Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


ADL e IADL: cosa sono e come vengono usate?

Cara Carol: a mia mamma è stato recentemente diagnosticato l'Alzheimer. Sebbene sia abbastanza normale ora, a parte una perdita di memoria a breve termine e una confusione occasionale, voglio essere pronta ad aiutarla quando avrà maggiori cambiamenti. Sono iscritta a due diversi gruppi di assistenza su Facebook e continuo a leggere di ADL e IADL. A quanto ho capito, ADL è qualcosa legata alla cura di sé, ma non so cosa significa IADL. Puoi spiegare questi termini e dirmi cosa significano per il suo futuro? Grazie! - WP

 

Cara WP: Grande domanda. Gli acronimi sono frustranti ogni volta che atterriamo in un territorio sconosciuto e il caregiving non è diverso. Come ti sei accorta, i caregiver esperti spesso li citano senza spiegazioni. Questo, ovviamente, è il motivo per cui non solo spiego gli acronimi in questa rubrica, ma rivisito regolarmente le informazioni di base per i nuovi lettori.


Per rispondere alla tua domanda, ADL e IADL sono termini correlati, usati da professionisti e caregiver familiari. Valutarli è un passo importante per capire (e talvolta qualificarsi per) le cure necessarie agli adulti che invecchiano.


Le ADL (activities of daily living, attività della vita quotidiana) sono quelle abilità che dobbiamo avere per l'auto-cura di base. Le ADL includono usare la toilette in modo indipendente, fare la doccia o fare il bagno, vestirsi, preparare un pasto e mangiare senza aiuto. In altre parole, un minimo di igiene, nutrizione e mobilità.


Le IADL (instrumental activities of daily living, attività strumentali della vita quotidiana) sono capacità più complesse, quindi hanno più probabilità di evidenziare i segni di declino delle persone altrimenti sane con cambiamenti cognitivi. Questo è il motivo per cui le senti citati in combinazione con l'Alzheimer e altre malattie che causano la demenza.


Le IADL includono la capacità di calcolare il saldo dei conti correnti, pagare le fatture in tempo, gestire i farmaci, tenere traccia degli appuntamenti e completare altri compiti necessari per una vita ordinata. Le IADL sono influenzate dalla perdita di memoria a breve termine e dalla capacità di prendere decisioni ponderate e sensibili.


Una persona che ha a che fare con il dolore cronico o una disabilità fisica che limita la mobilità potrebbe aver bisogno di aiuto con alcune ADL come fare la doccia in modo sicuro. Detto questo, potrebbero ancora andare bene con le IADL poiché questi compiti dipendono dalla cognizione. Questi anziani possono spesso restare indipendenti in famiglia, o con un aiutante a domicilio, per compiti fisici specifici.


Dall'altra parte, una persona fisicamente forte e sana che ha un declino cognitivo significativo potrebbe mostrare problemi con le IADL prima, perché quelle abilità si basano sul pensiero e sulla memoria. Salvo i limiti fisici, questa persona potrebbe essere in grado per un po' di fare un discreto lavoro con le ADL, anche se gradualmente, i cambiamenti al cervello renderanno troppo confuso il vestirsi o l'uso del bagno, da essere fatti senza aiuto.


Il tipo di cure per cui una persona può qualificarsi in una casa di cura sarà almeno in parte basato su queste due misurazioni.


Queste sono informazioni generali, WP. Le leggi dei singoli stati e persino le singole strutture di assistenza possono avere criteri in qualche modo diversi. Spero però che questo ti aiuti a capire le diverse misurazioni. Tua madre sembra che stia andando abbastanza bene, ma hai alcune cose per tenere d'occhio. Auguri calorosi a entrambe.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.