Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Probabili più notti insonni con la progressione dell'Alzheimer del paziente

 L'Alzheimer distrugge gli schemi del sonno?

 

Sì, il ciclo sonno/veglia dell'individuo interessato diventa più disturbato man mano che il suo morbo di Alzheimer (MA) progredisce. Alcune persone possono dormire per periodi prolungati durante il giorno e la notte, e altre possono svegliarsi spesso di notte e diventare più confuse.


L'entità di interruzioni del sonno negli individui con MA di solito dipende dallo stadio della malattia. Nelle prime fasi del MA, le persone possono dormire più spesso e svegliarsi molto confusi. Man mano che la malattia avanza, tuttavia, gli individui tendono a avere più notti 'insonni', svegliarsi frequentemente di notte e vagare.


I ritmi circadiani - il ciclo giornaliero della temperatura corporea, del sonno, della veglia e del metabolismo - sono spesso interrotti negli anziani. Questa rottura peggiora nella persona con MA perché perde la capacità di dormire o di restare sveglia man mano che la malattia avanza.


I fattori comuni della rottura dei modelli di sonno potrebbero essere che l'individuo ha dormito troppo durante il giorno, va a letto troppo presto, ha dolore fisico, irrequietezza o ha una reazione ai farmaci (specialmente se l'Aricept viene assunto di notte).


L'insonnia dell'individuo con MA può richiedere un pedaggio al caregiver. I ricercatori hanno riscontrato un aumento del rischio di malattie cardiache per i caregiver anziani. Inoltre, i problemi di agitazione e sonno dei pazienti di MA provocano un grave stress per i caregiver e sono tra i principali motivi per cui i caregiver accettano di trasferire i loro cari a una casa di cura o di riposo.


Convivere con i modelli dirompenti di sonno degli individui con MA è scoraggiante. I caregiver dovrebbero provare a creare un ambiente di sonno ideale e sicuro, usando illuminazione e musica soffuse, aromi di lavanda e un'area lontano dalle stimolazioni esterne.


Se possibile, si dovrebbe mantenere una routine strutturata, con programmi regolari di sonno/veglia. E l'individuo con MA dovrebbe essere tenuto attivo durante il giorno, evitando lunghi pisolini o che resti seduto inattivo su una sedia.


La mancanza di sonno può causare un'agitazione estrema nelle persone con MA. Si dovrebbe sviluppare un rituale del momento di coricarsi che, ad esempio, include latte o un prodotto derivante dal latte come il gelato (se l'individuo non è intollerante al lattosio).


Si possono somministrare analgesici lievi come il Tylenol, sotto la supervisione del medico, ma i caregiver dovrebbero evitare di dare all'individuo interessato farmaci per il sonno da banco, poiché questi farmaci possono peggiorare la confusione. Se i modelli di sonno restano costantemente problematici, si deve consultare un medico.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.