Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come resistere ai conflitti tra fratelli nel prendersi cura del padre con AD?

Mantenere aperta la comunicazione tra i fratelli/sorelle è essenziale per assistere un genitore con Alzheimer.


Con l'aumento della dipendenza di tuo padre da tutti voi per assistenza e supporto, la quantità di conflitti può aumentare.


Con il proseguo del viaggio della malattia e con la partecipazione di ciascuno dei fratelli/sorelle alla sua assistenza, può riaccendersi la rivalità tra di voi e l'attrito può talvolta lacerare la famiglia.


Un grande aiuto è l'organizzazione di un piano di cura per tuo padre. Incontra i tuoi fratelli/sorelle per scambiare idee e condividere le responsabilità e i compiti. Ci dovrebbero essere molte discussioni franche e aperte per determinare gli obblighi e i ruoli di tutti e quali piani futuri devono essere fatti nella cura di tuo padre.


Ogni fratello, per esempio, può offrire ciò che è in grado di fare nella cura di tuo padre. Alcuni possono avere competenze o talenti speciali nei settori della finanza, della manutenzione in casa, dell'assistenza infermieristica, ecc., rendendo più facile ripartire questi ruoli.


Spesso, se i fratelli sono in disaccordo, le riunioni possono essere organizzate da un operatore sociale, un mediatore o un consulente, che lavora con i fratelli per trovare un piano di cura concordato da tutti. Può trovare e stabilire un terreno comune e costruire un consenso positivo tra i famigliari.


Le controversie dei fratelli/sorelle sull'assistenza al genitore o genitori spesso hanno mugugni legati a torti e all'eredità.


Una sorella/fratello può esprimere un senso di ingiustizia perché sostiene la maggior parte dell'onere per la cura di quel genitore. A volte, i fratelli che vivono più lontani sono un po' «fuori dagli impicci» quando si tratta di caregiving, e quindi i fratelli più vicini si devono assumere quelle responsabilità.


Possono emergere conflitti sulle responsabilità e sul tipo di cura che viene data. Ancora una volta, la comunicazione ha un ruolo fondamentale per aiutare le cose a dipanarsi senza problemi nella cura di tuo padre.


Quando è coinvolto il denaro, in genere insorge un conflitto tra fratelli per il potere e il controllo. Quando un fratello o i fratelli si sentono sovraccaricati dall'assistenza, il denaro può aggravare il conflitto. I fratelli caregiver possono sentire di meritare una maggior parte dell'eredità perché hanno condiviso maggiormente l'onere del caregiving. Oppure, il conflitto può sorgere quando un fratello ha il controllo sulle finanze e altri fratelli sentono che vengono spesi troppi soldi per la cura del genitore.


La situazione finanziaria di tuo padre dovrebbe essere discussa apertamente in occasione della riunione di famiglia e tu e i tuoi fratelli dovreste arrivare a un accordo sulla spesa, per soddisfare i desideri di tuo padre sul suo piano di cura e anche accettare di nominare qualcuno responsabile fiscalmente.


Il viaggio di tuo padre con l'Alzheimer potrebbe essere lungo e arduo, e la cura è stressante in sé stessa, senza il peso del conflitto e del dissenso familiare. In definitiva, tu e i tuoi fratelli dovreste capire che si tratta di tuo padre, della sua cura e qualità di vita, e quindi ognuno deve sforzarsi di lasciare andare ogni rabbia o risentimento covato da lungo tempo.


Se c'è un fratello che non collabora, vai avanti accettandolo e comprendendolo, così che tuo padre possa ricevere il massimo della cura e non debba sentire di essere la causa di conflitti nella sua famiglia.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.