Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Evitare gli alimenti trasformati può prevenire l'Alzheimer?

Childhood obesity is partly caused by overeatingChildhood obesity is partly caused by overeatingMark Bittman, che scrive di cibi sul New York Times ed è fautore di una vita salute, riferisce che fin dal 2005 si sospetta decisamente che l'Alzheimer sia in realtà un "diabete di tipo 3".

Ma i risultati di studi recenti suggeriscono anche che, come altre forme di diabete, questa "malattia del cervello" potrebbe essere controllabile attraverso migliori scelte alimentari.


Attualmente esistono due tipi principali di diabete, secondo il Times. Il tipo 1 di solito si sviluppa durante l'infanzia, non ha una causa conosciuta e rappresenta circa il dieci per cento di tutti i casi. Ma il tipo 2 deriva dalla dieta ed è causato dalla ingestione di grandi quantità di cibi iper-lavorati. Veniva chiamato "diabete dell'adulto", fino a quando è diventato prevalente nei bambini che hanno la stessa dieta zuccherina, carica di nitrati.


Nel 2005, sul Journal of Alzheimer è stato pubblicato uno studio che ha scoperto che i pazienti di Alzheimer mostrano anomalie simili agli altri diabetici nell'insulina, riferisce The Huffington Post. E di recente, un articolo pubblicato su New Scientist, dà maggiore forza all'opinione che, come diabete di tipo 2, la malattia del cervello può essere controllata da scelte alimentari migliori che mantengono costanti i livelli di insulina.


L'insulina regola gli zuccheri nel sangue del corpo. Quando si inonda costantemente il corpo con cibi iper-lavorati, le cellule diventano sopraffatte da tutto quello zucchero e smettono di rispondere all'insulina, condizione nota come insulino-resistenza. Allo zucchero in eccesso viene concesso di vagare nel corpo, causando infiammazione e infine disturbi, come malattie cardiache, danni al sistema nervoso e degenerazione oculare. Secondo The Huffington Post, quando tale danno raggiunge alla fine il cervello, compromette la funzionalità della memoria, provoca disorientamento e, secondo alcuni ricercatori, il paziente sviluppa l'Alzheimer.


Bittman scrive che la dieta americana basata su alimenti iper-lavorati ha prodotto la triplicazione dei tassi di diabete di tipo 2 negli ultimi 40 anni. Anche l'Alzheimer è previsto in rapida crescita nel futuro prossimo, secondo l'Alzheimer's Association. Questa botta "uno-due" significa che, con l'invecchiamento della popolazione e l'aumento degli obesi, gli effetti sulla nostra salute mentale potrebbero essere devastanti come quelli sulla nostra salute fisica.


Si pensava all'Alzheimer come qualcosa che "capita" per caso. Ma il suo legame con l'insulino-resistenza significa che potrebbe essere regolato mantenendo costanti i livelli di zucchero nel sangue. Questo conferma la ricetta di sempre: dieta a basso contenuto di prodotti alimentari trasformati, grassi saturi e zuccheri, e un pieno di frutta e verdura ricca di antiossidanti. La stessa risposta, quasi sempre, all'obesità, al diabete, e ora probabilmente, all'Alzheimer.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato in Yahoo News/Takepart.com il 30 Settembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.