Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Affrontare la demenza con l'ascolto attivo

http://3.bp.blogspot.com/-SzU7fjW4GZo/Tag8vw5ldVI/AAAAAAAAAJs/Qi3FBGJPSFo/s1600/art-listen.jpgCome possiamo diventare abili conversatori con persone affette da demenza?

La chiave è quella di prendersi il tempo di ascoltare con attenzione quello che hanno da dire.

"Non dimenticherò mai di essere stata chiamata da 'quella ragazza muta dalla Prefettura di Iwate' ", ha detto Kimiko riferendosi a una anziana con demenza di 84 anni che vive alla Keijuso, una casa famiglia per anziani con demenza in Yahaba, Prefettura di Iwate. Quest'ultima ha raccontato la storia della sua giovinezza a Kimiko Takahashi, 62 anni, che visita periodicamente la casa in quanto membro del Keicho Volunteer Morioka, un gruppo di volontari con sede nella capitale della prefettura. "Keicho" significa ascolto attento.


L'anziana ha lasciato la sua città natale nell'adolescenza per un lavoro in una tipografia di Tokyo. Per nascondere il suo accento di Iwate, diceva solo poche parole, come "sì" o "no". Come risultato, alcuni dei suoi collaboratori presso la tipografia hanno erroneamente pensato che fosse incapace di parlare. Ha raccontato a Kimiko la stessa storia più volte. E' normale per le persone che soffrono di demenza avere ricordi chiari fin dalla loro giovinezza anche se dimenticano presto gli eventi recenti. Molti ripetono spesso le stesse storie più e più volte.


Con un sorriso, Kimiko ha ascoltato pazientemente la storia della donna. Dopo aver annuito in risposta, disse alla donna: "Se fossi nei tuoi panni, neanch'io avrei parlato". Prima di lasciare la casa di gruppo, Takahashi ha ringraziato la donna, dicendo: "Ti prego, dimmi le tue vecchie storie di nuovo".

********

Raccontare storie, guarire la mente

La Keicho Volunteer Morioka è stata fondata nel 2006 da persone che hanno frequentato corsi organizzati localmente per formare volontari nell'ascolto attento. Attualmente il gruppo conta circa 100 volontari che visitano case private e strutture per anziani a Morioka e aree circostanti per ascoltare le loro storie per circa un'ora. Circa tre membri visitano la Keijuso una volta al mese. "Quando i volontari ascoltano attivamente gli anziani, li aiutano a rilassarsi e a curare la loro mente", dice Hideko Yamashita, il direttore della Keijuso.


Kazutaka Fujiwara, 59 anni, il rappresentante di Keicho Volunteer Morioka, dice: "Quando ascoltiamo le persone anziane con demenza, dobbiamo essere consapevoli delle differenze rispetto al dialogare con le persone normali". Secondo Fujiwara, quando una persona anziana con demenza ripete la stessa storia, non è bene sottolineare il fatto, in quanto potrebbe ferire il suo orgoglio. Invece, è meglio per l'ascoltatore reagire come se avessero sentito la storia per la prima volta, come Takahashi ha fatto per la vecchia della Keijuso.


Fujiwara ha avuto un amara esperienza. Qualche anno fa, ha incontrato una donna con demenza in una struttura e ha avuto una piacevole conversazione con lei. Più tardi, quando ha fatto un'altra visita alla struttura e le disse che era venuto a trovarla di nuovo, improvvisamente è diventata pallida e se ne è andata. E non ha fatto ritorno nella stanza per qualche tempo. "Penso che sia rimasta scioccata dopo aver capito che non ricordava di avermi incontrato e che la sua memoria si era deteriorata", ha detto Fujiwara. Dopo quell'esperienza, durante la visita ai pazienti affetti da demenza, saluta solo con un semplice "ciao". Se non lo ricordano, si comporta sempre come se li incontrasse per la prima volta.

*****

Ascoltare con umiltà

Attentive Listening.jpgAttentive Listening.jpgLe persone affette da demenza tendono a parlare male degli altri quando credono erroneamente che abbiano fatto qualcosa di sbagliato; per esempio, a volte accusanoe qualcuno di rubare i loro beni, come una borsa o il portafoglio.


L'Associazione Whole Family Care, un'organizzazione senza scopo di lucro con sede a Tokyo, insegna ai volontari come ascoltare attivamente le persone anziane. "Non è bene ignorare tali considerazioni avventate senza dare loro la possibilità di spiegare. Tuttavia, non è bene neanche solidarizzare con loro", ha detto Toyokichi Yamada, segretario generale della NPO. Il ragionamento dietro questo è che ignorare le loro preoccupazioni può ferire i loro sentimenti, mentre la solidarietà può rafforzare false credenze.


Yamada ha detto che, in una situazione del genere, non ignorerebbe la loro convinzione nè solidarizzerebbe con loro. Al contrario, sposterebbe il discorso sui ricordi giovanili dei pazienti dicendo qualcosa tipo "Se la borsa è stata rubata, ciò sarebbe terribile perché hai lavorato sodo per guadagnare quei soldi. Che tipo di lavoro facevi?".


"Quando parliamo con le persone anziane, è importante non ignorare quello che dicono,"
ha detto Yamada. "Piuttosto, è più importante essere umili ed esprimere gratitudine per condividere le loro storie, in particolare gli episodi della loro giovinezza".

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da
Yoshiaki Takeuchi in Yomiuri.co.jp il 24 Giugno 2012- Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Piccola area del cervello ci aiuta a formare ricordi specifici: nuove strade p…

6.08.2025 | Ricerche

La vita può dipanarsi come un flusso continuo, ma i nostri ricordi raccontano una storia...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.