Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Life-logging per aiutare i malati di demenza

I sistemi di memorizzazione digitale potrebbero migliorare la qualità della vita delle persone con lieve demenza.

La demenza è in aumento, e deve essere affrontato il problema di permettere al paziente di rimanere nella propria casa e di vivere indipendentemente, per una migliore qualità della vita del malato stesso e dei suoi familiari e amici. Allo stesso tempo, consentendo una vita indipendente potrebbe anche ridurre l'onere economico.

Coloro che soffrono di demenza lieve hanno spesso difficoltà con la vita quotidiana, non possono ricordare i nomi, i volti, i dettagli della loro giornata, e su come raggiungere l'abitazione o altri luoghi. Essi potrebbero anche non essere più in grado di svolgere compiti banali quali la preparazione di un pasto, perché non possono ricordare i passi necessari, e se ci riescono possono dimenticare di servirlo. La loro capacità di mantenere una vita indipendente così è ridotta e rischiano di perdere i contatti sociali, mentre diventano sempre più frustrati, danneggiando non solo se stessi ma anche le persone intorno a loro.

Un approccio per affrontare questo problema è quello di utilizzare gli aiuti di memoria, come quaderni, calendari, agende, allarmi, lavagne e altre attrezzature del genere. Alcune persone con demenza dipendono anche fortemente dai loro caregivers per affrontare i loro problemi di memoria, il che può portare alla depressione in chi l'assiste.

Un aiuto dalla memoria digitale basato su acquisizione automatica di immagini dei dintorni del paziente è stato testato con la videocamera Microsoft SenseCam, nota come ViconRevue, e altri dispositivi. Tuttavia, tali dispositivi richiedono una grande capacità di elaborazione del computer, e anche se i test sono stati positivi in qualche misura, gli aiuti della memoria digitale attualmente disponibili non sono stati ancora adottati su larga scala.

Basel Kikhia e i suoi colleghi della Luleå University of Technology e Johan E. Bengtsson di InterNIT, Luleå, Svezia, suggeriscono che un approccio più olistico, che favorisca la memoria, nota come life-logging (=registrazione della vita), potrebbe essere più efficace e più facile da implementare. "Il life-logging è la registrazione delle attività che una persona esperiementa per il successivo recupero, mentre la consapevolezza del contesto sta reagendo ai cambiamenti attorno", spiega il team. "Per esempio, prendere una foto quando una persona cambia posizione. L'obiettivo è quello di creare un sistema semi-automatico che aiuta le persone con demenza nel sostenere e mantenere la loro storia di vita".

Un dispositivo interamente portatile, leggero e semplice da utilizzare che può essere indossato in ogni momento sarebbe l'ideale ed con il tempo è stato messo a punto tale sistema. Il dispositivo si concentrerà sul sostegno dei ricordi e sull'accesso a informazioni sulle attività precedenti, a sostegno del recupero di ricordi, oltre a permettere al paziente di annotare immagini, pagine di diario e note, da solo o con i accompagnatori.

"Un sistema di reminiscenza digitale offrirà una visualizzazione delle esperienze di vita e permetterà a una persona con lieve demenza di ricordare la propria storia di vita basata su persone, luoghi e immagini," dice Kikhia.


Fonte: Inderscience, AlphaGalileo Foundation, via MedicalNewsToday.com, 7 gennaio 2011

Notizie da non perdere

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.