Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vaccino sviluppato per Alzheimer si dimostra efficace contro il Covid-19 (nei topi)

Axon logo(Comunicato stampa) - AXON Neuroscience SE, una società di biotecnologie a livello di studi clinici, che fa ricerca pionieristica nelle malattie neurodegenerative con una piattaforma unica di un vaccino peptidico, ha annunciato risultati pre-clinici positivi dell'ACvac1, il suo vaccino candidato contro il nuovo coronavirus SARS-CoV-2. Questo studio preclinico cruciale ha confermato l'efficacia del vaccino sul virus vivo della SARS CoV-2.


Inizialmente i topi vaccinati con ACvac1 hanno generato un alto titolo di anticorpi nel sangue. Questi anticorpi hanno puntato selettivamente una parte specifica e vulnerabile della proteina Spike (o paraproteina) che permette al virus di infettare le cellule e di replicarsi.


Poi i ricercatori hanno dimostrato che gli anticorpi neutralizzano in modo efficace il virus vivente della SARS-CoV-2. La neutralizzazione è stata verificata esaminando se il sangue di topi vaccinati di recente può prevenire l'infezione cellulare su cellule in vitro esposte alla SARS-CoV-2.


Infine, i topi vaccinati non hanno mostrato alcun segno di effetti fuori bersaglio o reazioni avverse.


Norbert Zilka MVD/DSC, responsabile scientifico di Axon, ha detto:

"Abbiamo identificato i punti deboli del virus della SARS-CoV-2 e abbiamo istruito il sistema immunitario per puntare queste piccole aree di massimo 20 amminoacidi, per eliminare completamente l'infezione virale. I dati della prova di neutralizzazione del virus hanno mostrato che la nostra strategia ha avuto successo.

"L'ACvac1 istruisce in modo molto preciso il sistema immunitario per neutralizzare il virus. Al contrario, altri vaccini candidati sopraffanno il sistema immunitario producendo numerosi anticorpi inefficaci, introducendo una proteina Spike lunga 1200 aminoacidi come antigene".


Michal Fresser, Amministratore Delegato di Axon, ha detto:

"Con i risultati positivi di oggi, la nostra piattaforma di vaccinazione basata su peptide ha dimostrato il suo potenziale utilizzo per il COVID-19. Stiamo facendo progressi verso la sperimentazione clinica per portare al mondo un vaccino senza compromettere la sicurezza e l'efficacia. Questo lavoro si basa su più di 10 anni di esperienza nello sviluppo di vaccini peptidici eccezionalmente sicuri ed immunogenici per le patologie neurodegenerative".

 

A proposito dell'ACvac1 (COVIDAX), il peptide vaccino dell'Axon, candidato contro il COVID-19

L'ACvac1 è un vaccino profilattico COVID-19 destinato a proteggere gli individui sani dal contagio. Il vaccino contiene solo gli elementi chiave della glicoproteina Spike (S) del virus, in grado di indurre risposte immunitarie desiderabili per evitare che il virus interagisca con le sue cellule ospiti bersaglio, impedendo alle cellule di essere infettate e al virus di moltiplicarsi in tal modo.


Nel creare l'ACvac1, la Axon ha beneficiato della sua esperienza nello sviluppo di un'immunoterapia sicura ed efficace per le malattie neurodegenerative dei pazienti anziani, un gruppo altamente vulnerabile al COVID-19. Gli anziani sono spesso trascurati da altri vaccini candidati nella corsa per trovare rapidamente un vaccino efficace, e gli eventi avversi non consentono di usare le dosi più elevate richieste per indurre un livello sufficiente di anticorpi negli anziani che hanno di sistema immunitario indebolito.


In studi clinici precedenti per patologie neurodegenerative, la Axon ha già dimostrato che la sua piattaforma di vaccinazione può indurre una risposta anticorpale sufficientemente elevata anche nelle persone con più di 70 anni.


L'approccio basato su peptide della Axon è progettato per impedire i gravi effetti collaterali indesiderati osservati negli studi sul nuovo acido nucleico o sui candidati vaccini convenzionali contro la SARS-CoV-2. L'Axon prevede di iniziare i primi esperimenti umani già a partire dal quarto trimestre del 2020.

 

A proposito di Axon Neuroscience

Axon Neuroscience è una società biotech, leader di studi clinici, in prima linea nei vaccini peptidici contro malattie umane mortali. La società è stata fondata nel 1999 e ora ha il gruppo singolo più grande al mondo dedicato esclusivamente allo sviluppo di vaccini peptidici per il trattamento del morbo di Alzheimer (MA).

Nota di cautela:

Questo è un comunicato stampa dell'azienda, e lo studio si è svolto nei topi.


Il vaccino principale di Axon, l'AADvac1, è la terapia tau più avanzata clinicamente in sviluppo per il trattamento e la prevenzione del MA. Alla fine del 2019, Axon ha completato con successo uno studio clinico di fase 2 in quasi 200 pazienti di MA, rivelando la sua eccellente sicurezza, immunogenicità ed efficacia.


L'evidenza dai suoi studi clinici sul MA ha dimostrato che la piattaforma di vaccino peptidico è molto sicura e ben tollerata. Oltre l'80% dei pazienti con MA trattati ha dimostrato una risposta immunitaria eccezionale e ha generato una quantità robusta di anticorpi. La terapia è stata in grado di rallentare significativamente di quasi il 60% il processo di neurodegenerazione nei pazienti trattati.


La vasta conoscenza di Axon nella produzione di vaccini sicuri e immunogenici e la tecnologia scalabile consolidata ha permesso di muoversi molto rapidamente nel creare il suo nuovo vaccino peptidico contro il COVID-19.

 

 

 


Fonte: AXON Neuroscience SE (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.