Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le persone con demenza sono come gemme, preziose e uniche

Le persone con demenza sono come gemme, preziose e uniche

Il tipo più comune di demenza è l'Alzheimer. Questa malattia peggiorerà nel tempo; non puoi fermarla. L'Alzheimer è una malattia terminale, non esiste alcuna cura nota in questo momento.


La demenza vascolare è causata da danni nell'afflusso di sangue alle cellule nervose del cervello. La demenza di Alzheimer e la demenza vascolare spesso coesistono.


La demenza da Corpi di Lewy è il terzo tipo di demenza più comune. Frederich H. Lewy MD, è stato il neurologo che ha scoperto le anomalie nel cervello mentre lavorava nel laboratorio del Dr. Alois Alzheimer. La demenza da Corpi di Lewy ha preso il nome dal dottor Lewy. Una persona che vive con la demenza da Corpi di Lewy tende ad avere problemi con il movimento, può cadere e tende ad avere problemi con l'intorpidimento degli arti. Può avere una postura curva e strascicare i piedi quando cammina.


La demenza frontotemporale è accompagnata da problemi di comportamento e da un cattivo controllo degli impulsi. Di solito una persona avrà difficoltà a trovare le parole e rapidi cambi di emozioni e comportamento.


È difficile distinguere le diverse sindromi di demenza. I sintomi comuni alla maggior parte delle demenze nel tempo rubano i ricordi, rubano la capacità di usare il linguaggio, rubano ragionamento e logica e rubano la capacità di prendersi cura di se stessi e di muoversi in sicurezza. Nel corso del tempo, inoltre, derubano le relazioni e il controllo degli impulsi. La demenza influenza l'intera vita di una persona e della sua famiglia.


Non voglio sopraffarti ma credo veramente che 'conoscere sia potere'.


Teepa Snow è una specialista di assistenza e di formazione per la demenza. Ha sviluppato il Positive Approach to Careem>©. Viaggia a livello nazionale e internazionale per aiutare le persone a capire come approcciare questa terribile malattia. Ha creato lo schema GEMS©. Secondo Teepa, questo modello è stato creato per aiutarci a vedere le capacità rimanenti di una persona che vive con la demenza.


Concentrandosi su ciò che è possibile invece che su ciò che è già perso ci permette di impegnare la persona in modo appropriato e di aiutarla a vivere bene la vita. Le persone, come le gemme, sono preziose e uniche, e necessitano di una diversa taratura e assistenza, perché mostrino le loro migliori caratteristiche e possano brillare.

 

Kashmir blue sapphireZaffiro

Uno zaffiro è una persona che sta invecchiando normalmente, ma sta rallentando. E' sincero con sé stesso e simpatie/antipatie sono uguali. E' capace di imparare con la pratica.

 

Flawless DiamondDiamante

Un diamante è una persona chiara e pulita; gradisce le cose familiari. Può resistere al cambiamento o non far andare le cose. Diventa rigido sotto pressione. Si ripete, e sarà difficile integrare nuove informazioni. Può coprire gli errori fatti nell'interazione sociale. Diventa protettivo e può essere territoriale.

 

Emerald polishedSmeraldo

Uno smeraldo è una persona che desidera l'indipendenza; il suo vocabolario e la sua comprensione diminuiscono. La comunicazione sta diventando vaga. Può trascurare le routine della cura personale. E' in movimento, ma ha bisogno di orientamento e strutture. Avrà difficoltà a trovare la strada da e verso i luoghi. Può perdersi, nel tempo.

 

Ambra

AmberL'ambra è una persona che si concentra sulle sensazioni; reagisce all'apparenza delle cose, al loro suono, sensazione, odore e sapore. Vive nel momento e non è socialmente consapevole. Non ha alcuna consapevolezza della sicurezza e in genere è molto impegnata. Ha difficoltà a comprendere ed esprimere le necessità. Ha bisogno di aiuto per i lavori e può resistere. Sarà difficile connettersi con questa persona e porterà il caregiver all'esaurimento.

 

Rubino

RubyUn rubino è una persona che tiene il ritmo e può cantare, mormorare, pregare, ondeggiare e ballare. Può comprendere le espressioni e il tono della tua voce. Sta perdendo la capacità di comprendere il linguaggio. Le cadute sono molto frequenti, ma può andare avanti. Avrà capacità limitate in bocca, occhi, dita delle mani e nei piedi. Il caregiver dovrà anticipare le esigenze non soddisfatte.

 

Perla

Una perla è una persona ancora lì; tuttavia, è nascosta in un guscio. Sa che cosa è familiare e le esigenze non soddisfatte possono causare disturbi. Non è in grado di muoversi da sola e tende ad essere nella posizione fetale, ferma e tranquilla. Avrà difficoltà a deglutire. I suoi riflessi primitivi prenderanno il sopravvento.

 


Questo modello ci aiuta a comprendere le fasi di questa malattia. Tuttavia ho appena toccato la superficie; darò informazioni più dettagliate durante i miei seminari. [...] Ricorda che la persona che vive con la demenza sta facendo del suo meglio. Focalizzati su ciò che può ancora fare e non su quello che se n'è andato.

 

 

 


Fonte: Lesia R. Henderson in The Sampson Inependent (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.