Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


In che modo l'esercizio fisico può 'pulire' il cervello di Alzheimer?

Per i 50 milioni di persone in tutto il mondo con morbo di Alzheimer (MA), gli annunci fatti dai giganti farmaceutici dell'inizio di quest'anno, che fermeranno la ricerca sulle terapie, sono stati devastanti. La notizia è ancora peggiore se consideriamo le proiezioni secondo le quali 100 milioni di persone avranno la diagnosi di MA nel mondo entro il 2050, tutte potenzialmente senza mezzi medici per migliorare la loro qualità di vita.


Come accade, però, la ricerca di una terapia terapeutica ha avuto un salvagente. Una nuova ricerca mostra che l'esercizio fisico può 'ripulire' gli ambienti ostili nel cervello dei topi di MA, facendo nascere nuove cellule nervose nell'ippocampo, la struttura del cervello coinvolta nella memoria e nell'apprendimento, per dare miglioramenti cognitivi.


Questi risultati suggeriscono che gli agenti farmacologici che arricchiscono l'ambiente ippocampale, per aumentare la crescita e la sopravvivenza delle cellule, potrebbero essere efficaci per recuperare la salute del cervello e funzionare nei pazienti con MA.


Il cervello di un individuo con MA è un luogo duro pieno di accumuli di cellule spazzatura nocive (placche amiloidi e grovigli neurofibrillari) e una drammatica perdita di cellule nervose e connessioni che accompagnano un grave declino cognitivo, come la perdita di memoria.


Puntare e rompere questa spazzatura dannosa, in particolare le placche amiloidi, per ripristinare la funzione cerebrale, è stato l'obiettivo di molti studi clinici falliti. Questa futilità ha portato a ridiscutere l'ipotesi amiloide, il dogma centrale per la patologia del MA basato sull'accumulo tossico di placche amiloidi.


Allo stesso tempo, ci sono state tracce di prove che l'esercizio ha un ruolo nel prevenire il MA, ma ancora non sappiamo esattamente come questo avviene e come sfruttarlo terapeuticamente. È stato dimostrato che l'esercizio fisico crea cambiamenti biochimici che fertilizzano l'ambiente cerebrale per riparare la salute delle cellule nervose. Inoltre, l'esercizio fisico induce cambiamenti riparativi rilevanti per la patologia del MA con una crescita migliore delle cellule nervose e della connettività nell'ippocampo, un processo chiamato neurogenesi dell'ippocampo adulto.


Per questi motivi, gli autori Choi et al. hanno cercato di capire se gli effetti indotti dall'esercizio e la crescita delle cellule nervose dell'ippocampo potrebbero essere usati a fini terapeutici nel MA per ripristinare la funzione cerebrale. 


I ricercatori hanno scoperto che gli animali allenati di un topo modello di MA avevano una memoria notevolmente migliore rispetto a quelli sedentari, grazie alla migliore neurogenesi dell'ippocampo adulto e all'aumento delle quantità di una specifica molecola che promuove la crescita delle cellule cerebrali, chiamata BDNF. È importante sottolineare che hanno potuto recuperare la funzione cerebrale, in particolare la memoria, nei topi con MA, ma senza esercizio, aumentando la crescita delle cellule ippocampali e i livelli di BDNF con una combinazione di mezzi di iniezione genetica e di virus.


Dall'altra parte, bloccando la neurogenesi dell'ippocampo nella fase precoce del MA, la salute delle cellule nervose è peggiorata gradualmente, portando alla degenerazione dell'ippocampo e, successivamente, della funzione della memoria. Ciò fornisce una prova preclinica del concetto che una combinazione di farmaci che aumentano la neurogenesi dell'ippocampo adulto e i livelli di BDNF potrebbe essere modificante la malattia o prevenire del tutto il MA.


Con questo lavoro, le cose non sembrano promettenti per l'ipotesi amiloide, che postula che il MA è causato dalla deposizione di placche amiloidi. In questo studio, è stato dimostrato che l'eliminazione delle placche di amiloide non era necessaria per migliorare i difetti di memoria, il che è coerente con l'evidenza che le placche possono esserci anche nel cervello di individui sani. Al contrario, potremmo considerare una nuova e migliore teoria fondamentale per il MA quella basata sulla promozione di un ambiente più sano del cervello e della neurogenesi dell'ippocampo adulto.


Tuttavia, questa notizia interessante dovrebbe essere presa con un importante avvertimento: sappiamo che i risultati ottenuti sui topi modello di MA non si trasferiscono agli umani, così che i trattamenti che hanno funzionato per porre rimedio ai topi sono falliti negli umani. Inoltre, anche se questi risultati si traducessero negli esseri umani, potrebbero applicarsi alla frazione di individui con MA che hanno componenti genetiche rilevanti per il modello di topo usato. Gli studi futuri dovranno replicare questi risultati in topi modello che emulano la gamma di ambienti genetici conosciuti nel MA e, cosa più importante, dimostrare la rilevanza medica per la malattia umana.


Prima di tradurre questi risultati nei pazienti umani, rimane da fare una ricerca significativa per stabilire se un farmaco può simulare gli effetti dell'esercizio fisico, 'ripulendo' il cervello con il BDNF e stimolando la neurogenesi per combattere il MA. Attualmente, il metodo per somministrare BDNF agli animali in laboratorio - mediante iniezione diretta nel cervello - non è l'ideale per le persone e non c'è ancora un composto che stimola la neurogenesi dell'ippocampo.


I futuri tentativi di generare mezzi farmacologici per imitare e accrescere i benefici dell'esercizio per aumentare la neurogenesi dell'ippocampo adulto oltre al BDNF potrebbero un giorno fornire un mezzo efficace per migliorare la cognizione nelle persone con MA. Inoltre, l'aumento della neurogenesi nei primi stadi della malattia può proteggere dalla morte le cellule neuronali più avanti nella malattia, fornendo una strategia di trattamento potenzialmente potente per modificare la malattia.

 

 

 


Fonte: Jonathan D. Grinstein PhD, ricercatore biomedico diventato scrittore scientifico, che esplora l'intersezione tra neuroscienza e salute mentale.

Pubblicato su Scientific American (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.