Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cosa aspettarsi quando si decide di diventare caregiver

 

 

Quando parlo con le persone di diventare caregiver di mia madre, che ha 64 anni e una demenza grave, ricevo spesso il commento: "Non riesco a immaginare a cosa stai andando incontro".


Non è il mio commento preferito, ma arriva. Non c'è un modo reale di immaginare com'è vedere una persona cara che passa gli anni scivolando via lentamente dal pensiero, dal riconoscimento e dai comportamenti coscenti.


Non trovo che sia un grande uso di capacità mentale immaginare qualcosa sull'esperienza del caregiving di demenza. Invece di lasciare correre liberamente la tua immaginazione, voglio darti questi 10 consigli come caregiver di demenza.

  1. Ignora le persone quando ti dicono "Il peso sarà tutto su di te". Le persone con demenza sanno esattamente cosa sta loro succedendo, per molto tempo ben dentro la progressione della malattia. In effetti, alcuni capiscono fino "alla fine", che di solito non è pacifica, tra l'altro. I pazienti con demenza grave di solito dimenticano come respirare e cominciano ad aspirare e muoiono di polmonite o asfissia. Spesso sono anche consapevoli che stanno morendo, ma sono semplicemente incapaci di comunicarlo.
  2. Diventa esperto del Servizio Sanitario. Ti sarà utile quando gli enti statali e locali vogliono sapere quanti soldi hai speso per il dentifricio della persona amata a giugno di tre anni fa. In realtà, se sei mai passato personalmente sotto scrutinio, questa è una grande esperienza di allenamento per capire cosa aspettarsi quando si devono trovare minimo 6.000 dollari al mese [un pò meno in Italia] per coprire le spese della struttura del tuo caro, le spese mediche e il resto.
  3. Documenti, documenti, documenti. Se pensi di ricevere già abbastanza bollette, posta indesiderata, e-mail, moduli, lettere, volantini e avvisi, basta che aspetti! Quella pila sul bancone della cucina sta per crescere di almeno 10 cm al mese. Assicurati di aprire ogni messaggio o potresti trovarti in difficoltà su norme, regolamenti e il monitoraggio delle spese su cui risparmiare, vedi il suggerimento n° 2.
  4. Diventa avvocato. Questo è particolarmente importante quando dovrai firmare una procura, che ti dà la libertà di prendere decisioni importanti che il tuo caro non può più prendere, come la scelta di "non rianimarlo" oppure di donare il suo corpo alla scienza.
  5. Aspettati supporto ... all'inizio. Questa è una cosa difficile da accettare perché ci aspettiamo che amici, familiari e colleghi si radunino attorno a noi nei nostri momenti di crisi. Tuttavia, poiché la progressione della malattia avviene di solito in anni, non mesi come molte altre malattie terminali, le persone si stancano di dare una mano. Oltre a questa fatica, c'è il fatto che diventa sempre più emotivamente difficile assistere al declino di un amico o di una persona cara a causa della demenza o dell'Alzheimer.
  6. Non aspettarti un trattamento regale. Le case di cura non stenderanno il tappeto rosso quando lasci la persona amata fuori della sua nuova casa. Meglio prevedere cibo scadente, cura igienica discutibile e disattenzione sociale.
  7. Non prendertela con il personale. La carriera come operatore, infermiera professionale o assistente in casa di cura non è affascinante, e la paga è del tutto inadeguata. Le aiutanti del tuo caro faranno del loro meglio per soddisfare le esigenze specifiche. Credimi, le aiutanti di mia madre sono fermamente dedicate ai loro ospiti. Purtroppo, il turnover è elevato, il burnout [esaurimento fisico-psichico] ancora più in alto, e l'obiettivo delle case di cura è generalmente il profitto, non la tutela della dignità.
  8. Stacca. Ci saranno momenti in cui desidererai scappare, vorrai che il tuo caro fosse già morto, o tenterai di sottrarti alle responsabilità su un parente da tempo perduto che sembra non capire più granché. Invece di cancellare la tua identità, di trasferirti di nascosto in un paese lontano dell'Europa centrale e vivere di patate e tè leggero, prenditi un giorno di riposo.
  9. Abituati agli odori. L'igiene orale non è considerata una misura standard di qualità della vita per i pazienti di demenza. La persona cara alla fine non sa come pulirsi i denti, nel qual caso il rituale mattutino sarà compito del personale. La maggior parte, se non tutti, gli ospiti con demenza avrà l'alitosi. Fa parte della malattia, quindi prenditi il consiglio del manuale dell'infermiere e strofinarti alcuni oli essenziali sotto il naso. Il limone-eucalipto è squisito.
  10. Sappi che non sei sola/o. Anche se ti senti perduta/o. Inconsolabile. Frustrata/o. Triste. Arrabbiata/o. Anche se vuoi rinunciare, non lo farai. L'amore che hai per questa persona sarà più forte che mai. Il tuo istinto di proteggere questa persona sarà più solido di quanto immaginavi. Il tuo desiderio di creare un pò di felicità nell'addio più lungo sarà una forza potente. Ma nascerà la sensazione di essere sola/o. In questi momenti, contatta persone come me, quelle che capiscono.

    E consolati con questa affermazione:

    Non sono sola/o.

    Non sono sola/o.

    Non sono sola/o.

 

 

 


Fonte: Lonna Whiting in Inforum.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.