Annunci e info
Muore a 63 anni Ben Barres, neuroscienziato che ci ha fatto capire meglio il cervello
Ben Barres ha creato un nuovo campo di studi. (Foto AP / Marcio Jose Sanchez)
Di fronte alla decisione di scegliere tra identità e carriera, Ben Barres è rimasto fedele alla sua identità. Fortunatamente per tutti noi, è stato in grado di mantenere entrambe.
Pur di fronte alle avversità, Barres, pioniere neurobiologo e uomo transgender, ha continuato a produrre una ricerca pionieristica che ha contribuito a spiegare come funziona il cervello umano. Durante i decenni di ricerca medica, è asceso alla presidenza del dipartimento di neurobiologia della Facoltà di Medicina della Stanford University ed è diventato il primo scienziato transgender membro della National Academy of Science degli Stati Uniti.
Barres è morto due giorni fa, il 27 dicembre, solo 20 mesi dopo aver ricevuto la diagnosi di cancro al pancreas, secondo la Stanford University. Aveva 63 anni.
Un nuovo campo di ricerca
Molte ricerche si sono concentrate sulla rete di cellule nervose che si diramavano in tutto il cervello. Il lavoro di Barres si è concentrato principalmente sulle cellule gliali, la materia cerebrale che compone tutto il resto del cranio. Un tempo chiamate semplicemente 'noccioline di imballaggio' del cervello, le 'glia' hanno preso il nome dalla parola greca che significa colla.
Barres e i suoi ricercatori, nel corso degli anni, hanno dimostrato che le cellule gliali hanno un ruolo molto più cruciale di quello che si pensava un tempo: sostengono l'architettura delle sinapsi del cervello e aiutano anche le sinapsi a inviare segnali da un punto all'altro. La ricerca di Barres ha dimostrato che le cellule gliali danneggiate possono essere la causa di alcune delle malattie neurodegenerative che continuano a confondere gli scienziati.
Oltre al suo lavoro in laboratorio, Barres era noto come un chiaro sostenitore delle minoranze emarginate all'interno del mondo accademico. La sua vita in laboratorio è stata modellata dalla sua vita al di fuori di esso. Barres ha vissuto e lavorato sotto il nome di Barbara fino ai 40 anni, quando ha cambiato genere.
All'epoca, ne ha parlato come di una scelta tra identità e carriera. Ha scelto l'identità. Per The New Republic nel 2014 ha ricordato come è stato trattato dalla comunità scientifica prima e dopo il suo cambiamento:
"Le persone che non sanno che sono transgender mi trattano con molto più rispetto", dice. Veniva ascoltato più attentamente e la sua autorità veniva messa meno in discussione. Ha smesso di essere interrotto nelle riunioni. In una conferenza, un altro scienziato ha detto: "Oggi Ben ha tenuto un grande seminario, ma quindi il suo lavoro è molto migliore di quello di sua sorella". (Lo scienziato non sapeva che Ben e Barbara erano la stessa persona).
Durante la sua vita, Barres ha pubblicato 167 ricerche peer-reviewed (controllate dai pari), ponendo le basi per l'intero campo di studio intorno alle cellule gliali. Senza di lui, hanno detto i colleghi, non ci sarebbe questo campo.
Ispirato e ispirante
"Sai, penso che la scienza sia bella", ha detto una volta Barres in un'intervista. "Cosa c'è di più bello di scoprire qualcosa che non si conosceva prima? È una specie di timore reverenziale ispirante. Forse è la stessa esperienza che le persone provano quando vanno in un museo e vedono una bellissima opera d'arte".
Quelle erano parole interessanti provenienti da un uomo che era cieco per i volti. La condizione reale di cui soffriva è chiamata prosopagnosia, il che significa che non era in grado di godere dell'arte come la maggior parte delle persone. Non riusciva a distinguere i volti delle persone, il che significava che si basava su voci o altri tipi di segnali visivi per riconoscere le persone, secondo la Stanford.
L'università ha comunicato che Barres ha trascorso i suoi ultimi giorni e ore a finire lettere di raccomandazione per i suoi allievi.
Fonte: Chase Purdy in Quartz (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: