Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Questa 'Carta dei Diritti' offre un modello per il caregiving

Cosa è la 'Carta dei Diritti'?

dementia bill of rights

I diritti di ogni essere umano, anche se colpito dall'Alzheimer o da altre demenze, sono stati dichiarati in modo così eloquente dal Rev. Franz Kamphaus, vescovo emerito della diocesi di Limburgo, in Germania, ministro del culto in una casa di riposo per persone con disabilità fisiche e mentali:

“Non assegniamo la dignità umana l'uno con l'altro. Ecco perché non possiamo negarla a nessuno. La dignità umana è un dato di fatto. Non deve essere violato".


La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani proclamata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite afferma che ognuno ha il diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della persona. Spesso a causa della natura generale e della progressione della demenza, questi diritti sono invisibili o addirittura ignorati quando ci si prende cura delle persone colpite dalla condizione.


Tuttavia, la demenza non sminuisce il diritto della persona a mantenere la propria identità, a fare scelte per le cure e a continuare a contribuire alla società, tra le altre cose. Quelli diagnosticati con demenza non vogliono che la malattia li definisca, né ritengono che dovrebbero vergognarsene.


Pertanto, articolare le esigenze delle persone colpite dalla demenza attraverso una 'lente basata sui diritti' conferisce urgenza e peso alla crisi crescente di salute della demenza, e rende la demenza una cosa che nessuno può ignorare.


Per più di 20 anni, Virginia Bell e David Troxel hanno sottolineato il valore di mantenere quelli con Alzheimer o altre demenze sicuri, protetti e apprezzati, aiutandoli a vivere con dignità.


Il loro programma Best Friends Approach (approccio da migliori amici) aiuta i caregiver familiari e professionali a imparare e ad applicare questi compiti importanti. Insieme, Bell e Troxel hanno creato l'Alzheimer’s Bill of Rights (Carta dei Diritti dell'Alzheimer) negli anni '90, che ha articolato un nuovo modello di assistenza. È stata aggiornata dalla versione originale e sono stati aggiunti nuovi contenuti su suggerimento delle persone con demenza.


Secondo la Dementia Bill of Rights, ogni persona diagnosticata con il morbo di Alzheimer o altre demenza merita di:

  • essere informato della propria diagnosi;
  • ricevere cure mediche continue e appropriate;
  • essere trattato da adulto, ascoltato e rispettato per i suoi sentimenti e il punto di vista;
  • stare con persone che conoscono la propria storia di vita, comprese le tradizioni culturali e spirituali;
  • sperimentare un coinvolgimento significativo durante il giorno;
  • vivere in un ambiente sicuro e stimolante;
  • stare all'aperto in modo regolare;
  • ricevere meno farmaci psicotropi possibile;
  • avere contatto fisico gradito, come abbracci, carezze e tenersi per mano;
  • promuovere se stessi e gli altri;
  • far parte di una comunità locale, globale o online;
  • avere partner di cura ben addestrati nella cura della demenza.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: The Best Friends Dementia Bill of Rights by Virgina Bell and David Troxel

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.