Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gli anziani e la Vitamina D

Non sto dicendo che ogni anziano in America ha un deficit di vitamina D, ma mi permetto di ipotizzare che il numero di individui con questo problema sia molto alto.

Molti anziani trascorrono giorno dopo giorno al chiuso, senza luce solare diretta. Sono rari gli anziani che consumano abbastanza vitamina D nella loro dieta per averne un apporto sufficiente. Allora, perché i medici non fanno il test di deficienza di vitamina D a ogni anziano [in America]?

Anche senza una dettagliata spiegazione tecnica di quello che fa la vitamina D per il corpo umano, cercherò di spiegare di seguito, in modo semplificato,  la necessità di disporre di una sufficiente quantità su base giornaliera.

La vitamina D funziona all'unisono con il calcio per conservare le ossa e i muscoli sani e forti, prevenendo l'osteoporosi. Il calcio non viene assorbito e distribuito adeguatamente senza la vitamina D. Da sola, la vitamina D non fa molto, ma ci sono funzioni specifiche all'interno del corpo che funzionano correttamente solo con essa. Senza muscoli e ossa forti e sane, gli anziani sono a rischio di cadute, fratture, e persino di morte. Visiting Angels e Temple University hanno sviluppato un Programma di Prevenzione Cadute che fornisce statistiche sulle cadute. Le cadute sono la seconda causa di morte negli Stati Uniti, e il 75% si verifica nella popolazione anziana. Ci sono prove che gli integratori alimentari con vitamina D nelle case di riposo riducono il rischio di cadute e conseguenti infortuni.

L'ormone calcitonina, che viene rilasciato dalla ghiandola tiroide, può provocare la degradazione della cartilagine se la vitamina D non ha inibito questo processo. Quindi, in sostanza questa vitamina molto importante può aiutare assistendo i processi o impedendoli. La vitamina D inibisce anche l'ormone paratiroideo, che può causare problemi nella regolazione dei muscoli da parte dei nervi, nella funzione immunitaria e nell'infiammazione, che è una delle principali cause di dolore negli anziani. Molte persone non capiscono che il cuore è un muscolo. La vitamina D gioca un ruolo importante nella salute del cuore, e la ricerca sta associando sempre di più la carenza di vitamina D alle malattie cardiache. L'infiammazione cronica può causare molte malattie, comprese l'artrite reumatoide, i disturbi renali e della prostata, le malattie autoimmuni, come anche i disturbi a carico della cute, del bacino, delle viscere, delle vie respiratorie e dei sistemi vascolari. La carenza di vitamina D svolge anche un ruolo nel diabete di tipo I.

Mi chiedo quante malattie potrebbero essere evitate con vitamina D sufficiente? Quanto dolore nei nostri anziani potrebbero essere evitati da adeguati livelli di vitamina D? C'è ancora molto da imparare e capire quando si tratta di corpo umano e di malattie. Io dico sempre, non sappiamo che cosa non sappiamo. Cosa ci diranno le future scoperte? Qual è il grado di importanza della vitamina D nei processi del corpo umano?

Credo che le informazioni e le conoscenze attuali sulla vitamina D sono sufficienti a dimostrare che una sua carenza ha un effetto sul benessere. Ti incoraggio a chiedere al tuo medico, e insistere per conto del tuo caro, di fare il test per carenza di vitamina D. Io non consiglio di iniziare una integrazione di vitamina D senza conoscere i risultati di analisi o senza parlare con il medico. E' possibile sovradosare la vitamina D, ma che dire se una semplice integrazione giornaliera di vitamina D aiuta il tuo caro o la sua qualità di vita? Vale la pena tentare.

 


Angil Tarach (RN GCM) ha oltre 30 anni di esperienza, ed è una nota esperta a livello nazionale nella cura e nel patrocinio degli anziani. Angil è anche proprietaria di Visiting Angels ad Ann Arbor, Michigan.

Pubblicato su Alzheimer's Reading Room il 6 aprile 2011 Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.