Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuove tecnologie e anziani: sono necessarie modifiche regolamentari

Dai telefoni intelligenti alle vetture intelligenti, enti pubblici e privati ​​devono considerare le esigenze degli anziani, per aiutarli a ottimizzare l'uso delle nuove tecnologie, secondo una serie di articoli presenti nell'ultimo numero di Public Policy & Report Aging (PP & AR), dal titolo «Invecchiamento e Tecnologia: La promessa e il paradosso».


Si tratta di 8 articoli in totale, tutti di autori affiliati con il Massachusetts Institute of Technology AgeLab.


"Intorno a noi ci sono notevoli progressi tecnologici, e i leader delle comunità aziendali e scientifiche sono ben consapevoli dell'invecchiamento della popolaizone e del potenziale dei loro sforzi in questo campo per migliorare, generando utilità", afferma il redattore di PP&AR, Robert B. Hudson, PhD.


L'autore Joseph Coughlin, PhD, parla sia alla promessa che delle carenze prevalenti del collegamento tra dispositivi ad alta tecnologia con i bisogni e gli interessi degli americani anziani. Come dimostra il suo, ed gli altri articoli, ci sono novità interessanti che escono dai laboratori di tutto il mondo, ma c'è ancora una carenza di soluzioni pronte per i consumatori. Coughlin auspica la formazione di una nuova generazione di specialisti competenti nel campo sia della tecnologia che dell'invecchiamento. "Attività economiche, governo e organizzazioni non profit devono collaborare per stimolare e accelerare lo sviluppo di una nuova generazione di forza lavoro per gli anziani, competente nella tecnologia", scrive Coughlin.


Chaiwoo Lee, MS, discute alcune delle sfide che stanno di fronte sia ai progettisti di tecnologia intelligente, che agli anziani come utenti effettivi o potenziali di tale tecnologia. Lei indica che è in atto un mix di fattori tecnologici, individuali e sociali. Quindi la potenziale utilità di un dispositivo non è sufficiente a garantirne il successo, come dimostra il lento adattamento dell'allarme di emergenza personale, nonostante la presunta garanzia che potrebbe fornire sia agli anziani che alle famiglie, e l'infinita pubblicità fino a tarda notte. La Lee enumera una serie di fattori che ne rendono problematica l'adozione, come l'usabilità, il costo, l'accessibilità, la fiducia, l'indipendenza, la compatibilità, l'affidabilità e la fiducia.


L'uso della tecnologia in sicurezza è l'argomento di Bryan Reimer, PhD, che affronta la crescente sofisticazione delle tecnologie che assistono i conducenti, che si muovono verso veicoli altamente automatizzati. Egli scrive che è fondamentale riconoscere che una maggiore automazione in auto richiede di più educazione stradale, non di meno. "Anche se le tecnologie dei veicoli automatici potranno in definitiva salvare vite umane, ci possono essere problemi inevitabili, e anche la perdita di vite, sulla strada della completa automazione", afferma Reimer. "È essenziale iniziare ad inquadrare la questione dell'automazione come un investimento a lungo termine per un futuro più sicuro e più comodo che rivoluzionerà, in particolare, l'esperienza della vecchiaia".

 

 

 

 

 


FonteThe Gerontological Society of America  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.