Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gli anziani e la Vitamina D

Non sto dicendo che ogni anziano in America ha un deficit di vitamina D, ma mi permetto di ipotizzare che il numero di individui con questo problema sia molto alto.

Molti anziani trascorrono giorno dopo giorno al chiuso, senza luce solare diretta. Sono rari gli anziani che consumano abbastanza vitamina D nella loro dieta per averne un apporto sufficiente. Allora, perché i medici non fanno il test di deficienza di vitamina D a ogni anziano [in America]?

Anche senza una dettagliata spiegazione tecnica di quello che fa la vitamina D per il corpo umano, cercherò di spiegare di seguito, in modo semplificato,  la necessità di disporre di una sufficiente quantità su base giornaliera.

La vitamina D funziona all'unisono con il calcio per conservare le ossa e i muscoli sani e forti, prevenendo l'osteoporosi. Il calcio non viene assorbito e distribuito adeguatamente senza la vitamina D. Da sola, la vitamina D non fa molto, ma ci sono funzioni specifiche all'interno del corpo che funzionano correttamente solo con essa. Senza muscoli e ossa forti e sane, gli anziani sono a rischio di cadute, fratture, e persino di morte. Visiting Angels e Temple University hanno sviluppato un Programma di Prevenzione Cadute che fornisce statistiche sulle cadute. Le cadute sono la seconda causa di morte negli Stati Uniti, e il 75% si verifica nella popolazione anziana. Ci sono prove che gli integratori alimentari con vitamina D nelle case di riposo riducono il rischio di cadute e conseguenti infortuni.

L'ormone calcitonina, che viene rilasciato dalla ghiandola tiroide, può provocare la degradazione della cartilagine se la vitamina D non ha inibito questo processo. Quindi, in sostanza questa vitamina molto importante può aiutare assistendo i processi o impedendoli. La vitamina D inibisce anche l'ormone paratiroideo, che può causare problemi nella regolazione dei muscoli da parte dei nervi, nella funzione immunitaria e nell'infiammazione, che è una delle principali cause di dolore negli anziani. Molte persone non capiscono che il cuore è un muscolo. La vitamina D gioca un ruolo importante nella salute del cuore, e la ricerca sta associando sempre di più la carenza di vitamina D alle malattie cardiache. L'infiammazione cronica può causare molte malattie, comprese l'artrite reumatoide, i disturbi renali e della prostata, le malattie autoimmuni, come anche i disturbi a carico della cute, del bacino, delle viscere, delle vie respiratorie e dei sistemi vascolari. La carenza di vitamina D svolge anche un ruolo nel diabete di tipo I.

Mi chiedo quante malattie potrebbero essere evitate con vitamina D sufficiente? Quanto dolore nei nostri anziani potrebbero essere evitati da adeguati livelli di vitamina D? C'è ancora molto da imparare e capire quando si tratta di corpo umano e di malattie. Io dico sempre, non sappiamo che cosa non sappiamo. Cosa ci diranno le future scoperte? Qual è il grado di importanza della vitamina D nei processi del corpo umano?

Credo che le informazioni e le conoscenze attuali sulla vitamina D sono sufficienti a dimostrare che una sua carenza ha un effetto sul benessere. Ti incoraggio a chiedere al tuo medico, e insistere per conto del tuo caro, di fare il test per carenza di vitamina D. Io non consiglio di iniziare una integrazione di vitamina D senza conoscere i risultati di analisi o senza parlare con il medico. E' possibile sovradosare la vitamina D, ma che dire se una semplice integrazione giornaliera di vitamina D aiuta il tuo caro o la sua qualità di vita? Vale la pena tentare.

 


Angil Tarach (RN GCM) ha oltre 30 anni di esperienza, ed è una nota esperta a livello nazionale nella cura e nel patrocinio degli anziani. Angil è anche proprietaria di Visiting Angels ad Ann Arbor, Michigan.

Pubblicato su Alzheimer's Reading Room il 6 aprile 2011 Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.