Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Convivere con il lieve decadimento cognitivo

Nicole Anderson Si ritiene che dal 10 al 15 per cento circa degli adulti di oltre 65 anni abbia un lieve decadimento cognitivo, una condizione caratterizzata di solito da problemi di memoria, che vanno ben oltre quelli connessi con il normale invecchiamento.

Da notare che il decadimento cognitivo lieve (MCI-Mild Cognitive Impairment) può segnalare problemi seri in seguito: circa la metà delle persone con questa condizione passano ad una diagnosi di Alzheimer o altra demenza nei cinque anni successivi.


Tuttavia, quando i ricercatori dell'Università di Toronto hanno cercato in tutto il mondo programmi che educano le persone sul MCI e come adattarsi ad esso, ne hanno trovato solo cinque: tre in Italia, uno in Germania e uno a Rochester in Minnesota, sede della Mayo Clinic, che per prima ha definito l'MCI nel 1999. Allo stesso modo, una ricerca di gruppi di sostegno nel Nord America per le persone con MCI ne hanno trovato solo una manciata.


I ricercatori dell'Università di Toronto, per rimediare a questa mancanza di attenzione, hanno deciso di scrivere "Vivere con Lieve Deterioramento Cognitivo", pubblicato recentemente dalla Oxford University Press. Ne ho parlato a lungo con uno dei suoi autori, Nicole Anderson (foto in alto), professore associato di psichiatria dell'Università di Toronto, e la conversazione è stata modificata per chiarezza e lunghezza.


D. C'è un po' di confusione in merito al decadimento cognitivo lieve. E' la fase più precoce di demenza o di qualcosa d'altro?

R. Il più delle volte, è la prima fase, preclinica, della demenza. Ciò significa che i sintomi non sono abbastanza gravi da soddisfare i criteri per la demenza. Ma la patologia si sta sviluppando nel cervello e probabilmente porterà alla demenza. A volte, tuttavia, le persone hanno altri problemi di salute che portano ad una diagnosi di MCI, e una volta che questi sono trattati la loro cognizione migliora.


D. Quali funzioni cognitive sono influenzate dalla MCI?

R. Il più tipico è la memoria. Sono comuni anche le sottili difficoltà linguistiche e i deficit delle funzioni esecutive. Questo si riferisce alla capacità di multitasking (passare avanti e indietro tra due attività), o all'inibizione delle informazioni irrilevanti e al rimanere concentrati su ciò che è importante.


D. Che cosa non è interessato?

R. La conoscenza generale della persona. Il vocabolario. La capacità intellettuale. E per definizione, le persone con MCI non hanno deficit nella loro capacità di impegnarsi in attività della vita quotidiana, come fare il bagno, mangiare o cucinare.


D. E il lavoro?

R. Le persone sono ancora in grado di lavorare. Ma potrebbero scoprire di aver bisogno di un po' di supporto. Essi possono diventare più dipendenti dall'agenda o aver più bisogno di promemoria dalla segreteria per ricordare il programma. E potrebbero impiegare più tempo per fare attività complesse.


D. Che cambiamenti si osservano nel cervello con MCI?

R. La maggior parte delle ricerche sono state fatte su persone con MCI "amnesico", il tipo che comporta la perdita di memoria. Dove vediamo un restringimento delle aree cerebrali importanti per la memoria: l'ippocampo e le altre aree intorno ad esso nei lobi temporali mediali. Ora possiamo anche eseguire la scansione per la proteina amiloide nel cervello, e spesso vediamo livelli elevati.


D. Però elevate concentrazioni di amiloide non sempre significano demenza.

R. Ciò porta in primo piano l'intera nozione di riserva cognitiva. Questo si riferisce all'idea che le persone possono impegnarsi in alcune attività della loro vita - livelli sempre più elevati di istruzione, esercizio fisico, dieta sana, essere bilingue - che aiutano a proteggere contro l'impatto clinico delle diverse malattie cerebrali, in particolare della demenza.


D. Come funziona?

R. Non lo sappiamo per certo, ma le persone con le maggiori riserve spesso hanno una maggiore connettività tra le diverse regioni del cervello e utilizzano aree diverse del cervello per eseguire compiti diversi.


D. Perché è importante?

R. Noi non abbiamo a questo punto i farmaci per prevenire o trattare l'MCI o la demenza. Però possiamo impegnarci in attività che aiutano a ridurre l'impatto della malattia e mantenere il nostro livello di funzionamento.


D. Che cosa contribuisce alla riserva cognitiva?

R. I fattori più studiati e validati sono istruzione, esercizio fisico e diete di tipo mediterraneo. Ci sono anche alcune prove che più è complessa l'occupazione, meno probabilità ci sono di sviluppare la demenza. E le persone che hanno grandi reti sociali hanno meno probabilità di sviluppare la demenza, soprattutto se le loro connessioni sociali sono significative e gratificanti.


D. Che cosa diminuisce la riserva?

R. Avere un precedente infortunio cerebrale. Avere pressione alta, diabete, colesterolo alto.


D. Quali sono i sintomi di MCI a cui prestare attenzione?

R. Fare ripetutamente domande o fare gli stessi commenti. Perdersi in un luogo con cui si ha familiarità. Dimenticare un evento importante - per esempio, una prossima importante riunione - se non è qualcosa che faceva già prima.


D. Le persone che vengono per un controllo hanno spesso risultati negativi?

R. Ciò è comune. Troviamo bene un sacco di persone preoccupate. Di solito, ciò che si rileva è normale invecchiamento.


D. Che cosa è normale, quando si parla di invecchiamento cerebrale?

R. Man mano che invecchiamo, la nostra memoria comincia a diminuire, a partire dai 20 anni. In primo luogo è colpita la possibilità di immagazzinare nuove informazioni nella memoria a lungo termine. Rallentano la velocità di pensiero e le semplici attività mentali. E i problemi con le parole accadono sempre più frequentemente quando si diventa adulti.


D. Ci sono altre ragioni per cui gli anziani potrebbero avere problemi cognitivi?

R. Assolutamente. Problemi alla tiroide, carenza di vitamina B12 e depressione possono essere tutti coinvolti, ed è importante che tutti questi siano esclusi. E' da notare che la ricerca mostra anche che circa il 25 per cento delle persone con diagnosi iniziale di MCI risultano poi essere normali. Questo ci dice che non abbiamo ancora un modo perfettamente accurato di testare questa condizione.


D. Hai detto che non ci sono trattamenti medici per MCI

R. Vero, ma ci sono modi per elevare il livello di funzionamento di una persona in modo da ridurre l'eventuale impatto della MCI. Ne ho già citato alcuni. Mi piacerebbe aggiungere quelli che sviluppano una buona serie di abitudini di strategia di memoria.


D. Puoi fare qualche esempio?

R. Ce ne sono un certo numero. Uno, per ricordare le cose in futuro, comporta l'utilizzo regolare di una agenda o di un assistente digitale personale. Molti anziani hanno solo il calendario sul frigo di casa. E' un problema, perché è a casa, non è con loro quando il loro amico dice: "Andiamo a pranzo la prossima settimana", o il dottore dice: "Fissiamo un nuovo appuntamento".

Dobbiamo incoraggiare le persone a portare una agenda con loro in ogni momento, che comprende una sezione per prendere appunti ed elenchi, un calendario, una rubrica telefonica, una lista di cose da fare e cose essenziali come un elenco dei loro farmaci. Aiuta assolutamente. C'è della ricerca in corso che quando si allenano persone con amnesia profonda all'uso di dispositivi come un iPhone si può vivere in modo indipendente.

Un'altra strategia per la memoria è la ripetizione distanziata, che consiste nel ripetere una parola o una frase, poi aspettare qualche secondo, poi aspettarne un altro paio, e poi aspettare ancora di più prima di ogni ripetizione. In questo modo, si mette ciò che si vuole ricordare nella memoria a lungo termine e si estrae di nuovo.

Un grosso problema con la memoria è che non si presta attenzione. Quindi la maggior parte di queste strategie ci costringe a prestare attenzione. Un altro modo per farlo è quello di dire ad alta voce: "Ho intenzione di andare nell'altra stanza a prendere il mio libro", se questo è quello che si pensa di fare. Poi, immaginare di camminare nella stanza e raccogliere il libro. Questo ci costringe a prestare attenzione alla nostra intenzione e a solidificarlo nella memoria.


D. Tu e i tuoi co-autori siete coinvolti in un programma per le persone con MCI e le loro famiglie a Toronto. Cosa hai imparato?
R. E' estremamente utile per le persone. Abbiamo otto sessioni, ognuna di due ore. Nella prima ora, tutti sono insieme per una sessione educativa. La seconda ora, i famigliari vanno in un'altra stanza dove si incontrano con gli operatori sanitari che parlano loro di risorse comunitarie o di dieta o di pianificazione successoria.

Nel frattempo, le persone con MCI soggiornano in camera e apprendono strategie pratiche di memoria. Le praticano più e più volte. Quindi ricevono i compiti per casa della settimana per attuare tali strategie. Quello che sento dalla gente è che questo li aiuta a riconquistare la fiducia perché ora sono armati dei modi per combattere gli effetti dei sintomi cognitivi.


D. Perché non ci sono più programmi di questo tipo?

R. Penso che il mondo stia solo ora mettendosi al passo con l'MCI. La conoscenza dell'MCI e gli interventi per l'MCI purtroppo sono rimasti indietro.

 

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Judith Graham in New York Times il 10 Settembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.