Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Questa 'Carta dei Diritti' offre un modello per il caregiving

Cosa è la 'Carta dei Diritti'?

dementia bill of rights

I diritti di ogni essere umano, anche se colpito dall'Alzheimer o da altre demenze, sono stati dichiarati in modo così eloquente dal Rev. Franz Kamphaus, vescovo emerito della diocesi di Limburgo, in Germania, ministro del culto in una casa di riposo per persone con disabilità fisiche e mentali:

“Non assegniamo la dignità umana l'uno con l'altro. Ecco perché non possiamo negarla a nessuno. La dignità umana è un dato di fatto. Non deve essere violato".


La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani proclamata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite afferma che ognuno ha il diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della persona. Spesso a causa della natura generale e della progressione della demenza, questi diritti sono invisibili o addirittura ignorati quando ci si prende cura delle persone colpite dalla condizione.


Tuttavia, la demenza non sminuisce il diritto della persona a mantenere la propria identità, a fare scelte per le cure e a continuare a contribuire alla società, tra le altre cose. Quelli diagnosticati con demenza non vogliono che la malattia li definisca, né ritengono che dovrebbero vergognarsene.


Pertanto, articolare le esigenze delle persone colpite dalla demenza attraverso una 'lente basata sui diritti' conferisce urgenza e peso alla crisi crescente di salute della demenza, e rende la demenza una cosa che nessuno può ignorare.


Per più di 20 anni, Virginia Bell e David Troxel hanno sottolineato il valore di mantenere quelli con Alzheimer o altre demenze sicuri, protetti e apprezzati, aiutandoli a vivere con dignità.


Il loro programma Best Friends Approach (approccio da migliori amici) aiuta i caregiver familiari e professionali a imparare e ad applicare questi compiti importanti. Insieme, Bell e Troxel hanno creato l'Alzheimer’s Bill of Rights (Carta dei Diritti dell'Alzheimer) negli anni '90, che ha articolato un nuovo modello di assistenza. È stata aggiornata dalla versione originale e sono stati aggiunti nuovi contenuti su suggerimento delle persone con demenza.


Secondo la Dementia Bill of Rights, ogni persona diagnosticata con il morbo di Alzheimer o altre demenza merita di:

  • essere informato della propria diagnosi;
  • ricevere cure mediche continue e appropriate;
  • essere trattato da adulto, ascoltato e rispettato per i suoi sentimenti e il punto di vista;
  • stare con persone che conoscono la propria storia di vita, comprese le tradizioni culturali e spirituali;
  • sperimentare un coinvolgimento significativo durante il giorno;
  • vivere in un ambiente sicuro e stimolante;
  • stare all'aperto in modo regolare;
  • ricevere meno farmaci psicotropi possibile;
  • avere contatto fisico gradito, come abbracci, carezze e tenersi per mano;
  • promuovere se stessi e gli altri;
  • far parte di una comunità locale, globale o online;
  • avere partner di cura ben addestrati nella cura della demenza.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: The Best Friends Dementia Bill of Rights by Virgina Bell and David Troxel

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.