Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Aumentano gli uomini che aiutano donne con Alzheimer

John Becklenberg si prende cura di sua moglie, Mary Ann. Ha l'Alzheimer da sei anni.John Becklenberg dice che sua moglie Mary Ann (entrambi nella foto) cucina ancora per la cena, anche se le sue ricette preferite sono semplificate di una o due fasi. Lei non ha ancora rinunciato a riordinare la cucina della loro casa di Dyer nell'Indiana, ma c'è più fracasso di pentole e padelle che mai.


Le è stato diagnosticato sei anni fa l'Alzheimer, una malattia che rovina il cervello e deruba infine alle persone i loro ricordi e personalità, e interferisce con i compiti più semplici. John dice che sua moglie è nelle fasi iniziali.


Invece di prendersi tutta la responsabilità, lui e Mary Ann, entrambi di 68 anni e insieme da 42 anni, discutono di ciò che lei può fare e come lui può aiutare. Ogni mattina, si prendono il tempo di "caffè e agenda", quando lui "rivede" con lei quello che presenta il nuovo giorno. Ultimamente ha dovuto esaminare il programma giornaliero più volte al giorno. Il suo [di lei] "non mi hai mai detto questo" è seguito dal suo "riesaminiamolo", dice - ma è piuttosto facile "quando lei è così carina", dice.


Le donne hanno ancora più probabilità di essere caregiver, ma il numero di uomini che si occupano dei propri cari con Alzheimer o demenza è salito dal 19% al 40% negli ultimi 15 anni, secondo l'Alzheimer's Association. Tra le persone con più di 65 anni con la malattia, circa i due terzi sono donne (3,4 milioni), un terzo uomini (1,8 milioni).


John Becklenberg dice che è "triste" e "solo, in un certo senso" essere caregiver; preferisce definirsi un compagno. "I maschi tentano di risolvere le cose", dice. "Siamo esposti uno di fronte all'altro un po' troppo. Ma facendo questo allevio invece la sua ansia. Penso che l'abbia aiutata nel lungo termine. Ci ha anche aiutato a mantenere la nostra integrità, e questo è importante in un rapporto".

Più caregiver maschi
Due terzi di quelli oltre 65 anni con
Alzheimer sono donne, e la percentuale
di uomini caregiver è in crescita (2012 = fino a Luglio) Fonte: Alzheimer's Association. Di Janet Loehrke, USA Today

L'Alzheimer è fatale. Il governo ha annunciato in maggio un piano per trovare una cura per il 2025 e trovare modi per sostenere i caregivers. I caregivers di Alzheimer spesso dichiarano di avere alti livelli di stress rispetto a quelli che aiutano i propri cari con altre malattie croniche.


"Uno dei problemi dell'Alzheimer è che può andare avanti per così tanto tempo"
, dice Beth Kallmyer, portavoce dell'Associazione Alzheimer. "Anche se ognuno la affronta a modo suo, i caregivers maschi a volte possono trovare più difficile chiedere aiuto rispetto alle donne". Becklenberg dice di sentirsi fortunato che sua moglie non ha ancora bisogno di aiuto con molte cose personali: "Si arrangia con il bagno e si veste da sola. Le piace uscire di casa con un ottimo aspetto".


Fino a quando una moglie con Alzheimer è in grado di gestire le "attività della vita quotidiana", lo stress del partner è più basso, dice Gail Hunt, presidente della National Alliance for Caregiving. "Puoi immaginare lo stress di un coniuge che deve occuparsi di dare da mangiare, lavare, fare il bagno o la doccia a qualcuno che ha paura dell'acqua, come succede alle persone nel corso della malattia? Anche l'incontinenza può diventare un grosso problema. Questo spesso è ciò che succede quando qualcuno dice che non può più farcela", ha detto Hunt.


Kallmyer dice che alcuni uomini imparano a fare cose nuove - cucinare, pulizia della casa - e cercano assistenza in altri settori. "Un uomo ha chiamato e ha detto che non sapeva nulla per aiutare sua moglie a mettersi i collant, e non era contento di come lo stava facendo", dice. "Lo abbiamo guidato fino alla fine. Ma spesso diciamo alle persone di chiedere aiuto e delegare le cose che non si è bravi a fare".


John Becklenberg ammette che alcune attività richiedono più pazienza. Sua moglie ama il giardinaggio, ma anche controllare i suoi investimenti, per esempio, e "questa è una danza", dice. La accompagna anche in giro dappertutto, aggiungendo che la moglie ha deciso da sola di rinunciare alla guida. "Penso che questo sia più facile da rinunciare per le donne che per gli uomini". Mary Ann Becklenberg è un po' sulla difensiva e impaurita del futuro. "E' più confusa nel tentativo di capire che giorno, mese e stagione è", dice il marito. "Il suo senso complessivo di dove si trova è compromesso molto seriamente. Cerco di anticipare un po' di tutto questo".


A volte lei dice "Sto passando davvero una dura giornata". Allora lui si siede accanto a lei "e la abbraccia mentalmente e fisicamente. In 42 anni, ci siamo dati un sacco di abbracci". Le dà forza per il futuro: "Sappiamo che c'è una nuvola all'orizzonte". La progressione della malattia è "insidiosa", dice Hunt. "A differenza di altre malattie, come il cancro, con l'Alzheimer nelle fasi avanzate il famigliare non sa chi sei. E questo è davvero devastante per le famiglie".


La National Alliance for Caregiving e altri gruppi hanno cercato di essere sicuri che il sostegno del caregiver famigliare rimanga nel piano di Alzheimer del governo. "Non mi sarei mai aspettato di passare tutto questo a 60 anni, forse dopo gli 80, ma non in questo momento della nostra vita", dice John Becklenberg. "Abbiamo mantenuto l'equilibrio tra di noi abbastanza bene e siamo sopravvissuti, ma non è più un matrimonio tra pari. Lei lo ammette ora".

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Janice Lloyd in USA Today il 22 Agosto 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari. - Foto Anne Ryan/USA TODAY

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.