Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La ricerca per l'Alzheimer è vitale anche per la società

ricerca-laboratorioIl finanziamento della ricerca per la demenza è in ritardo rispetto alle altre principali malattie, anche se l'Alzheimer è la sesta causa di morte negli Stati Uniti.

Non c'è attualmente nessuna cura, e le uniche terapie farmacologiche disponibili, anche se mascherano i sintomi iniziali (perdita di memoria, difficoltà di risolvere i problemi e le relazioni temporali e spaziali tra questi), non ritardano l'eventuale atrofia del cervello.


Non c'è inoltre alcun modo conosciuto per prevenire la malattia, anche se si consiglia sia una dieta per un cuore sano che un faticoso esercizio fisico regolare per aiutare a mettere in stallo la sua insorgenza. L'Alzheimer a tarda insorgenza, che affligge quelli di oltre 65 anni, è generalmente accettato come una malattia dell'invecchiamento. Più le persone vivono a lungo, più è probabile che sviluppino la malattia. Tuttavia la versione dell'Alzheimer ad insorgenza precoce, o familiare, che rappresenta circa il 4 per cento dei casi (200.000 a livello nazionale), è causata da una mutazione genetica ereditaria, e in genere colpisce prima dei 50 anni.


Nel complesso, l'Alzheimer è la forma più comune di demenza e colpisce 35.000 persone solo nel sud-est della Virginia, numero che dovrebbe aumentare con l'invecchiamento della popolazione. A livello nazionale hanno la malattia in 5,4 milioni e questi numeri sono previsti in crescita fino a 13,2 milioni entro il 2050. Attualmente, i costi diretti e indiretti della malattia sono stimati in 200 miliardi di dollari ogni anno, secondo Lorenzo Refolo del National Institute of Aging.


Anche se non c'è stato uno studio clinico di successo in quasi un decennio, ci sono state due aree di progresso recentemente per quanto riguarda l'Alzheimer: diagnosi migliore e precoce; e l'approvazione del National Alzheimer Project Act da parte del Congresso quest'anno. Quest'ultimo prevede un finanziamento per stabilire un'efficace prevenzione e trattamento della malattia entro il 2025.


L'Alzheimer's Association ha detto che sono richiesti 2 miliardi di dollari per finanziare la ricerca necessaria per una svolta, mentre il Congresso ha assegnato quasi 500 milioni per il 2012 e 528 milioni di dollari per il 2013. Nel contempo le ricerche per il cancro, le malattie cardiache e l'AIDS ricevono circa 6, 4 e 3 miliardi di dollari rispettivamente, secondo Dave Stephens, attivista dell'Alzheimer di Virginia Beach, che sta andando a Washington DC per premere per avere più fondi.


Mathew Baumgart, direttore responsabile delle politiche pubbliche per l'Alzheimer's Association, dice che l'investimento nella ricerca non solo ripagherà i pazienti, ma anche la società nel suo insieme, poichè la cura dei pazienti attualmente costa 280 volte l'importo speso per la ricerca. L'obiettivo immediato, dice, è trovare un trattamento che ritardi l'insorgenza di cinque anni, ciò che il Lipitor fa per le malattie cardiache.


Fino a poco tempo fa, l'Alzheimer poteva essere accertato solo attraverso l'esame del cervello dopo la morte; ora una scansione PET può rilevare le placche rivelatori nel cervello, e il liquido cerebro-spinale può rivelare i biomarcatori che indicano una "alta probabilità" della malattia. Questi possono essere evidenti fino a 20 anni prima che appaiono i sintomi.


Sempre più spesso, i ricercatori suggeriscono che un intervento precoce con i farmaci è la migliore speranza per arginare la malattia. Questo, tuttavia, solleva problemi potenziali di discriminazione in materia di assicurazione, e il dilemma etico di comunicare a qualcuno una malattia per la quale non esiste attualmente alcuna cura.

A rischio di Alzheimer?

Il maggiore fattore di rischio è l'invecchiamento, seguito dall'essere portatore del gene apoE4, che è presente nel 35 per cento di quelli con Alzheimer e nel 20 per cento della popolazione generale. Altri fattori di rischio includono fumo, traumi cerebrali, depressione, obesità, e diabete di tipo 2. Nella forma ad esordio precoce, la genetica è il fattore determinante.

Per ridurre il rischio: esercizio fisico faticoso regolare, educazione avanzata, seguire una dieta mediterranea o sana per il cuore, essere portatori del gene ApoE2, e alcol moderato.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Prue Salasky in DailyPress.com il 15 Settembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.