Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'olio di cocco aiuta per l'Alzheimer?

Dal Dott. John L. Pfenninger: Ho ricevuto un paio di email recentemente che propagandano i vantaggi dell'utilizzo dell'olio di cocco per migliorare l'Alzheimer (AD).

L'Alzheimer è una forma di demenza che attualmente non è curabile. Per il 2050, si stima che 1 persona ogni 85  avrà l'AD. Una volta diagnosticata, l'aspettativa di vita è di circa sette anni.


Come tutti sanno, l'Alzheimer è terribile non solo per il paziente, ma per tutta la famiglia. Ronald Reagan e Margaret Thatcher sono due personaggi noti che hanno avuto il morbo.


L'olio di cocco si ottiene dal nucleo della palma da cocco. Si tratta di un acido grasso a catena media, un tipo di grasso.  Viene attualmente anche incluso nell'Axona, un integratore alimentare. Dal momento che rientra nella categoria "alimenti", non è regolamentato come farmaco dalla FDA.


La maggior parte delle nostre cellule ottengono l'energia dal glucosio (uno zucchero). Quando il glucosio non è disponibile o non può essere utilizzato dal nostro organismo (come nei diabetici), il fegato produce chetoni come fonte di energia. I fautori dell'olio di cocco dicono che il cervello può usare i chetoni meglio del glucosio, quindi dovremmo alimentare i pazienti di AD con alimenti che promuovono i chetoni.


Le diete chetogeniche sono quelle ad alto contenuto di grassi e basso contenuto di carboidrati e proteine. È una spiegazione complicata, ma alla fine, l'olio di cocco favorisce la produzione di chetoni. In passato, questa dieta è stata usata per trattare l'epilessia, ma è ancora ignoto il modo in cui funzionava esattamente nei pazienti epilettici.


Ci sono diverse teorie su come l'olio di cocco potrebbe funzionare nell'Alzheimer, ma nulla è stato provato. Purtroppo, anche gli studi hanno riguardato troppi pochi pazienti: 23 in uno studio di sei settimane e 20 in un altro. Un articolo che ho recensito sull'uso di olio di cocco non trovava studi clinici peer-reviewed [=a controllo dei pari] sul suo utilizzo in AD. La società che produce Axona ha studiato 152 pazienti per 90 giorni. Anche se la società ha dichiarato dei benefici, dopo i 90 giorni sia quelli che stavano assumendo olio di cocco che quelli che non lo facevano, avevano punteggi simili nei test.


Il principale fattore limitante dell'olio di cocco è costituito dagli effetti collaterali gastrointestinali, tra cui la diarrea. L'olio di cocco costa circa $ 12 per una bottiglia da 450 g, e l'Axona costa $ 85 al mese. Anche se entrambi sono ricchi di calorie e grassi saturi, la ricerca suggerisce che l'olio di cocco non fa aumentare di peso, né influenza negativamente i livelli di lipidi/grassi nel sangue.


La recensione che ho letto ha concluso che né l'olio di cocco né l'Axona potrebbero essere raccomandati per l'Alzheimera a causa della mancanza di ricerca credibile sulla loro efficacia. Non  sono stati segnalati gravi effetti collaterali dal suo utilizzo. Per coloro che vogliono provarlo, è stato suggerito che l'assunzione di olio di cocco o Axona inizi con una dose bassa e sia aumentata gradualmente, secondo la tolleranza.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Dr. John L. Pfenninger in Midland Daily News il 17 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.