Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un caregiver millennial su 6 si occupa di un parente con demenza in USA

Il nuovo rapporto Millennials and Dementia Caregiving in the United States, pubblicato ieri dall'Institute on Aging della University of Southern California e da UsAgainstAlzheimer's, mostra che un caregiver millennial su sei si prende cura di qualcuno con una demenza.


Con la prevalenza dell'Alzheimer e di altre demenze prevista negli Stati Uniti dai 5 milioni di persone di oggi ai quasi 16 milioni del 2050, ci si aspetta che in futuro più millennial (o Generazione Y) e giovani americani debbano affrontare responsabilità di assistenza.


"Il caregiving ai familiari con demenza può essere un lavoro a tempo pieno. Prendersi cura, per il caregiver millennial, è un investimento sociale con il potenziale di ritardare al futuro il peso sulla famiglia e i costi sanitari", ha affermato María Aranda, professoressa associata e direttrice esecutiva ad interim dell'USC Edward R. Roybal Institute on Aging.


L'analisi fornisce informazioni sulle caratteristiche dei millennial che si prendono cura di qualcuno con Alzheimer o altre forme di demenza, esamina le attività assistenziali eseguite e l'onere che sperimentano con l'assistenza e come le loro attività assistenziali interferiscono con la partecipazione alla forza lavoro. Il rapporto fa anche raccomandazioni politiche e programmatiche per affrontare queste sfide.


Il rapporto analizza i dati dello studio rappresentativo a livello nazionale 'Caregiving in the U.S. 2015', condotto dalla National Alliance for Caregiving e dall'AARP.

 

Risultati cruciali:

  • Stato generazionale: circa 1 caregiver millennial su 6 si prende cura di qualcuno con demenza, con un'età media di 27 anni.
  • Caregiver unico: circa il 42% dei caregiver millennial di demenza sono il solo caregiver e la stragrande maggioranza (79%) ha riferito che è molto difficile l'accesso a un aiuto esterno, a prezzi accessibili.
  • Viaggi e trasporti: la maggior parte dei caregiver millennial di demenza (84%) non vive nella stessa famiglia della persona di cui si prende cura, e il 16% deve viaggiare per più di un'ora per assistere.
  • Attività di caregiving: le attività di caregiving più comuni comprendono il supporto al trasporto (79%), lo shopping (76%) e la comunicazione con i professionisti sanitari (70%).
  • Pericolo emotivo: i caregiver millennial sentono che il disagio emotivo (79%) è un onere importante dell'accudimento e vorrebbero più aiuto per affrontare questa difficoltà.
  • Interferenza con il lavoro: Circa 1 caregiver millennial di demenza su 2 ha detto che il caregiving interferisce con il lavoro, e il 33% ha riferito conseguenze che hanno portato a perdere i benefici sul lavoro o a essere licenziato, tra l'altro.

 

Raccomandazioni politiche e di programmazione

Le soluzioni delineate dal rapporto per affrontare le sfide affrontate dai giovani adulti che fungono da caregiver per persone che vivono con Alzheimer o altre forme di demenza, comprendono:

  • Migliorare le soluzioni di trasporto, sviluppando servizi medici a domicilio per i pazienti e opzioni di telemedicina, partnership tra fornitori di servizi di condivisione del trasporto e sistemi medici e uso di auto a guida autonoma per connettere i caregiver con il partner assistito ai servizi medici e sociali.
  • Aumentare l'accesso alle informazioni attraverso lo sviluppo di programmi di formazione personalizzati e gruppi di sostegno che tengano conto delle esigenze culturali e specifiche dell'età dei millennial, nonché lo sviluppo di interventi di supporto psicosociale ed emotivo che affrontino le sfide e le esigenze uniche dei caregiver più giovani.
  • Migliorare la comunicazione con i fornitori di assistenza sanitaria sviluppando piattaforme di comunicazione online, tecnologie e strumenti che aiutano i giovani caregiver a rintracciare sintomi e farmaci e ad attuare strategie di cura per il loro partner assistito.
  • Introdurre accordi di lavoro flessibili, tra cui orari di lavoro flessibili e telelavoro per rendere più disponibili le modalità di lavoro alternative, anche all'inizio della carriera dei dipendenti. Un altro passo fondamentale è espandere le politiche di congedo retribuito per sostenere l'assistenza familiare.

 

 

 


Fonte: University of Southern California (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Vega, W. A., Aranda, M. P., & Rodriguez, F. (2017). Millennials and Dementia Caregiving in the United States. USC Edward R. Roybal Institute on Aging and UsAgainstAlzheimer’s

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.