Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Afasia Primaria Progressiva: una malattia che ruba le parole

Il giorno in cui David Foote ha dovuto ammettere che le parole si separavano da lui, era in piedi, a una lavagna di una scuola superiore, e stava tenendo una lezione su "Romeo e Giulietta".

Mercuzio. Montecchi. Capuleti. Conosceva i personaggi così bene come il suo papillon. Ma ora, pronto a spiegare il dramma a una stanza piena di ragazzi, ognuno di quei nomi shakespeariani gli sfuggiva.

Sua moglie aveva già notato dei cambiamenti nel suo parlare. Aveva iniziato strapazzando i pronomi. "Io" usciva di bocca come "loro". I nomi scomparivano. Cathy Donnelly sapeva che era strano che suo marito non avesse più il perfetto controllo dei suoi strumenti di base. Un insegnante di inglese che confonde le parole è come un falegname che mescola chiodi e viti.

"Sto bene", diceva quando lei lo evidenziava. "Sto bene". Quel giorno alla lavagna, ha dovuto ammettere che non era così. Foote aveva solo 58 anni quando ha scoperto di aver conosciuto quella piccola forma di demenza conosciuta come afasia primaria progressiva, o PPA. Mentre l'Alzheimer ruba la memoria, la PPA comincia con la distruzione delle cellule nervose in una parte del cervello che controlla il linguaggio. In altre parole, ruba le parole.

"Sono in grado di trovare il mondo vero", ha detto Foote. Pausa, correzione [parola=word, mondo=world]. "... la parola vera. Riesco a trovare le parole, ma a volte attraverso percorsi tortuosi". Lui e sua moglie hanno accettato di essere intervistati [da questo gionale] perché c'è stata una conferenza sulla PPA a Chicago questa settimana. Anche se non hanno discusso la sua condizione nemmeno con alcuni dei loro amici, credono che sia importante aiutare gli altri a capire la malattia.

"E' un mio sfogo, credo", esordì Foote. A 66 anni, Foote sembra ancora il sogno rassicurante di un genitore insegnante di inglese. I suoi capelli grigi completi sono puliti come il suo maglione. Il suo sorriso e umorismo signorile sono intatti. Ma dice "giocattolo" quando vuol dire "curare" [toy/treat]. "Prominente" per "permanente" [prominent/permanent].

A volte fa pensieri articolati come ci si aspetta da un uomo che ha insegnato inglese al liceo per 37 anni. Altre volte, si perde in un labirinto verbale. "La mia vita è stata parlare" ha detto. "E insegnare. E aiutare i ragazzi a imparare a scrivere. E raccontare storie. Sentivo che c'era. Sapevo. Provavo. Credo." La sua mente sembrava impegnata in una scansione.  Cerca. Mischia. Attende. Infine, le parole: "Ho sentito che parte di me stava cadendo".

La lettura è una parte che è persa. Se lui ora legge, lo deve fare ad alta voce. E l'ortografia. "Dai, posso farlo", si diceva quando le lettere iniziavano ad andare in tilt. Ma non poteva. E i numeri. "Ecco il mio orologio". Teneva al polso un orologio fatto per i ciechi. Ha premuto un pulsante sul lato e l'orologio ha annunciato: "Sono le 11 e 32". Pochi minuti dopo, sua moglie ha chiesto l'ora. Ha guardato il quadrante rotondo. "Sono le 10, no le 11." Alzò lo sguardo. "Non lo so."

Poiché la PPA si insinua nella mente prima della maggior parte delle demenze, spesso non viene riconosciuta. Foote ha avuto la fortuna di arrivare al centro di Neurologia Cognitiva e Alzheimer della Northwestern University, dove gli è stata diagnosticata - e ha avuto la cattiva notizia: non esiste una cura. A differenza delle vittime di ictus, le persone con PPA non possono recuperare la parola attraverso una terapia. Alla fine, anche la memoria se ne va.

Allo stesso tempo, ha imparato che le persone con PPA spesso sviluppano competenze che non richiedono di parlare molto. Semplice giardinaggio. O costruire qualcosa. Ha imparato a usare gli acquerelli. Ha interrotto anche il lavoro di docente presso un museo d'arte. Alcuni giorni va a un gruppo di sostegno. E' un luogo dove le persone che hanno problemi a parlare si sentono al sicuro parlandosi l'un l'altro.

"Ero in grado di," ha detto. "Di. In grado. Aiuto". "Aiutare gli altri", disse sua moglie. Lei finisce molte sue frasi. Lei paga anche le bollette ora. I numeri erano troppo per lui. Ma lui pulisce e cucina, e se i suoi problemi con le misure finiscono in strani piatti, lei non ci fa caso.

"Per un po' là," ha detto, "Stavo, stavo guidando la sera e c'era un po' ...". Alzò le mani, sorrise, lasciò che le parole non dette se ne andassero. Per prepararsi a questa intervista, Foote ha scarabocchiato due righe di una poesia di Dylan Thomas su un piccolo foglio di carta giallo. Lo prese per leggerlo. "Non andare dentle," ha detto. Pausa. "Non andartene docile" [dentle=nessun significato/gentle=docile]. Pausa. "Dentro lì".

I versi scritti erano: Do not go gentle into that good night [Non andartene docile in quella bella notte,] Rage, rage against the dying of the light. [Rabbia, rabbia contro il morire della luce].

"Lotta", ha detto. "Combatti. Io non sto combattendo per essere arrabbiato. Continuo furioso per essere sicuro di poter continuare a fare le cose". Cathy allungò la mano, strinse il polso, le lacrime apparvero sulle palpebre. "Lui è l'uomo più ottimista, entusiasta, gioioso", ha detto. "Ma verrà il momento." Anche le sue parole si sono trasformate in silenzio.

 


Scritto da Mary Schmich del Chicago Tribune.

Pubblicato su LosAngelesTime il 20 marzo 2011 Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.