Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I ricordi di lungo periodo sono mantenuti da proteine di tipo prionico

I ricordi di lungo periodo sono mantenuti da proteine di tipo prionicoI ricordi sono conservati a lungo termine con l'aiuto delle proteine prioniche CPEB. Prioni CPEB si aggregano e mantengono le sinapsi che hanno registrato il ricordo [le 'spine' nell'immagine inferiore]. Quando i prioni CPEB non sono presenti o sono disattivati, le sinapsi crollano e la memoria si dissolve [immagine sopra]. Fonte: laboratorio di David Sulzer PhD, Columbia University Medical Center.Una ricerca del laboratorio del premio Nobel Eric Kandel alla Columbia University ha trovato ulteriori prove di un sistema nel cervello che conserva con costanza i ricordi per lunghi periodi di tempo.


E, paradossalmente, usa gli stessi meccanismi che causano la malattia della mucca pazza, la kuru, e altre malattie degenerative del cervello.


In quattro articoli pubblicati su Neuron e Cell Reports, il laboratorio del Dr. Kandel dimostra che delle proteine simili ai prioni (quelli che stanno dietro la malattia della mucca pazza nei bovini e la malattia di Creutzfeld-Jakob nell'uomo) sono fondamentali per il mantenimento della memoria a lungo termine nei topi, e probabilmente in altri mammiferi. Gli autori principali delle quattro ricerche sono Luana Fioriti, Joseph Stephan, Luca Colnaghi e Bettina Drisaldi.


Quando sono creati dei ricordi a lungo termine nel cervello, vengono stabilite delle nuove connessioni tra i neuroni, per immagazzinare la memoria. Ma quei collegamenti fisici devono essere mantenuti perchè la memoria persista, altrimenti si disintegrano e la memoria scompare in pochi giorni. Molti ricercatori hanno cercato le molecole che mantengono la memoria a lungo termine, ma la loro identità era finora rimasta ignota.


Queste molecole della memoria sono la versione normale delle proteine ​​prioniche, secondo la ricerca condotta dal premio Nobel Eric Kandel MD, professore universitario e di Scienze del Cervello, condirettore del Mortimer B. Zuckerman Mind Brain Behavior Institute della Columbia, direttore del Kavli Institute for Brain Science, e ricercatore senior dello Howard Hughes Medical Institute alla Columbia.


I prioni (nome derivato da particelle di proteine ​​infettive) sono una classe unica di proteine. A differenza di altre proteine, non solo sono in grado di auto-propagarsi, ma anche di indurre altre proteine ​​ad assumere la loro forma alternativa. Quando i prioni si formano in una cellula, in particolare in un neurone, provocano danni raggruppandosi in aggregati appiccicosi che interrompono i processi cellulari.


Gli aggregati da prioni sono altamente stabili e si accumulano nei tessuti infetti, causando danni ai tessuti e la morte cellulare. La cellula morente rilascia le proteine prioniche, che vengono poi prese da altre cellule - e sono quindi considerate infettive. Queste proteine anomale sono note per essere la causa della malattia della mucca pazza (encefalopatia spongiforme bovina). Inoltre sono stati collegati a varie malattie neurodegenerative, tra cui l'Alzheimer, il Parkinson e la corea di Huntington.


Al contrario, le proteine prioniche funzionali possono avere un ruolo fisiologico nella cellula e non contribuiscono alle malattie.


Kausik Si e il Dr. Kandel hanno inizialmente identificato i prioni funzionali nella lumaca gigante di mare (Aplysia) e hanno scoperto che essi contribuiscono al mantenimento della memoria. Più di recente, il laboratorio di Kandel ha cercato e trovato una proteina simile nei topi, chiamata CPEB3.


In uno dei molti esperimenti descritti nel lavoro di Luana Fioriti, i ricercatori hanno sfidato topi a navigare ripetutamente in un labirinto, inducendo negli animali un ricordo di lungo termine. Ma quando i ricercatori hanno eliminato il gene CPEB3 dall'animale, due settimane dopo che il ricordo era stato prodotto, la memoria è scomparsa.


I ricercatori hanno poi scoperto come funziona il CPEB3 all'interno dei neuroni per conservare la memoria a lungo termine. "Come i prioni che causano malattie, quelli funzionali sono di due tipi, una forma solubile e una che crea aggregati", ha detto Kandel. "Quando apprendiamo qualcosa e formiamo ricordi di lungo termine, si stabiliscono nuove connessioni sinaptiche, e i prioni solubili in quelle sinapsi sono convertiti in prioni aggregati. I prioni aggregati attivano la sintesi proteica necessaria per mantenere la memoria".


Fino a quando questi aggregati sono presenti, dice Kandel, i ricordi a lungo termine persistono. Gli aggregati di prioni si rinnovano da sè stessi reclutando continuamente negli aggregati i prioni solubili appena prodotti. "Questa operazione continua di manutenzione è cruciale", ha detto il dottor Kandel. "Ti permette, ad esempio, di ricordare il primo amore per il resto della tua vita".


Negli esseri umani esiste una proteina simile, il che suggerisce che lo stesso meccanismo è all'opera nel nostro cervello, ma sono necessarie ulteriori ricerche. "E' possibile che abbia lo stesso ruolo nella memoria, ma lo sapremo solo quando sarà stato esaminato", ha detto il dottor Kandel. "Ci sono probabilmente altri componenti regolatori coinvolti. La memoria a lungo termine è un processo complicato, quindi dubito che questo sia l'unico fattore determinante".

 

**********
Questo lavoro è stato finanziato dal Howard Hughes Medical Institute e dai National Institutes of Health.

 

 

 

 


Fonte: Columbia University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. Luana Fioriti, Cory Myers, Yan-You Huang, Xiang Li, Joseph S. Stephan, Pierre Trifilieff, Luca Colnaghi, Stylianos Kosmidis, Bettina Drisaldi, Elias Pavlopoulos, Eric R. Kandel. The Persistence of Hippocampal-Based Memory Requires Protein Synthesis Mediated by the Prion-like Protein CPEB3. Neuron, 2015; 86 (6): 1433 DOI: 10.1016/j.neuron.2015.05.021
  2. Bettina Drisaldi, Luca Colnaghi, Luana Fioriti, Nishta Rao, Cory Myers, Anna M. Snyder, Daniel J. Metzger, Jenna Tarasoff, Edward Konstantinov, Paul E. Fraser, James L. Manley, Eric R. Kandel. SUMOylation Is an Inhibitory Constraint that Regulates the Prion-like Aggregation and Activity of CPEB3. Cell Reports, 2015; 11 (11): 1694 DOI: 10.1016/j.celrep.2015.04.061
  3. Joseph S. Stephan, Luana Fioriti, Nayan Lamba, Luca Colnaghi, Kevin Karl, Irina L. Derkatch, Eric R. Kandel. The CPEB3 Protein Is a Functional Prion that Interacts with the Actin Cytoskeleton. Cell Reports, 2015; 11 (11): 1772 DOI: 10.1016/j.celrep.2015.04.060
  4. Ferdinando Fiumara, Priyamvada Rajasethupathy, Igor Antonov, Stylianos Kosmidis, Wayne S. Sossin, Eric R. Kandel. MicroRNA-22 Gates Long-Term Heterosynaptic Plasticity in Aplysia through Presynaptic Regulation of CPEB and Downstream Targets. Cell Reports, 2015; 11 (12): 1866 DOI: 10.1016/j.celrep.2015.05.034

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.