Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studenti delle superiori intervengono alla festa del volontariato

logocavanisAlunni dell'Istituto Cavanis di Possagno (TV) sono intervenuti alla Festa dei Volontari dei Centri Sollievo “Ricordare e Ringraziare”, Sabato 8 Settembre.

Si è trattato di una testimonianza relativa alle loro esperienze con i Centri Sollievo, dove saltuariamente partecipano nell'ambito del progetto Cittadinanza Attiva, una cooperazione tra l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X e l'Istituto Cavanis che si propone di formare una sensibilità degli adolescenti nei confronti del volontariato e dell'assistenza, ridurre il gap generazionale ed elevare la loro consapevolezza sulle demenze.

La manifestazionesi è svolta nel tendone delle manifestazioni della Pro Loco diResana (TV) alla presenza dell’Assessore regionale alle politiche sociali, Remo Sernagiotto, del Consigliere Regionale Luca Baggio, dell'Assessore Provinciale Gianluigi Contarin (nonchè sindaco di Riese Pio X°) e di Loris Mazzorato, sindaco di Resana e promotore dell'evento.

Con l'occasione è stato anche presentato il libro “IL CUORE NON DIMENTICA” di Marisa Basso, presidente e fondatrice dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X°, che ha promosso la creazione dei Centri Sollievo nel territorio dell’ULSS N. 8 e sono stati consegnati i gagliardetti dell'Associazione Alzheimer ai rappresentati dei Centri Sollievo presenti.

Le due studentesse erano accompagnate dal Prof. Mauro Della Giustina.

 

Intervento di Cristina ed Eleonora

Buonasera. Siamo studentesse del Collegio Cavanis di Possagno; quest’anno, frequenteremo la classe 3^ dell’Istituto professionale per i servizi socio-sanitari.

Secondo noi, il nostro indirizzo scolastico è un indirizzo speciale perché, oltre ad insegnare la matematica, la storia, le scienze, ci insegna il rapporto umano, l’empatia con i più deboli e tutto ciò che riguarda l’aiuto al prossimo.

Lo scorso anno scolastico gli insegnanti avevano programmato di farci vivere delle giornate in tre strutture socio sanitarie. La classe è stata suddivisa in gruppi che, alternandosi, hanno fatto la conoscenza della Residenza sanitaria assistenziale e del Centro diurno delle Opere Pie di Pederobba, e partecipato alle attività dei Centri Sollievo di Riese, Pagnano d’Asolo e Segusino.

Ciascun alunno ha vissuto il primo impatto in modo diverso, ma al termine siamo arrivati tutti alla stessa conclusione: anche loro, le persone che sono accolte in quelle strutture, nonostante tutto, con l’aiuto di tutti noi, possono sorridere ogni giorno.

Particolarmente interessante, è stata l’esperienza nei Centri Sollievo.

Certo, all’inizio, eravamo poco ·convinti di fare questa esperienza perché gli ospiti erano ·persone anziane ·e quindi pensavamo che non fosse adatta a noi, giovani alle prime armi. Invece l’esperienza si è rilevata molto gratificante.

Abbiamo scoperto che le persone che vivono i disturbi e le difficoltà della loro malattia, non sono per niente diverse dalle altre, anzi si rivelano persone spesso molto socievoli che necessitano di aiuto e di attenzione.

Abbiamo capito l’utilità delle attività da loro svolte come giocare, disegnare, cantare e fare· semplici movimenti di attività fisica importanti per le braccia e le gambe.

Siamo rimasti inoltre molto colpiti dalla presenza dei volontari nei Centri Sollievo e ci è servito da esempio, tanto più che il nostro Istituto ha promosso un progetto volontariato aperto a tutti gli studenti.

Molti alunni del Cavanis, hanno aderito al progetto volontariato e hanno partecipato come volontari in strutture locali e come animatori nei grest parrocchiali, nei centri estivi comunali, nel campo di solidarietà in Romania.

Durante l'estate, ho avuto l'opportunità di essere volontaria in una casa di accoglienza per anziani a Cavaso del Tomba. Ogni mattina, le educatrici proponevano attività diverse, mantenendo sempre i soliti orari, come: il canto, il gioco della tombola, il gruppo memoria (venivano interrogati gli ospiti con domande riguardanti il tempo e lo spazio) e la ginnastica.

In conclusione della nostra relazione, vorremmo consigliare il nostro indirizzo scolastico ai giovani che hanno a cuore il benessere delle persone.

 

(Relazione di Cristina, Eleonora e Nicola)

 

 

 

 

***********************
Pubblicato da Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Il litio potrebbe spiegare, e trattare, l'Alzheimer?

19.08.2025 | Ricerche

Qual è la prima scintilla che innesca la marcia ruba-memoria del morbo di Alzheimer (MA)...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.