Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un caregiver millennial su 6 si occupa di un parente con demenza in USA

Il nuovo rapporto Millennials and Dementia Caregiving in the United States, pubblicato ieri dall'Institute on Aging della University of Southern California e da UsAgainstAlzheimer's, mostra che un caregiver millennial su sei si prende cura di qualcuno con una demenza.


Con la prevalenza dell'Alzheimer e di altre demenze prevista negli Stati Uniti dai 5 milioni di persone di oggi ai quasi 16 milioni del 2050, ci si aspetta che in futuro più millennial (o Generazione Y) e giovani americani debbano affrontare responsabilità di assistenza.


"Il caregiving ai familiari con demenza può essere un lavoro a tempo pieno. Prendersi cura, per il caregiver millennial, è un investimento sociale con il potenziale di ritardare al futuro il peso sulla famiglia e i costi sanitari", ha affermato María Aranda, professoressa associata e direttrice esecutiva ad interim dell'USC Edward R. Roybal Institute on Aging.


L'analisi fornisce informazioni sulle caratteristiche dei millennial che si prendono cura di qualcuno con Alzheimer o altre forme di demenza, esamina le attività assistenziali eseguite e l'onere che sperimentano con l'assistenza e come le loro attività assistenziali interferiscono con la partecipazione alla forza lavoro. Il rapporto fa anche raccomandazioni politiche e programmatiche per affrontare queste sfide.


Il rapporto analizza i dati dello studio rappresentativo a livello nazionale 'Caregiving in the U.S. 2015', condotto dalla National Alliance for Caregiving e dall'AARP.

 

Risultati cruciali:

  • Stato generazionale: circa 1 caregiver millennial su 6 si prende cura di qualcuno con demenza, con un'età media di 27 anni.
  • Caregiver unico: circa il 42% dei caregiver millennial di demenza sono il solo caregiver e la stragrande maggioranza (79%) ha riferito che è molto difficile l'accesso a un aiuto esterno, a prezzi accessibili.
  • Viaggi e trasporti: la maggior parte dei caregiver millennial di demenza (84%) non vive nella stessa famiglia della persona di cui si prende cura, e il 16% deve viaggiare per più di un'ora per assistere.
  • Attività di caregiving: le attività di caregiving più comuni comprendono il supporto al trasporto (79%), lo shopping (76%) e la comunicazione con i professionisti sanitari (70%).
  • Pericolo emotivo: i caregiver millennial sentono che il disagio emotivo (79%) è un onere importante dell'accudimento e vorrebbero più aiuto per affrontare questa difficoltà.
  • Interferenza con il lavoro: Circa 1 caregiver millennial di demenza su 2 ha detto che il caregiving interferisce con il lavoro, e il 33% ha riferito conseguenze che hanno portato a perdere i benefici sul lavoro o a essere licenziato, tra l'altro.

 

Raccomandazioni politiche e di programmazione

Le soluzioni delineate dal rapporto per affrontare le sfide affrontate dai giovani adulti che fungono da caregiver per persone che vivono con Alzheimer o altre forme di demenza, comprendono:

  • Migliorare le soluzioni di trasporto, sviluppando servizi medici a domicilio per i pazienti e opzioni di telemedicina, partnership tra fornitori di servizi di condivisione del trasporto e sistemi medici e uso di auto a guida autonoma per connettere i caregiver con il partner assistito ai servizi medici e sociali.
  • Aumentare l'accesso alle informazioni attraverso lo sviluppo di programmi di formazione personalizzati e gruppi di sostegno che tengano conto delle esigenze culturali e specifiche dell'età dei millennial, nonché lo sviluppo di interventi di supporto psicosociale ed emotivo che affrontino le sfide e le esigenze uniche dei caregiver più giovani.
  • Migliorare la comunicazione con i fornitori di assistenza sanitaria sviluppando piattaforme di comunicazione online, tecnologie e strumenti che aiutano i giovani caregiver a rintracciare sintomi e farmaci e ad attuare strategie di cura per il loro partner assistito.
  • Introdurre accordi di lavoro flessibili, tra cui orari di lavoro flessibili e telelavoro per rendere più disponibili le modalità di lavoro alternative, anche all'inizio della carriera dei dipendenti. Un altro passo fondamentale è espandere le politiche di congedo retribuito per sostenere l'assistenza familiare.

 

 

 


Fonte: University of Southern California (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Vega, W. A., Aranda, M. P., & Rodriguez, F. (2017). Millennials and Dementia Caregiving in the United States. USC Edward R. Roybal Institute on Aging and UsAgainstAlzheimer’s

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.