Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Contrastare «l'aroma dell'invecchiamento»

La settimana scorsa ho scritto dell'odore caratteristico degli esseri umani quando invecchiano, spesso definito 'l'odore degli anziani'. Sono ancora all'esame diverse ipotesi sulla causa esatta (vedi l'articolo della settimana scorsa), ma se assisti, o vuoi fare visita a una persona anziana, sai che c'è.


Gli specialisti di assistenza agli anziani hanno avanzato alcuni suggerimenti per contrastare questo 'aroma dell'invecchiamento', tra i quali c'è la ventilazione regolare degli alloggi e di tutti gli accessori in tessuto come copriletto, cuscini del letto e del divano, che assorbono facilmente questo odore.


Aprire le finestre per consentire alla brezza fresca di fluire nella camera da letto sembra essere una cosa del passato, ma può fare miracoli come deodorante naturale. Anche se preferisco eliminare piuttosto che mascherare gli odori sgradevoli, questa potrebbe essere una situazione in cui è opportuno usare uno delle miriadi di prodotti disponibili per rinfrescare l'aria e le superfici.


Considera eventuali allergie ed evita le candele a causa dei rischi per la sicurezza.


Se l'odore è particolarmente forte, potrebbe essere il momento di fare un'accurata pulizia e un riordino in profondità. Libri, biancheria, tende e vestiti possono essere stati usati per anni o addirittura decenni, raccogliendo polvere e umidità che producono un odore di muffa.


Può persino essere presente proprio la muffa. Pavimenti, pareti e soffitti devono essere puliti così come gli arredi e gli oggetti personali.


Assicurati che la persona cara abbia vestiti puliti ogni giorno. Incoraggia buone pratiche igieniche come bagni o docce regolari, frequenti cure orali e l'uso di deodoranti.


I ricercatori che attribuiscono l'odore al composto chimico 2-nonenale, raccomandano di osservare abitudini salutari per ridurre la gravità. Raccomandano che il tuo caro rimanga idratato, meglio con molta acqua. Dovresti anche fornire una dieta sana, ricca di frutta e verdura fresca; supporta la partecipazione ad un'adeguata attività fisica; evita situazioni stressanti; e facilita un programma di sonno regolare e abbondante.


Nella cultura giapponese, dove la popolazione anziana è tenuta in grande considerazione e la buona igiene è venerata, è stato adottato il termine 'Kareishuu' per indicare 'l'odore delle persone anziane'. Le aziende stanno producendo prodotti per aiutare a neutralizzare l'odore. Un ingrediente popolare è l'estratto di cachi. Si pensa che il tannino presente nel frutto dissolva il 2-nonenale proprio come il succo di limone attacca l'odore di pesce.


In questi saponi e nei lavaggi del corpo sono usati anche il tè verde giapponese e l'astaxantina, un pigmento rossastro che appartiene a un gruppo di sostanze chimiche chiamate carotenoidi, che è presente in natura in certe alghe e causa il colore rosa nel salmone, nell'aragosta, nei gamberetti, ecc.


I tuoi cari potrebbero o meno essere consapevoli del loro profumo speciale. Sii sensibile quando affronti questo problema. Anche se l'odore è caratteristico della vecchiaia, la ricerca suggerisce che l'odore è molto meno spiacevole di quelli prodotti dai giovani e da quelli di mezza età.


In realtà, la conclusione di uno studio era che questo aroma non è riconosciuto facilmente perché offensivo, ma per la sua unicità rispetto agli odori corporei dei giovani. Alcuni hanno addirittura paragonato l'odore degli anziani a quello di un vecchio libro, che molte persone trovano accattivante.

 

 

 


Fonte: Ruth Z. W. Johnson, scrittrice, editorialista e conferenziera, oltre che caregiver familiare per lungo tempo.

Pubblicato su The Times News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.