Iscriviti alla newsletter

Il miglior trattamento per l'Alzheimer potrebbe essere la vitamina E?

vitamin e foods 1Ha senso in questo momento considerare di affrontare l'Alzheimer con qualsiasi approccio o strategia che è a nostra disposizione, anche se fuori del campo di applicazione della medicina convenzionale o oltre il radar del magnate farmaceutico?


Non fraintendermi, non sto incoraggiando trattamenti spontanei o una mancanza di sistematizzazione nel modo di trattare questa malattia.


Sto solo invitando a dimenticare la rivalità tra Big Pharma e la medicina naturale; tra medici e operatori sanitari naturali (compresi altri medici, naturopati, nutrizionisti, omeopatici, e la lunga lista di altri professionisti sanitari che seguono un approccio complementare).

 

E' ora di porre fine a questa ordalia, fermare la ridicola battaglia di ego, e concentrarsi sui pazienti.

Detto questo, la sorprendente conclusione di uno studio condotto nel 2014, pubblicato nell'«oracolo» della medicina moderna (Journal of American Medical Association - JAMA), è giunta dall'analisi dell'utilizzo della sola vitamina E come trattamento per l'Alzheimer.


Il lungo elenco di medici che hanno lavorato alla ricerca sul potere di questa vitamina, si è concentrato sul declino funzionale di oltre 500 pazienti. E' stato uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco controllato con placebo, a gruppi paralleli, la «crema» del mondo della ricerca. Le conclusioni di questo tipo di studio sono particolarmente rilevanti nella comunità medica e scientifica.


Gli autori hanno confrontato una dose giornaliera di vitamina E (chiamata anche alfa-tocoferolo), una dose giornaliera di un farmaco medico usato per l'Alzheimer, una dose giornaliera di una combinazione di entrambi i trattamenti e un placebo. Essi hanno osservato gli effetti delle diverse opzioni di trattamento sul declino funzionale, sperando in un minore declino, il che avrebbe significato rallentare la progressione della malattia.


Lo so, lo so ... non ho specificato la dose. L'ho fatto apposta, credimi. E lascia che ti porti alla II guerra mondiale, per un momento. (Non preoccuparti, i puntini si potranno collegare tutti in un intenso istante di serendipità). Durante la II guerra mondiale, un comitato istituito dall'Accademia delle Scienze degli Stati Uniti ha sviluppato quello che oggi conosciamo come «dose giornaliera raccomandata» (RDA - Recommended Dietary Allowance).


Ci sono ampie informazioni sull'utilità di questi riferimenti e di altri concetti simili che si sono evoluti da allora in una serie di libri incentrati sull'assunzione dietetica di riferimento, pubblicati da The National Academies Press. Basta che tieni in mente questi due concetti:

  • RDA è "il livello di assunzione giornaliera media alimentare che è sufficiente a soddisfare il requisito di nutrienti di quasi tutti (97-98 per cento) gli individui sani in un particolare gruppo di genere o di fase di vita".

  • C'è un altro riferimento chiamato «Livello Massimo Tollerabile di Assunzione» (UL), e rappresenta "il massimo livello di assunzione giornaliera di nutrienti che non ha probabilità di porre alcun rischio di effetti nocivi per la salute di quasi tutti gli individui nella popolazione generale. Con l'aumento della assunzione al di sopra dell'UL, il rischio di effetti negativi aumenta".

 

Collegare i puntini

La RDA della vitamina E negli adulti è di 33 Unità Internazionali (UI), come affermano nel loro sito. L'UL è compresa tra 220 e 300 UI.

Vuoi sapere quanto vitamina E hanno usato - quotidianamente - nello studio dell'Alzheimer?

Rullo di tamburi per favore ... 2.000 UI!

 

Questo è circa 60 volte la RDA e quasi 10 volte l'UL!

Complimenti a questo gruppo di medici coraggiosi, che sono andati oltre e hanno esplorato davvero alte dosi di vitamina E. La vitamina E non è come gli altri farmaci, che normalmente possiedono una gamma molto ristretta di dosi che non si devono superare.


Non puoi permetterti di "tentare per vedere cosa succede" con dosi molto alte di un farmaco medico, come si può fare con le vitamine. Questa è la bellezza della natura e dell'approccio di salute naturale per curare le malattie. Non è pericoloso esplorare dosi più elevate della maggior parte delle vitamine e degli integratori alimentari, come lo è con un farmaco. (Di nuovo, non sto incoraggiando l'uso irresponsabile di vitamine e integratori).

 

I risultati

La vitamina E ha vinto! I pazienti integrati con la mega-dose di 2.000 UI di vitamina E al giorno hanno sperimentato una riduzione del 19% del declino funzionale!


Questo studio dovrebbe nutrire e incrementare le nostre speranze di avere medici impegnati di più sul giuramento di Ippocrate, e meno sullo status quo a base di prodotti farmaceutici.


Rispetto l'industria farmaceutica - come parte del repertorio del sistema sanitario - ma ho un rispetto più grande per i pazienti di Alzheimer e per le loro famiglie.

 

 

 


Fonte: Francisco Carreño-Galvez in SlantNews (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché avere troppi hobby non è una brutta cosa

27.10.2023

Alcune persone vengono in terapia sentendosi sopraffatti e incerti sulla loro tendenza a...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.