Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I regali avuti occupandomi di mia madre (2 di 2)

Seconda parte del post "Un nuovo modo di pensare alla demenza".


Abbiamo l'abitudine di pensare al passato come se fosse finito. Si suppone che la memoria sia statica. Il passato può essere inchiodato a date, nomi e azioni completate, dopo tutto.


Ma, mentre virava verso l'Alzheimer, mia mamma aveva il suo passato che cominciava ad andare e venire come i personaggi di un film su cui il regista ha perso il controllo.


O, per dirla in altro modo, i suoi sè passati non erano come istantanee. Diventavano attivi. Dicevano e facavano le cose nel presente. E le cose che faceva e diceva spesso non avevano alcun senso letterale. Non c'è da stupirsi. Diciamo che se nel 2004 emergeva il sè di quando aveva 30 anni, era un sè del 1950: luogo diverso, tempo diverso, questioni diverse.


Un'estate abbiamo portato la mamma a Kinhaven nel Vermont, dove il nostro figlio Jack di 17 anni stava frequentando un campo musicale di sei settimane. Siamo entrati nel campo giusto in tempo per il concerto di dopo cena. Quando siamo usciti dalla macchina, Jack e un gruppetto di suoi amici adolescenti ci sono corsi incontro attraverso il prato. Erano abbronzati e a piedi nudi, vestiti di bianco, come facevano nei concerti.


Mia madre ha fissato Jack e poi le ha gettato le braccia al collo dicendo "Come stai, Mike?". E lui perplesso: "Sto bene. Grazie, nonna. Ma il mio nome è Jack". Per l'intero weekend, mia madre si è ostinata a chiamare nostro figlio «Michael». Io non credo che fosse un errore casuale. Michael era il mio fratello maggiore, il primo figlio di mia madre, morto anni prima. Dopo il concerto, tenevo il braccio di mia madre mentre salivamo le scale. "Dov'è Mike?", lo stava cercando. "E' Jack", la corressi io. "Voglio vedere Mike", pignucolava tristemente.

 

Un estraneo nel corpo di mia madre?

Avrei potuto ignorare tutto questo come frutto di fantasia. Avrei potuto dire a me stessa che mia madre aveva delle allucinanazioni. Sarebbe stato spaventoso. Forse avrei dovuto contraddirla allora, arrivando probabilmente ad una lotta, o peggio, a pensare a lei come ad un estraneo nel corpo di mia madre.


Invece, mi è venuto in mente che avrebbe potuto star rivivendo nella fantasia un conflitto del suo passato. Mia madre cercava di proteggere i suoi figli amati. Michael era asmatico quasi dalla nascita. Il dono di infermiera di mia madre l'ha tenuto in vita fino all'età di diciotto anni. Poi se n'era andato al college, dove è sopravvissuto solo una settimana. Non è sorprendente che mia madre non abbia mai superato questo dramma?


Quel week-end a Kinhaven, con la visione di Jack, che aveva quasi la stessa età di Michael quando è morto, deve aver catapultato la mamma nel suo sè più giovane. Lei lo vedeva come il figlio che aveva cercato di proteggere così a lungo.

 

Con l'emergere dei Sé passati della mamma, ricordo il passato

Forse non è una sorpresa che, mentre osservavo i sè passati della mamma apparire, mi ricordavo il mio passato. Le nostre storie, dopo tutto, erano state vissute in tandem. Quando Michael è morto avevo sedici anni. Ma anche dopo ero così occupata con la casa, il lavoro e i bambini, che non avevo pensato a lui per decenni. Sentire mia madre che chiamava mio figlio "Michael", improvvisamente mi ha fatto ricordare molti dettagli dal fine settimana in cui è morto.


Più tardi, quando mia madre mi parlò dei ricordi vividi di un uomo che l'aveva chiamata, anche se si è rivelata pura immaginazione, ho ricordato le storie che mia madre mi aveva raccontato delle sue prime esperienze con l'innamoramento. E io ho ricordato vividamente i miei anni in adolescenza quando avevo iniziato ad avere i primi appuntamenti sotto la sua supervisione.


Il modo in cui mia madre continuava a riportare in vita il passato ha consentito di connetterci. Ci sono "andata" lì con lei. E quel legame ha impedito che ci sentissimo isolate. Ci permetteva di osservarci l'un l'altra e sentirci capite. Tutto questo era impagabile per la mamma. Ha spesso detto quant'era grata.


Più tempo passavo con lei, perchè aveva bisogno di più assistenza, più accettavo l'andirivieni dei suoi diversi sé del passato. E più sentivo dei suoi sè del passato, più erano i particolari che richiamavo dal mio passato. Questo era incredibile e significativo per me perché non avevo mai riflettuto molto sul mio passato. Non ne avevo avuto il tempo. Mi ero concentrata sulla scuola di specializzazione, avevo allevato un paio di bambini, mi ero occupata della casa, e avevo pubblicato dei libri. Poi, improvvisamente, nel rallentare per prendermi cura della mamma, ho avuto il tempo di riflettere sulla mia storia. Ho cominciato a capire quanto fortemente mi aveva influenzato.

 

Pensare alla memoria come una ricompensa

Non mi aspettavo alcun compenso nel prendermi cura di mia madre durante quel decennio con Alzheimer. L'amavo e sapevo semplicemente che dovevo farlo. Ma uno dei regali più sorprendenti di quegli anni trascorsi ad occuparmi della mamma, mentre scendeva nel mondo dell'Alzheimer, è stato un nuovo senso della mia propria identità. Questo, e quegli ultimi collegamenti con mia madre sono stati due dei doni di quel decennio, doni che sono rimasti.

 

 

 

 

 


Fontein Psychology Today  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

 

Notizie da non perdere

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.