Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dovrei spostare la persona cara con demenza in una casa di cura?

Sei cose da considerare se devi prendere questa decisione difficile.

Quasi 400.000 australiani hanno la demenza e un milione o più familiari e amici si prendono cura di loro e li supportano. Circa i due terzi delle persone con demenza vivono in comunità. Decidere di spostare una persona cara in una casa di cura è incredibilmente difficile.


Ho trovato difficile e stressante considerare questa mossa per la mia persona cara, anche con 20 anni di esperienza nella demenza e nelle cure agli anziani. A volte la decisione deve essere presa rapidamente, come quando la persona è in ospedale. A volte la decisione richiede molto più tempo e viene presa nel corso di mesi o addirittura anni.


Ci sono alcune cose importanti che dovresti considerare quando devi decidere l'opzione migliore per te e la persona cara. Ne ho delineate 6 qui sotto.

 

1. Le opinioni del tuo caro sul passaggio alla casa di cura

Non dobbiamo forzare la persona cara a fare qualcosa contro i suoi desideri. È insolito che qualcuno voglia andare in una casa di cura. Potrebbero servire molte conversazioni e una discreta quantità di tempo prima che la persona cara riconosca di avere bisogno di più cure e che una struttura di assistenza è il posto giusto per averle.

 

2. La qualità attuale di vita della persona cara

Se pensi che la persona cara abbia una buona qualità di vita generale e che quella qualità possa diminuire quando va in una casa di cura, questo potrebbe essere un segno che dovresti continuare a cercare di aiutare la persona a vivere a casa.

Tuttavia, se la qualità della sua vita è attualmente scarsa, in particolare se dipende da carenza di assistenza fisica quotidiana, assistenza sanitaria o supporto emotivo, allora trasferirsi in una casa di cura potrebbe aiutare a soddisfare le sue esigenze quotidiane.

Trascorri un po' di tempo a osservare, per capire come sta andando la persona cara a casa propria. Potresti forse fare un elenco delle cose di cui ha bisogno per condurre una buona vita (compagnia, tre pasti completi, aiuto con le medicine, uscire nella comunità) e vedere se queste sono attualmente soddisfatte.

 

3. Rischi della persona cara a rimanere a casa

Le persone spesso vanno in una casa di cura perché pensiamo che non siano più al sicuro a casa propria. Potrebbe essere possibile ridurre alcuni dei rischi di essere a casa modificandola e usando tecnologia (allarmi di emergenza personali, tracciatori GPS, temporizzatori sulle stufe) o servizi (pasti pronti recapitati, cure di comunità, fisioterapia per la mobilità).

 

4. Capacità della famiglia e degli amici della persona cara di continuare a sostenerla

La disponibilità e la capacità dei caregiver familiari sono probabilmente la parte più cruciale nel sostenere qualcuno con demenza perché continui a vivere bene a casa. I caregiver spesso hanno altre responsabilità come il lavoro e i figli, il che significa che non possono sostenere la persona cara tanto quanto vorrebbero.

Essere un caregiver è fisicamente ed emotivamente impegnativo e nel tempo la cura può richiedere il suo pedaggio. I caregiver dovrebbero cercare aiuto e supporto da altri familiari e amici, conoscere meglio la demenza, usare i servizi come l'assistenza di sollievo/tregua e le associazioni specializzate.

I caregiver spesso affrontano una scelta difficile tra la propria salute e benessere e il sostenere la persona cara perché rimanga a casa. Se i caregiver si occupano tanto quanto consente loro il tempo, l'energia e il benessere fisico e mentale, e quella cura non è sufficiente per le esigenze della persona cara, allora è necessario un maggiore aiuto, e la casa di cura è un modo per ottenerlo.

 

5. Alternative alle cure per la casa di cura

I servizi di assistenza alla comunità sono servizi sovvenzionati dal governo per supportare le persone anziane perché restino a casa loro. Puoi ottenere (in Australia) fino a 14 ore di assistenza alla settimana a seconda del bisogno, anche se esiste un processo di valutazione e spesso un tempo di attesa per i servizi. Puoi pagare anche per le cure private di comunità, anche se può essere molto costoso.

Un Aged Care Navigator (navigatore di assistenza agli anziani, o dal 2023 un 'cercatore di cura agli anziani') può aiutarti a cercare servizi di assistenza domiciliare disponibili.

Alcuni scelgono di trasferirsi dalla persona con demenza o trasferire lei nella loro famiglia. Questa può essere un'opzione in caso di alloggio adeguato e se si è in grado di vivere insieme comodamente.

 

6. Disponibilità di assistenza di qualità nella casa di cura

È emotivamente più facile mettere una persona cara in una casa di cura se i caregiver sono sicuri che la casa fornirà cure adeguate. Spesso, la famiglia vuole una casa di cura che è geograficamente vicina in modo da poter fare visite frequenti, che abbia una stanza adatta (come una camera singola con un bagno privato), personale sufficiente e gentile con formazione per sostenere le persone con demenza, un ambiente piacevole, cibo nutriente accattivante e cure cliniche di qualità.

Ci vuole tempo per visitare e scegliere una casa di cura adatta, controllare che sia adeguatamente accreditata e capire quanto costerà. Per un letto in una casa di qualità potrebbe essere necessario aspettare. Spesso puoi provare la casa di cura facendo in modo che la persona cara rimanga per 2 settimane di assistenza di sollievo/tregua.

Quando la persona cara entra nella casa di cura, ti prenderai ancora cura di lei, quindi assicurati di poter continuare a sostenere la persona cara emotivamente e praticamente in collaborazione con il personale della casa di cura.

 

Ricevere aiuto

Di solito non esiste una decisione 'giusta' o 'sbagliata'. Potresti lottare e potrebbe esserci un conflitto familiare su quale sia la decisione 'giusta'. Parlare con un consulente potrebbe aiutare a esaminare le varie opzioni e i tuoi sentimenti, puoi parlarci come individuo o come famiglia.

 

 

 


Fonte: Lee-Fay Low (prof.ssa di invecchiamento e salute, University of Sydney) in The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.