Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'assistenza sanitaria a distanza per una popolazione che invecchia

L'invecchiamento della popolazione e una maggiore incidenza di malattie debilitanti come il Parkinson e l'Alzheimer implicano che c'è una pressione sulla tecnologia perchè offra assistenza sanitaria: monitoraggio e trattamento.


La ricerca pubblicata sull'International Journal of Ad Hoc and Ubiquitous Computing punta al monitoraggio remoto per offrire un modo per migliorare l'assistenza al paziente e anche per accelerare la ricerca medica.


Andrew Thomas, in precedenza alla Birmingham City University in Gran Bretagna e i colleghi lì e all'Università di Wolverhampton (GB), all'Università Politecnica della Catalogna di Barcellona, della Ritsumeikan University di Kusatsu e del Fukuoka Institute of Technology in Giappone, suggeriscono che è necessario sviluppare tecnologie pervasive che monitorino i pazienti a casa, dov'è medicalmente praticabile, così da ridurre la pressione sui medici di medicina generale e sugli altri operatori sanitari e sulle loro risorse limitate.


"Questi «spazi intelligenti di assistenza» richiedono l'uso di sensori e sistemi informatici intelligenti per supportare le esigenze dei pazienti, dei caregiver e del personale medico", dice il team. Essi credono che l'uso giudizioso della tecnologia e lo sviluppo di spazi intelligenti di assistenza, possono portare grandi miglioramenti nella qualità della vita, attraverso il comfort e un adeguato monitoraggio medico dei pazienti, con una serie di patologie gravi, croniche e degenerative, dove la pratica corrente non riesce bene o dove si può alleviare la pressione sui caregiver.


Le nuove tecnologie possono anche suggerire nuovi approcci ai trattamenti di ogni malattia per cui correlazioni tra pratiche sanitarie informate dalla tecnologia puntino a miglioramento putativi dei ​​regimi di farmaci, di esercizio fisico, così come ai cambiamenti ambientali per migliorare la vita del paziente.


Il team ha esaminato i sistemi che usano sensori e monitor per la salute e suggerisce che potrebbero essere altamente redditizi anche semplici sensori, come etichette radio, telecamere "shadow", e monitor sull'uso di energia elettrica, che monitorano le attività notturne o rilevano quando un paziente cade. Una caduta può portare a lesioni che richiedono il ricovero in ospedale, mentre le prove dell'insonnia potrebbero portare ad altri sintomi durante il giorno in cui un intervento potrebbe migliorare la situazione. Ci sono molte tecnologie, tra cui cardiofrequenzimetri e monitor cardiaci, i giroscopi per rilevare cadute, che possono essere collegati a un telefono intelligente che invia avvisi ai caregiver di un problema imminente per il benessere del paziente.


Un approccio olistico alla progettazione di uno spazio intelligente di assistenza e l'implementazione della tecnologia disponibile potrebbe fornire grandi benefici, suggeriscono i ricercatori, piuttosto che l'uso ad hoc di semplici monitor o altri dispositivi isolati. "E' evidente che esiste già gran parte della tecnologia necessaria per creare spazi intelligenti per l'assistenza, ma sono necessarie ulteriori ricerche per integrarli in un tutto funzionale", conclude il team.

 

 

 

 

 


Fonte:  Inderscience via AlphaGalileo (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  A.M. Thomas, P. Moore, C. Evans, H. Shah, M. Sharma, S. Mount, F. Xhafa, H.V. Pham, L. Barolli, A. Patel, A.J. Wilcox, C. Chapman, P. Chima. Smart care spaces: pervasive sensing technologies for at-home care. International Journal of Ad Hoc and Ubiquitous Computing, 2014; 16 (4): 268 DOI: 10.1504/IJAHUC.2014.064862

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.