Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


"Verrà anche a me la demenza?"

Ogni volta che a un parente viene diagnosticata la demenza, nasce inevitabilmente la domanda: "Verrà anche a me?". La risposta breve è 'probabilmente no', ma la risposta completa è, come sempre con queste cose, un po' più complessa. Per chi è di indole nevrotica, suggerisco di fermarsi a questo punto.


In primo luogo, c'è la questione della predisposizione genetica. In altre parole, se in un genitore o in un fratello insorge la demenza, vuol dire che ci succederà senza dubbio lo stesso? Fortunatamente, la risposta è 'no'.


Ci sono alcuni rari casi in cui la probabilità è alta: quando un genitore sviluppa la demenza prima dei sessanta anni. La demenza ad insorgenza precoce (EOD) di questo genere è rara (rappresenta circa il 2% dei casi di demenza) ed il rischio che anche un figlio svilupperà l'EOD è maggiore, ma non è mai garantito. Nella grande maggioranza dei casi di demenza, il patrimonio genetico non sembra avere un ruolo significativo. Ad esempio, i gemelli identici hanno geni identici, ma se un gemello sviluppa la demenza, non c'è alcuna certezza che succederà anche all'altro.


Ciò nonostante, le possibilità di chiunque di noi di sviluppare la demenza aumentano quando invecchiamo, e dai sessant'anni questa possibilità raddoppia per ogni cinque anni di vita. Se si sopravvive dopo i novanta, allora c'è circa una probabilità su quattro che si avrà la demenza. Sono cifre che fanno riflettere, ma abbiamo bisogno di metterle nella giusta prospettiva. L'affermazione che una persona 'ha la demenza' può essere fuorviante. Nelle fasi finali della malattia, le persone hanno un intelletto seriamente compromesso, e questo è generalmente il modo di vedere la demenza.


Tuttavia, nelle prime fasi i segni potrebbero essere evidenti solo ad un clinico esperto, ma anche i parenti stretti potrebbero non accorgersi di nulla di male, scambiando i sintomi per un genere di distrazione lieve che un invecchiamento stereotipato considera normale. Molte persone non si muovono al di là di questa fase delicata prima di morire, e seppur magra consolazione, è diffusa l'idea che le persone con demenza inevitabilmente finiscono i loro giorni in una casa di riposo o in un reparto psicogeriatrico. In breve, anche se si è nella minoranza che sviluppa la demenza, è improbabile che si raggiunga la fase profondamente debilitante.


Ciò nonostante, non si può negare che ci sia molta demenza in giro, e se non viene trovato un trattamento farmacologico efficace, continuerà ad essere una presenza sgradita. Quindi c'è qualcosa che si può fare per ridurre le probabilità di contrarre la demenza? La risposta è che alcune cose possono essere fatte, ma altre sono al momento al di là del nostro controllo.


Spesso le persone sono sorprese di sapere che 'demenza' è un termine collettivo per più di cinquanta condizioni che hanno lo stesso insieme generale di sintomi. Alcune forme di demenza sono causate da esposizione a particolari tossine. Molte di queste non si sono viste negli ultimi tempi. Per esempio, l'esposizione a determinate sostanze chimiche usate per la fabbricazione di cappelli nel 19° secolo ha portato ad una raffica di demenza tra gli operai (questa è l'origine della frase 'matto come un cappellaio'). In seguito a leggi di difesa dei lavoratori più severe, queste demenze sono scomparse.


Così, a meno che non si stia ad esempio progettando di fare una bizzarra rievocazione storica delle condizioni di lavoro del 19° secolo, non si contrarrà mai quel tipo di demenza. Altre forme di demenza sono associate all'alta pressione sanguigna. Pertanto è una buona cosa tutto quello che i medici dicono su come mantenere basso il peso, mangiare ed esercitarsi assennatamente, ecc.


Ma altre forme di demenza non hanno alcuna causa nota. Potrebbero essere i prioni (organismi incredibilmente minuscoli che fanno sembrare enormi i virus), potrebbe essere qualcosa nell'ambiente, non lo sappiamo per certo. Sappiamo che le persone con certi genotipi hanno un rischio elevato di contrarre alcuni tipi di demenza, ma in genere questi si applicano all'EOD o, nel caso di persone anziane, alzano le probabilità, ma non inducono una persona di sviluppare la malattia.


Pertanto, in una certa misura, contrarre la demenza, allo stato attuale delle conoscenze, sembra essere una questione di fortuna. Sembra che avere una vita intellettualmente attiva possa ridurre le probabilità di sviluppare sintomi di demenza, ma non è certo se questo significa che in realtà la condizione è più difficile da contrarre, o l'essere più intelligenti aiuta a coprire i sintomi più a lungo. Io preferisco la seconda spiegazione, ma la giuria è assente su questo punto e rischia di esserlo per qualche tempo.


Quindi, in sintesi, nessuno è predestinato a sviluppare la demenza, per il solo fatto chè ce l'ha un parente; se vi viene, ci sono buone probabilità di morire prima che diventi molto pronunciata; e condurre una vita sana e ricca di stimoli intellettuali, probabilmente può aiutare ad evitarla.


E se questo è ancora troppo oscuro, allora rallegratevi, è ancora più probabile morire di un attacco di cuore.

 

 

 

 

 


Scritto da Ian Stuart-Hamilton, Ph.D., professore di psicologia dello sviluppo alla University of Glamorgan nel Galles.

Pubblicato in Psychology Today (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

 

Notizie da non perdere

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.