriver,
- Nice to Meet You … Again: Empowering Children to Find Joy and Understanding in Loved Ones with Dementia (Piacere di conoscerti ... Ancora: dare potere ai bambini di trovare gioia e comprensione nei cari con demenza) di Suzanne Bottum-Jones,
- Sometimes Even Elephants Forget: A Story About Alzheimer's Disease for Young Children (A volte anche gli elefanti dimenticano: una storia sull'Alzheimer per bambini) di Kathleen Welch
- The Girl, the Star and the Spider (La ragazza, la stella e il ragno) di Sherry Van Atta Smelley.
È anche importante mostrare ai tuoi figli che possono ancora parlare con i loro nonni e godere insieme delle attività comuni. Fare musica e cantare, fare semplici progetti artistici e artigianali e leggere storie a voce alta sono tutti esempi di attività semplici e creative con cui possono divertirsi insieme.
Questi momenti speciali metteranno i tuoi figli più a loro agio con i nonni, che avranno anche una certa socializzazione e stimolazione esterna per aiutare a mantenere la loro qualità di vita. Entrambi rafforzerebbero la loro relazione in modo positivo, e i vostri figli acquisiranno una maggiore comprensione del processo patologico e svilupperanno compassione ed empatia per i loro nonni e per coloro che si prendono cura di loro.
La tua spiegazione del MA, data l'ampiezza della malattia, potrebbe diventare un processo continuo. Assicurati di riconoscere ogni sentimento o timore che i tuoi figli potrebbero provare mentre continuano a testimoniare la progressione della malattia e consenti loro di parlare apertamente e liberamente di tali emozioni.
Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: