Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Casa di cura per malati di Alzheimer: può essere la scelta più amorevole

Sarah Jones, un donna di 85 anni con Alzheimer che ha vissuto a Columbus in Ohio, non era in grado di prendersi cura di se stessa. Non riusciva più a preparare i pasti, non poteva maneggiare l'aspirapolvere e non capiva cos'era il denaro, e tanto meno di gestire le sue finanze.

Quel che è peggio, era incontinente e non poteva farsi il bagno da sola. Rimaneva anche sveglia di notte, spesso urlava contro i suoi cari e si preoccupava costantemente di persone che non c'erano.


La figlia Joyce si era trasferita nella sua casa per prendersi cura della mamma. Aveva tre persone diverse che, a turno, guardavano la madre mentre lei era al lavoro a tempo pieno. Non poteva lasciare il lavoro perché aveva bisogno dell'assicurazione sanitaria. Lei stessa aveva diabete di tipo 1. Inutile dire che era esausta dalla cura per la madre. Ma diceva che avrebbe preferito morire piuttosto che mettere sua mamma in una "casa".


La figlia di Joyce, Beth Knut, attualmente dirigente d'azienda a Dayton in Ohio, pensava che la situazione era così terribile che la madre avrebbe davvero potuto morire come risultato dei suoi sforzi eroici di prendersi cura di nonna Sarah a casa. Beth descrive le sue paure: "Dopo diversi episodi in cui i livelli di zucchero di mia mamma sono scesi pericolosamente, ho capito che la volatilità del diabete, con cui mia mamma era riuscita finora a convivere bene, stava mettendo a rischio la vita di mia mamma, se combinato con lo stress di prendersi cura della nonna. Odio dirlo, ma ho cominciato seriamente a chiedermi chi sarebbe morta prima, la nonna o mia madre".


Secondo l'Alzheimer's Association, quasi 15 milioni di americani si prendono cura di persone affette da Alzheimer. Questi pazienti necessitano di cure e monitoraggio 24 ore al giorno, una grande fatica per il caregiver. Non si può essere lì a disposizione del proprio caro e fornire un'alta qualità di cure se si è affaticati fisicamente ed emotivamente esauriti tutto il tempo. E' anche possibile passare così tanto tempo a prendersi cura e a preoccuparsi che non si sarà in grado di trascorrere del tempo con la persona.


Inoltre, i caregivers spesso ignorano la propria salute, fatto che può avere gravi conseguenze. Nel suo più recente rapporto, l'Alzheimer's Association afferma: "I caregivers non solo soffrono emotivamente ma anche fisicamente. A causa dell'onere del caregiving sulla propria salute, i caregivers di Alzheimer e demenza hanno avuto $ 7,9 miliardi di costi aggiuntivi di assistenza sanitaria nel 2010. Oltre il 60 per cento dei caregiver familiari riferiscono alti livelli di stress a causa della durata prolungata del caregiving e il 33 per cento di loro riferiscono sintomi di depressione".


Secondo la National Family Caregivers Association, i caregivers familiari che vivono con uno stress estremo hanno dimostrato di invecchiare prematuramente. Questo livello di stress può richiedere fino a 10 anni di vita a un caregiver familiare. Il rapporto dell'Alzheimer's Association afferma che il caregiving può avere anche un impatto negativo sulla sicurezza del lavoro, del reddito e delle finanze dei caregivers. Molte famiglie che hanno un caro con Alzheimer o altre demenze, sono estremamente riluttanti a metterli in una struttura a lungo termine. La stragrande maggioranza non vuole farlo, e molti si rifiutano persino di pensarci. Alcuni pensano che sia la cosa più crudele e vergognosa che potrebbero fare al loro caro, anche se hanno accesso ad un impianto di alta qualità nelle vicinanze.


Guardando alla situazione da fuori, più oggettivamente però, diventa chiaro che a volte l'istituzionalizzazione in casa di cura è l'azione più amorevole per il paziente. In molti casi, l'assistenza in casa li priva effettivamente della qualità, quantità e livello di cura e di sicurezza di cui hanno bisogno. Il posizionamento in casa di cura dovrebbe essere particolarmente considerato per i pazienti che sono nelle fasi medie / avanzate della malattia. Questi pazienti hanno disperatamente bisogno di molte più cure di quanto è in grado di provvedere una singola persona o nucleo familiare, anche con qualche aiuto esterno remunerato.


Ci vuole un villaggio per prendersi cura delle persone in queste fasi dell'Alzheimer. Hanno bisogno di cure primarie di medici, medici specialisti, dentisti, infermieri, assistenti, lavandaie, cuochi, lavastoviglie, governanti e uomini di manutenzione. Hanno bisogno di un direttore delle attività, un dietista e forse un assistente sociale. E hanno bisogno che la maggior parte di queste persone siano disponibili sul sito a turni o su chiamata 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana. Hanno anche bisogno di altre persone intorno a loro che danno stimoli sociali, e hanno bisogno di professionisti qualificati in servizio durante la notte che li tengano sotto controllo mentre stanno dormendo.


Inoltre, coloro che hanno la tendenza a vagare hanno bisogno di essere in un ambiente sicuro dal quale non possono allontanarsi e perdersi - l'incubo del caregiver di Alzheimer. Ancora più importante, tuttavia, è che c'è bisogno di un amministratore per formare, coordinare e dirigere gli sforzi di tutte queste persone. Nessuno può soddisfare tutte queste esigenze mentre si prendono cura del loro caro a casa.


Così, quando raggiungi il punto in cui sei fisicamente provato ed emotivamente esaurito per la maggior parte del tempo, fermati e prendi seriamente in considerazione di spostare il tuo amato in una struttura di cura a lungo termine, di alta qualità. Non è il fallimento di adempiere a un dovere o ad affrontare la responsabilità. Può essere di gran lunga l'azione più amorevole, e il miglior modo di agire, per la salute e il benessere della persona amata così come per te.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Marie Marley Scritto da Marie Marley, ex caregiver di Alzheimer e scrittrice

Pubblicato in HuffingtonPost il 23 febbraio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.