Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I comportamenti ossessivi dei malati di Alzheimer

Un lettore di Alzheimer's Reading Room chiede:

Avete suggerimenti su come affrontare l'ossessione ricorrente che la mamma ha di uscire per trovare i suoi figli (cioè noi, quando eravamo piccoli)? Quando succede, lei crede di averli lasciati "là fuori", senza aiuto, e vuole anche tornare a casa sua.(Noi, a turno, siamo con lei 24 ore al giorno per 7 giorni la settimana a casa sua). Le diamo una Xanax per calmarla, ma a volte non serve. Qualunque cosa abbiamo provato a dirle finora non funziona, tranne che fare una telefonata facendo finta di vedere se "i bambini sono OK". Sono preoccupato che ciò possa presto non bastare. Per favore mi dia qualche consiglio! Grazie.

Carole Larkin

Carole Larkin risponde. Sei ad un buon punto di partenza, abbassando la sua ansia con quella falsa telefonata. Inoltre cerca di usare la tua creatività per reindirizzare i suoi pensieri lontano dall'ossessione.

Puoi sviluppare una serie di spiegazioni molto brevi, una o due frasi al massimo adeguate a quello che sta succedendo al momento della sua ossessione. Ad esempio, se lei si ricorda il tempo dei bambini in età scolare ed è durante il giorno, naturalmente sono a scuola e saranno presto a casa.

Se è nel pomeriggio, forse sono a casa di amici a giocare, o la zia Maria li ha portati a far acquisti per il tuo regalo di Natale, regali di compleanno, vestiti per la scuola, ecc. Qualunque cosa ha un senso per lei, una normale attività in quel momento. Ricorda, spiegazione breve, semplice, e possibile che sia reale. Come se questo sia un normale corso degli eventi.

Potresti prendere in considerazione la scrittura di note che accompagnano o si adattano alle situazioni. Ad esempio, "Siamo a casa di Angela. Saremo a casa alle 5:00 ". Oppure: "siamo con la zia Maria, al centro commerciale." Puoi studiare queste note con i tuoi fratelli e averle a portata di mano in ogni momento.

Potrebbe essere utile passare la nota a tua madre e fargliela leggere, invece di leggerla tu a lei. Lasciala leggere, poi subito sposta la sua attenzione su qualcos'altro. Qualcosa di fisico potrebbe funzionare meglio. Per esempio: "Mamma, ho bisogno di aiuto con il bucato, voglio finirlo in fretta. Potresti aiutarmi a piegare questi asciugamani?". Cerca di avere un cesto di biancheria sempre pronta per la piegatura.

Alcune attività come questa o spalmare il burro di arachidi sui crackers per uno spuntino. Lei può aiutare a farlo. Scegli uno spuntino che le piace mangiare, poi lasciala fare e insegnale con un esempio e con qualcosa da bere. L'obiettivo, essere creativi nel riorientare la sua attenzione distante dalla sua ansia e su qualcosa di positivo e piacevole per lei.

Tu conosci al meglio tua madre. Che cosa le piace? Ascoltare musica, guardare riviste, parlare con i vicini o i parenti (non importa di quale epoca si sta parlando). Cambia ogni volta, così che non sembri di dare sempre la stessa risposta. Queste cose hanno buone possibilità di funzionare. Sviluppa e prova le tue proprie idee. Impara ciò che funziona meglio, e fai leva su questo. Non avere paura di essere creativa. Sii paziente e cerca di stabilire un nuovo modello di comportamento che sostituisca quello indesiderato.

Questo potrebbe richiedere diversi tentativi, o potrebbe funzionare immediatamente. Sii paziente, ce la farai.

Buona fortuna, Carole Larkin

 


Tutti i lettori sono invitati a partecipare a questa discussione. Consigli, intuizioni, o spunti sono i benvenuti qui. Utilizza il modulo dei commenti sotto questo articolo.

 

Alzheimer's Readin Room, 1 dicembre 2010

Notizie da non perdere

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.