Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Riflessi possono indicare presenza di Alzheimer

Riflesso suzione
Una nuova ricerca presentata questa primavera all'American Academy of Neurology indica che studiare i riflessi nel corso di un esame neurologico potrebbe rivelarsi un potente indicatore dei cambiamenti sottili nella memoria e della cognizione.

Si sa che, con lo sviluppo dell'Alzheimer, si evidenziano cambiamenti nei riflessi, ma è nuova l'idea che il test del riflesso possa rivelare i primi segni di deficit cognitivo.


I medici sanno da tempo che diversi riflessi che sono presenti nei neonati tendono a riapparire quando si sviluppa l'Alzheimer. Questi riflessi primitivi / regressivi, noti anche come segni di rilascio frontale, sono presenti alla nascita e sono soppressi dal cervello con la maturazione, fino a scomparire. Quando il cervello è danneggiato, come avviene nell'Alzheimer, questi riflessi riemergono. Per testare questi riflessi, i medici eseguono quella che potrebbe sembrare una routine strana, toccando la fronte, toccando le labbra e graffiando il palmo delle mani dei pazienti.

  • Forse il riflesso primitivo/regressivo più noto è il riflesso di suzione o radicamento (vedi foto). Questo riflesso permette ai neonati di succhiare il latte, guadagnando nutrimento. Il riflesso viene attivato quando vengono toccate le labbra.
  • Un'altra risposta, il riflesso glabellare, è testato toccando tra le sopracciglia. La maggior parte delle persone ignora rapidamente il tocco e smette di chiudere le palpebre, mentre gli adulti con lesioni cerebrali continuano a chiudere le palpebre e non riescono a interrompere la risposta.
  • Il riflesso di prensione palmare è la presa involontaria di qualsiasi cosa messa nella mano. Questa non può essere soppressa quando il cervello è immaturo, o quando è stato ferito nel corso della vita.
  • Infine il riflesso palmo-mentoniero viene osservato graffiando energicamente il palmo della mano. Il riflesso è stato attivato se si contraggono i muscolo del mento.


I medici sanno da tempo che questi riflessi primitivi / regressivi ricompaiono quando una persona sviluppa l'Alzheimer, ma ora si chiedono se il test del riflesso può essere utilizzato come uno strumento di diagnosi precoce. Il nostro lavoro recente dimostra che se una persona cognitivamente normale evidenzia due o più di questi segnali di riflessi, tende a ottenere risultati peggiori nei test di attenzione, di memoria e di pensiero superiore, rispetto a coloro che non hanno due o più segnali di riflessi.


Ricercare questi riflessi potrebbe essere uno dei modi migliori per rilevare presto l'Alzheimer, anni prima che i risultati dei test di memoria declinino e che l'Alzheimer diventi clinicamente evidente. Una volta che qualcuno sviluppa l'Alzheimer, tuttavia, questi riflessi non sono significativi nel determinare il grado di compromissione, che deve essere valutato attraverso altri test fisici e mentali.


Ciò rappresenta uno sviluppo interessante, perché l'intervento precoce è fondamentale nel trattamento di Alzheimer. Anche se non esiste ancora una cura, ogni progresso che ci porta più vicino a comprendere i cambiamenti del cervello nelle prime fasi della menomazione mentale, ci aiuta a dipanare un po' del mistero dell'Alzheimer. La diagnosi precoce fornisce anche i migliori risultati per le persone con Alzheimer, in relazione alla gamma di trattamenti disponibili.


Così la prossima volta che un neurologo inizia a toccare il viso o a grattarti le mani, sai che sta verificando i riflessi importanti che possono essere le chiavi per comprendere la tua salute.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Scritto dal Dott. Gregory Jicha per Herald-Leader. Il Dott. Gregory Jicha è presidente McCowan incaricato in Alzheimer al Sanders-Brown Center on Aging in GB.

Pubblicato in Kentucky.com il 10 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.