Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ridurre solo 6 fattori di rischio può evitare 37 milioni di morti per malattie croniche

Ridurre o contenere anche solo 6 fattori di rischio modificabili (tabacco, abuso di alcol, assunzione di sale, ipertensione arteriosa e glicemia e obesità) ai livelli di obiettivo condivisi a livello globale, potrebbe prevenire più di 37 milioni di morti premature in 15 anni, causate dalle quattro principali malattie non trasmissibili (malattie cardiovascolari, malattie respiratorie croniche, tumori e diabete) secondo una nuova ricerca pubblicata su The Lancet.


I risultati indicano in modo preoccupante che, non raggiungendo questi obiettivi, avremmo 38,8 milioni di decessi nel 2025 dalle quattro principali malattie non trasmissibili, 10,5 milioni di decessi in più rispetto ai 28,3 milioni morti nel 2010.


Questo è il primo studio ad analizzare l'impatto che avrebbe la riduzione dei fattori mirati di rischio a livello globale sull'obiettivo «25x25» delle Nazioni Unite di ridurre le morti premature per malattie non trasmissibili del 25% rispetto ai livelli del 2010, entro il 2025.


Usando i dati a livello nazionale sui decessi e i fattori di rischio e i modelli epidemiologici, il professor Majid Ezzati dell'Imperial College di Londra nel Regno Unito, e colleghi, stimano il numero di morti che potrebbero essere evitati tra il 2010 e il 2025, riducendo il peso di ciascuno dei sei fattori di rischio al livello concordato globalmente: uso di tabacco (riduzione del 30% e una riduzione più ambiziosa del 50%), uso di alcol (riduzione del 10%), assunzione di sale (riduzione del 30%), ipertensione (riduzione del 25%), e arresto della aumento della prevalenza di obesità e diabete.


Nel complesso, i risultati suggeriscono che il raggiungimento degli obiettivi per tutti i 6 fattori di rischio ridurrebbe il rischio di morire prematuramente per le quattro principali malattie non trasmissibili del 22% negli uomini e del 19% per le donne nel 2025, rispetto a quello che erano nel 2010. Per tutto il mondo, questo miglioramento è equivalente a ritardare o prevenire almeno 16 milioni di morti di persone dai 30 ai 70 anni e 21 milioni di over 70 nei 15 anni.


Gli autori prevedono che i maggiori benefici verranno da ridurre la pressione alta e l'uso del tabacco. Essi calcolano che una più ambiziosa riduzione del 50% nella prevalenza del fumo entro il 2025, piuttosto che l'attuale obiettivo del 30%, ridurrebbe il rischio di morire prematuramente di oltre il 24% negli uomini e del 20% nelle donne.


Secondo il professor Ezzati, "questi risultati indicano che raggiungere gli obiettivi dei fattori di rischio darà un contributo essenziale al raggiungimento dell'obiettivo mortalità «25×25», accelerando le tendenze in calo della mortalità per malattie cardiovascolari e malattie respiratorie croniche, riducendo la mortalità per tumori del polmone e dello stomaco, e invertendo la tendenza all'aumento della mortalità per diabete. La maggior parte dei benefici si vedrà nei paesi a reddito basso e medio in cui potrebbero essere prevenuti ben 31 milioni di morti".

Può essere rilevante perché:

I fattori di rischio per le prime quattro malattie, citate nell'articolo, sono comuni anche all'Alzheimer.

Anche il morbo di Alzhimer è considerato una malattia non trasmissibile, e rientra quindi tra quelle che potrebbero essere beneficiate da una riduzione consistente dei principali fattori di rischio.


Scrivendo in un commento allegato, il professor Rifat Atun dalla Harvard School of Public Health della Harvard University di Boston nel Massachussetts, dice: "Con la volontà politica e la leadership, gli obiettivi «25×25» sono a portata di mano. Ma nonostante prove solide, interventi costo-efficacia ben provati, e una ragione convincente per l'azione prodotta da questo studio per affrontare i fattori di rischio per le malattie non trasmissibili e salvare milioni di vite, prevale l'apatia politica. Pur con i migliori discorsi, l'azione significativa e duratura contro le malattie non trasmissibili è scarsa, c'è poca responsabilità di realizzare le promesse fatte e gli obiettivi stabiliti dall'Assemblea Generale nel 2011".

"Tale apatia è confermata dai livelli inaccettabilmente bassi di assistenza per la salute all'estero stanziati per le malattie non trasmissibili, che nel 2011 erano solo di 377 milioni dollari, su un totale di circa 31 miliardi di dollari di aiuti allo sviluppo per la salute nel 2011, nonostante le malattie non trasmissibili rappresentino il 50% del carico di malattie nei paesi a reddito basso e medio. Nessuno dei finanziamenti innovativi, che hanno contribuito così tanto a combattere l'HIV, la malaria, la tubercolosi, le malattie prevenibili via vaccino nei bambini, e più recentemente la salute materna, è rivolto alle malattie non trasmissibili".


E aggiunge: "La sfida delle malattie non trasmissibili è meno tecnica che politica; gli obiettivi «25×25» possono essere raggiunti con una grande convergenza e possono spianare la strada allo sviluppo sostenibile. La risposta all'HIV e, più recentemente, il movimento per la salute materna e infantile ci hanno mostrato cosa è possibile fare quando c'è la volontà politica, la leadership a livello mondiale, e una società civile mobilitata. L'Assemblea Mondiale della Sanità e le Nazioni Unite hanno l'opportunità di guidare un'azione globale coordinata e stabilire i meccanismi indipendenti di responsabilità globali e nazionali per affrontare le malattie non trasmissibili. Il momento per l'azione decisiva è arrivato".

 

 

 

 

 


FonteThe Lancet  (> English text)  - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Vasilis Kontis, Colin D Mathers, Jürgen Rehm, Gretchen A Stevens, Kevin D Shield, Ruth Bonita, Leanne M Riley, Vladimir Poznyak, Robert Beaglehole, Majid Ezzati. Contribution of six risk factors to achieving the 25×25 non-communicable disease mortality reduction target: a modelling study. The Lancet, 2014; DOI: 10.1016/S0140-6736(14)60616-4

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.