Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dana Territo: Trattando la parodontite si può ridurre la possibilità di demenza

Esiste un legame tra la malattie delle gengive e l'Alzheimer?

normal tooth vs periodontitis

In un'analisi del 2020 pubblicata sul Journal of Alzheimer’s disease, e guidata dal National Institute on Aging (NIA), gli scienziati hanno suggerito che i batteri che causano la malattia delle gengive sono associati anche allo sviluppo del morbo di Alzheimer (MA) e delle demenze correlate, in particolare la demenza vascolare.


Anche uno studio del 2016 condotto all'Università di Southampton e al Kings College di Londra ha riferito un legame tra malattia gengivale e maggiori tassi di declino cognitivo nelle persone con MA di fase iniziale.
Il professor Clive Holmes, dell'Università di Southampton, autore senior, ha dichiarato alla sua conclusione:

“Questi sono risultati molto interessanti che si basano su un lavoro precedente che abbiamo svolto, che dimostra che le condizioni infiammatorie croniche hanno un effetto dannoso sulla progressione della malattia nelle persone con MA. Il nostro studio è piccolo ed è durato 6 mesi, quindi è necessario condurre ulteriori studi per sviluppare questi risultati. Tuttavia, se esiste una relazione diretta tra parodontite e declino cognitivo, come suggerisce questo studio, il trattamento della malattia gengivale potrebbe essere una possibile opzione di trattamento per il rischio di MA".


La parodontite, una malattia delle gengive, è comune negli individui più anziani ed è probabilmente più comune nel MA a causa della ridotta capacità di prendersi cura dell'igiene orale man mano che la malattia progredisce. L'aumento dei livelli di anticorpi ai batteri parodontali è associato ad un aumento dei livelli di molecole infiammatorie in altre parti del corpo, che a sua volta sono state collegate a maggiori tassi di declino cognitivo nel MA.


Nello studio di Southampton, i ricercatori si erano prefissati di determinare se la parodontite è associata ad un aumento della gravità della malattia e/o al conseguente peggioramento del declino cognitivo negli individui con la malattia. Il porfiromonas gingivalis è il colpevole più comune della malattia gengivale. Gli studi suggeriscono che le placche di proteina amiloide-beta, un importante segno distintivo del MA, possono essere prodotte come risposta a questa infezione.


L'analisi della NIA ha rivelato che gli anziani con segni di malattia gengivale e infezioni nella bocca al basale avevano maggiori probabilità di sviluppare il MA durante il periodo di studio. Tra gli over-65, sia le diagnosi che le morti di MA erano associate ad anticorpi contro il batterio orale P. gingivalis, che può raggrupparsi con altri batteri come il Campylobacter rectus e la Prevotella melaninogenica, aumentando ulteriormente quei rischi.


I ricercatori notano che lo studio di Southampton dovrebbe essere replicato con una coorte più ampia, poiché i mezzi precisi con cui la malattia gengivale può essere collegata al declino cognitivo non sono del tutto trasparenti e, insieme alla salute orale, altri fattori possono avere un ruolo nel declino cognitivo.


La malattia gengivale è un'infezione causata da batteri che entrano sotto il tessuto gengivale. Le tossine dei batteri e la risposta del corpo all'infezione possono iniziare a distruggere le gengive e le ossa che supportano i denti. Secondo il National Health and Nutrition Examination Survey, circa il 42% degli adulti statunitensi over-30 ha la parodontite, e circa il 7,8% di loro ce l'ha in forma grave.


L'American Dental Association raccomanda la pratica quotidiana di una buona igiene orale, che comprende l'uso corretto dello spazzolino  almeno due volte al giorno, del dentifricio e del filo interdentale, seguire una dieta sana che limita bevande e snack zuccherati e andare regolarmente dal dentista per la prevenzione e il trattamento delle malattie orali. Il trattamento della parodontite comprende pulizia professionale, innesto e chirurgia laser delle gengive e lisciatura delle radici.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.