Esperienze e opinioni
Ci può essere gratitudine nel mezzo dell'Alzheimer?
A sx lo sportello dei reclami, a destra quello dei ringraziamenti.Il cantautore Josh Groban nella sua canzone "Thankful" [grato] esprime questo testo: "Alcuni giorni possiamo non vedere la gioia che ci circonda, così, presi da noi stessi, prendiamo quando dobbiamo dare ... E in quel giorni speriamo in ciò che non possiamo ancora vedere, e, anche se tutti noi possiamo ancora fare di più, c'è così tanto di cui essere grati ..."
E' difficile invocare la gratitudine, avere uno spirito grato nel mezzo della sofferenza dell'Alzheimer o essendo chi si occupa di un individuo colpito. Ma, come suggerisce il testo della canzone, ogni giorno c'è gioia attorno a noi e c'è sempre speranza per il futuro. E c'è gratitudine.
La gratitudine c'è nella gioia del momento presente. Ultimamente hai notato il sorriso del tuo caro? Hai nutrito quel tocco, un barlume negli occhi, la risata spontanea o magari la melodia familiare cantata insieme?
Trovare quei piccoli momenti di gioia nella vita quotidiana ci permette di creare nuovi rapporti con familiari e amici, e generare un legame duraturo tra il caregiver e chi è curato. E, quei momenti che sembravano talmente insignificanti fino a pochi mesi fa, possono diventare improvvisamente semplici gioie.
Cerca le piccole cose che emergono ed sii grata/o per esse.
La gratitudine c'è diventando pazienti e perseveranti per fare personalmente il viaggio con la malattia o per aiutare in quel viaggio. La pazienza coltiva la tolleranza, costruisce la forza e porta la pace interiore e la capacità di gestire tutto ciò che viene intrapreso.
La gratitudine c'è nel senso di tempo di qualità. Piaceri semplici, che soddisfano le esigenze di base, un massaggio alla schiena, spazzolare i capelli, massaggiare la mano; per il caregiver, queste sono più che "faccende", ma l'individuo interessato può essere grato per quel tocco speciale e quel qualcuno è lì per rispondere a queste esigenze quotidiane.
La gratitudine c'è nella conoscenza acquisita durante il processo della malattia. Che cosa sapevate tu e il tuo caro di questa malattia prima di incontrarla? Diventa consapevole, informati e comprendi il processo della malattia, anche se intimidatoria, per dare un senso di accettazione e di libertà. Inoltre, la conoscenza acquisita può essere condivisa con altri che passano attraverso le stesse esperienze.
La gratitudine c'è nei momenti condivisi. Rose Kennedy una volta ha detto che la vita non è una questione di tappe, ma di momenti. Troppo spesso siamo così coinvolti nel vero e proprio atto di caregiving, da farci mancare quei momenti di lucidità e consapevolezza cognitiva del nostro caro; momenti di tranquillità insieme; momenti di ricordi in cui si scopre di più sulla vita di quella persona, e, di conseguenza se ne sa di più su noi stessi. Per l'individuo interessato il tempo di qualità passato con gli altri è un tesoro e un dono, perché lo guida fuori da un mondo isolato.
La gratitudine c'è nel sostegno dato da altri a tutte le persone colpite dalla malattia. Caregivers, professionisti di assistenza sanitaria, medici, ricercatori, scienziati, agenzie, sostenitori, volontari, famiglia e amici, tutti costituiscono il fondamento del supporto necessario durante la progressione dell'Alzheimer e della demenza. Albert Schweitzer l'ha detto in modo eloquente: "A volte la nostra luce si spegne ed è riaccesa da una scintilla da un altro. Ognuno di noi ha motivo di pensare con profonda gratitudine a coloro che hanno acceso la fiamma dentro di noi". Riconoscere le persone che ci aiutano può mettere le cose in prospettiva, contribuendo così a farci diventare più centrati.
Infine, in questa stagione di ringraziamento, possiamo concentrarci sulle benedizioni di essere caregiver e di chi riceve la cura, perché può essere reciproco. Nel restare nella speranza e incontrare ogni giorno uno spirito di gratitudine, possiamo effettivamente trovare così tanto di cui essere grati.
Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: