Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anziani preda di integratori 'potenziatori dal cervello' che non hanno efficacia provata

Gli americani stanno alimentando un'industria da molti miliardi di dollari di integratori alimentari per la 'salute del cervello', in un disperato tentativo di fermare o invertire il morbo di Alzheimer (MA) e altre forme di demenza. Ma tali trattamenti sono 'pseudomedicina' e gli operatori sanitari dovrebbero scoraggiare i pazienti dal perseguirli, dicono dei neurologi della University of California di San Francisco.


In un articolo apparso il 25 gennaio 2019 su JAMA, i neurologi sollecitano i medici a fornire una "interpretazione scientifica sincera" di qualsiasi prova, insieme ai rischi e ai costi associati, nelle conversazioni con pazienti e famiglie che chiedono informazioni sugli integratori alimentari 'potenziatori dal cervello' o altri trattamenti non provati.


"Gli integratori alimentari commercializzati per la salute del cervello sono una pratica pseudomedica che i pazienti spesso chiedono", ha detto la prima autrice Joanna Hellmuth MD/MHS, neurologa del Centro Memoria e Invecchiamento dell'UCSF e del Weill Institute for Neurosciences. "Abbiamo anche assistito a un aumento dei protocolli personalizzati per invertire il declino cognitivo e la demenza. Sfortunatamente, questi interventi mancano attualmente di dati che dimostrino che sono efficaci".


Si stima che cinque milioni di americani abbiano il MA e le relative demenze, secondo i Centers for Disease Control and Prevention - una cifra che si prevede aumenti fino a 13,9 milioni entro il 2060. Ad oggi non ci sono farmaci che hanno dimostrato di prevenire o invertire malattie come il MA, un fatto che spinge molte persone a ricorrere a trattamenti discutibili con affermazioni false.


Il mercato globale degli integratori alimentari per la salute del cervello ha generato 3,2 miliardi di dollari nel 2016, secondo Research and Markets. Si prevede che raggiungerà $ 11,6 miliardi entro il 2024.


"Il panorama dei trattamenti limitati per la demenza e l'ampio accesso alle informazioni è culminato in un preoccupante aumento della pseudomedicina", ha dichiarato Bruce Miller MD, autore senior dell'articolo di opinione e direttore del Centro Memoria e Invecchiamento dell'UCSF e del Global Brain Health Institute. "Mentre le forze non etiche promuovono la pseudomedicina, una comunità informata di medici e pazienti può combattere queste pratiche".

 

Testimonianze entusiastiche non equivalgono a dati

L'editoriale sollecita i medici a informare i pazienti sulla differenza tra le testimonianze entusiastiche usate nella pubblicità di integratori alimentari e altre pseudomedicine dirette al consumatore, rispetto ai rigorosi dati sulla sicurezza e sull'efficacia imposti dalla Food and Drug Administration prima che i farmaci possano essere prescritti.

Da notare che

Due dei 3 autori della ricerca ricevono finanziamenti da case farmaceutiche.

Rabinovici riceve supporto di ricerca da Avid Radiopharmaceuticals, Eli Lilly, GE Healthcare, Life Molecular Imaging; e consulenza onoraria da Axon Neurosciences, Eisai, Genentech, Merck e Roche.

Miller riceve supporto alla ricerca dalla Quest Diagnostics Dementia Pathway Collaboration, dalla Cornell University e dal Bluefield Project per curare la demenza frontotemporale; è direttore medico della John Douglas French Foundation, direttore scientifico del Tau Consortium, direttore / consiglio consultivo medico della Larry L. Hillblom Foundation ed ex presidente della International Society of Frontotemporal Dementia.


"Raccomandiamo ai fornitori di fare presente che se un trattamento fosse risultato efficace per la demenza, sarebbe già ampiamente utilizzato", ha dichiarato la Hellmuth. "Tuttavia, i medici dovrebbero anche rendere chiaro che continueranno a collaborare nelle cure mediche dei pazienti, se le interpretazioni di trattamenti adeguati alla fine differiscono".


Alla base di gran parte della pseudo-medicina ci sono dati di scarsa qualità che agganciano i pazienti attratti dalle 'prove' presentate in un formato apparentemente scientifico che manca delle caratteristiche essenziali di un buon studio, spiega il commento.


Ciò include la mancanza di randomizzazione, in cui metà dei partecipanti allo studio riceve placebo, in modo che i suoi effetti possano essere confrontati con gli effetti degli altri partecipanti che ricevono il trattamento. Queste pratiche scientifiche di scarsa qualità sono particolarmente evidenti nei regimi di trattamento pubblicati nelle 'riviste predatorie ad accesso aperto'.


"Mentre esistono riviste di alta qualità ad accesso aperto, queste riviste predatorie possono mancare di rigore editoriale nel processo di revisione scientifica", ha dichiarato la Hellmuth. "Queste pubblicazioni possono fornire una copertura scientifica agli interventi pseudoscientifici".

 

 

 


Fonte: Suzanne Leigh in UCSF (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Joanna Hellmuth, Gil D. Rabinovici, Bruce L. Miller. The Rise of Pseudomedicine for Dementia and Brain Health. JAMA. 25 Jan 2019, doi: 10.1001/jama.2018.21560

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.