Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


5 Cause poco conosciute, e quasi dimenticate, di Alzheimer

L'Alzheimer può essere una malattia estremamente debilitante, e milioni di americani ne sono affetti ogni anno. Decenni di ricerche hanno dimostrato che è l'accumulo di proteine ​​tossiche nel cervello (amiloide-beta e tau) a portare al morbo. Una cosa meno chiara sono i fattori che inducono queste proteine ​​ad accumularsi. Studi recenti però hanno cominciato a spiegare il processo, rivelando nuove possibili cause della malattia.

 

1. Farmaci anti-ansia

La classe di farmaci delle benzodiazepine è spesso usata per il trattamento di disturbi come l'ansia e l'insonnia. Essi comprendono farmaci popolari come il lorazepam (Ativan), l'alprazolam (Xanax) e il clonazepam (Klonopin). Vengono rivelati sempre più rischi per la salute ed effetti collaterali provocati da questi farmaci. Uno studio pubblicato sul British Medical Journal ha seguito 1.796 canadesi con Alzheimer e 7.184 controlli sani per un periodo di sei anni. Essi hanno scoperto che l'assunzione di questi farmaci per più di tre mesi, è associata ad un aumento fino al 51% dell'Alzheimer.

2. Trauma cerebrale

Si stima che 300.000 americani subiscano un trauma cranico legato allo sport ogni anno. Ci sono molte complicazioni che possono venire da una ferita alla testa, e l'aumento del rischio di Alzheimer è ora riconosciuto come uno di loro. Anche se alcuni recuperano in pieno, altri potrebbero sperimentare problemi legati all'infiammazione che aiuta a guarire il tessuto cerebrale danneggiato. Se l'infiammazione diventa cronica, le cellule del cervello hanno meno probabilità di eliminare l'amiloide-beta dal cervello. L'accumulo di questa proteina nel cervello è una causa nota di Alzheimer.

3. Privazione del sonno

Il tentativo di destreggiarsi tra scuola, lavoro, attività, amici, familiari e altri hobby e responsabilità extra curriculari fa sì che molte persone si privino ​​del sonno. La privazione del sonno può causare sonnolenza, irritabilità e minore concentrazione, ma può anche accelerare lo sviluppo dell' Alzheimer. Uno studio pubblicato sulla rivista Neurobiology of Aging ha dimostrato che i problemi del sonno sono comuni nelle persone con Alzheimer. La privazione cronica del sonno stressa corpo e cervello, e può portare a gravi problemi di salute.

4. Solitudine

Uno studio pubblicato sul Journal of Neurology, Neurosurgery, and Psychiatry ha trovato legami tra la solitudine e lo sviluppo della demenza. Nello studio di tre anni, i ricercatori hanno scoperto che gli adulti che si sentivano soli avevano una probabilità 1,63 volte maggiore di sviluppare la demenza. La causa e l'effetto esatti del legame è ancora in fase di studio, ma i ricercatori suggeriscono di restare collegati ad altri.

5. Diabete Tipo 3

Il neuroscienziato Suzanne de la Monte MD, della Brown University, ritiene che l'Alzheimer sia una malattia metabolica che colpisce il cervello. Lei chiama l'Alzheimer un "diabete di tipo 3". La sua ricerca l'ha portata a credere che le cellule del cervello sviluppano resistenza all'insulina, proprio come le altre cellule del corpo. "Ogni organo può essere influenzato dall'insulino-resistenza", ha detto. "Se avviene nel cervello, lo chiamiamo Morbo di Alzheimer".

 

Prevenzione

Una vita sana, con cibi corretti e attività continue, può aiutare a mantenere la mente acuta e il corpo forte. Non si conosce ancora nessuna "cura" per l'Alzheimer, ma ci sono prove che l'olio di cocco può contribuire a migliorare i sintomi o addirittura a invertirla. Per rimanere in buona salute, evitare di fumare, adottare una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura, e prendersi cura della propria salute mentale. Anche gli esercizi per la mente, come i cruciverba o i giochi per la memoria, possono aiutare a mantenere la mente attiva!

 

Le 10 migliori strategie per prevenire l'Alzheimer, secondo il dott. James Meschino (in inglese, con sottotitoli tradotti dal computer anche in Italiano- cliccare sull'icona 'ruota dentata', e poi su 'Subtitles', e scegliere la lingua italiana):

 

 


Fonte: Lindsey Shaffer in David Wolfe / Family Health Freedom Network (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.