Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'attore Omar Sharif colpito da Alzheimer

La star di Hollywood Omar Sharif è affetto da Alzheimer e fatica a ricordare i suoi film più celebri, ha rivelato suo figlio.


L'attore 83-enne di origine egiziana, che ha raggiunto la fama nel 1962, quando ha recitato in Lawrence d'Arabia e in seguito nel ruolo di protagonista in «Dottor Zivago» nel 1965, sta lottando con la malattia da tre anni.


Suo figlio Tarek El-Sharif ha rivelato che suo padre si è ritirato dalla carriera a causa della malattia, che confonde i nomi dei suoi film più famosi e dimentica dove sono stati girati.


Egli dice che suo padre sa di essere un attore famoso, ma confonde i fans che lo incontrano con persone che conosceva i cui nomi e volti ha dimenticato. Parlando al quotidiano spagnolo El Mundo, suo figlio, che è apparso all'età di otto anni nel Dottor Zivago come Yuri, ha detto:

"Mio padre ha l'Alzheimer. E' difficile determinare in quale fase. E' ovvio che non potrà mai migliorare e peggiorerà. Ci sono momenti della giornata in cui va meglio e altri in cui si sente confuso".

"Lui sa chi è, ma non conosce la ragione per cui le persone lo salutano. Quando qualcuno gli appare per la strada e si avvicina a lui, spesso pensa che sia una persona che conosceva, il cui nome e volto si è dimenticato, quando la maggior parte delle volte è solo un suo fan".

"Lui sa ancora che è un famoso attore. La perdita della memoria colpisce sopratutto delle cose specifiche, dettagli come quando era in un certo luogo o con chi ha recitato in un determinato film. Si ricorda, per esempio che era il dottor Zivago, ma non ricorda quando è stato girato. Può parlare del film, ma dimentica il titolo o lo chiama una cosa diversa da Lawrence d'Arabia".


El-Sharif, l'unico figlio del matrimonio della star con la ex moglie Faten Hamama, dice che suo padre rifiuta la sua malattia e non vuole fare esercizi per rallentare la sua avanzata. Egli ha rivelato che suo padre chiede di sua madre, dimenticando che è morta in gennaio.


Omar Sharif, la cui prestazione in Lawrence d'Arabia gli ha fatto ottenere una nomination all'Oscar come miglior attore non protagonista e un Golden Globe come miglior attore non protagonista, ha ammesso in un'intervista nel luglio 2013 che tendeva a dimenticare molte cose, ma l'ha presentata come una cosa positiva, perché voleva dire non soffermarsi sul passato o sul futuro e pensare puramente al presente.


Ma in quel momento un portavoce della star aveva definito le illazioni che stesse lottando con l'Alzheimer e la demenza delle "semplici menzogne", affermando che il problema di cui stava soffrendo era una estrema stanchezza.


In uno dei suoi ultimi film Sharif aveva interpretato il ruolo di malato di Alzheimer, nel film francese del 2009 J'ai oublié de te dire (Ho dimenticato di dirti). Preparandosi per il ruolo, che descrive l'amicizia tra un uomo anziano e una giovane ragazza uscita dal carcere, si era recato negli ospedali e aveva interagito con i pazienti che avevano la malattia.


Attualmente sta passando la maggior parte del tempo in alberghi in Eqitto e trascorre il suo tempo di relax sulla terrazza dopo la prima colazione e ascolta musica dal vivo nel bar dell'hotel di notte. Sharif ha subito un intervento chirurgico di bypass triplo nel 1992, e ha subito un attacco di cuore leggero nel 1994. Fino al suo bypass, fumava 100 sigarette al giorno.


Sharif, il cui vero nome è Michel Demitri Chalhoub, si è laureato in matematica e fisica all'Università del Cairo e ha lavorato nel commercio del legname della sua famiglia prima di passare alla recitazione. Si è convertito all'Islam nel 1955 per sposare l'attrice egiziana Faten Hamama, hanno avuto un figlio, prima di divorziare nel 1974. Ha sempre sostenuto che lei era l'amore della sua vita e non si è mai risposato.


A parte la sua carriera di attore, ha anche la reputazione di essere uno dei migliori giocatori di bridge del mondo e aveva una rubrica fissa e ha scritto numerosi libri sull'argomento. Sharif ha dichiarato alla stampa nel 2006 che non ha più giocato a bridge, dicendo: "Ho deciso che non volevo più essere schiavo di una passione, tranne che per il mio lavoro. Ho avuto troppe passioni, il bridge, i cavalli, il gioco d'azzardo. Voglio vivere un tipo diverso di vita, stare con la mia famiglia di più perché non ho dato loro abbastanza tempo".


Egli è anche un fan della squadra di calcio dell'Hull City ed è stato insignito di una laurea honoris causa dall'Università di Hull nel 2010.

 

 

 

 

 


Fonte: Nicola Harley in The Telegraph (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.