Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Formare operatori di polizia per gestire i casi di demenza

Fare la prima colazione in un ristorante del Montana. Ecco dove credeva di essere l'uomo 84enne quando la sua famiglia e la polizia lo hanno trovato ai primi di gennaio. L'uomo di Houston, del quale era stata denunciata la scomparsa da almeno cinque ore, era effettivamente in un ristorante della stessa catena, ma lungo l'autostrada nei pressi di Sugar Land (a 3.000 km di distanza da dove credeva di essere).

Quasi un anno prima, all'uomo era stato diagnosticato l'Alzheimer di fase intermedia. Il pomeriggio è scomparso, si era allontanato dal campo da golf nella sua auto, ma non è mai arrivato a pranzo con la famiglia come previsto.


Darrin Buse, Houston Police OfficerIl caso è sembrato fin troppo familiare a Darrin Buse (foto a sinistra), funzionario della polizia di Houston (HPD) che lavora nella divisione delle persone scomparse da 17 anni. Buse sa che nei casi di Alzheimer o altri tipi di demenza, il tempo è essenziale. Fare ai parenti e ai caregiver le domande giuste può fare spesso la differenza tra trovare qualcuno vivo o morto.


Una delle prime cose che Buse ha chiesto alla famiglia dell'uomo è: quali ricordi o luoghi ha menzionato ultimamente? "Suo figlio ha detto, sai papà parlava di tornare a lavorare", ha ricordato Buse, che l'ha quindi incaricato di andare al vecchio posto di lavoro di suo padre. Poco dopo, hanno individuato l'automobile dell'uomo anziano nel parcheggio di un ristorante, molto vicino all'ufficio dove aveva lavorato anni prima.


Secondo l' Alzheimer's Association, sei persone su 10 affette da demenza si perdono. Con una popolazione che cresce e invecchia, e senza cura disponibile per la malattia, l'associazione stima che entro il 2050 il numero di coloro che soffrono di Alzheimer triplicherà fino a circa 15 milioni.

 

La formazione è imperativa

Doug Anders, Houston Police, Dipartimento Salute MentalePer questo motivo, le forze dell'ordine incroceranno un numero crescente di persone affette da demenza. Questo è ciò che ha ispirato Buse e Doug Anders (foto a sinistra) un altro funzionario dello stesso corpo di polizia, a creare un corso per addestrare gli agenti sul trattamento di casi di persone scomparse che coinvolgono l'Alzheimer e la demenza.

"E' un problema che abbiamo sempre avuto, ma sta progressivamente peggiorando", ha detto Buse. Finora quest'anno, la divisione persone scomparse ha ricevuto circa 35 segnalazioni riguardanti malati di Alzheimer o demenza, in aumento di oltre il 30 per cento sullo stesso periodo dello scorso anno, ha detto. Queste cifre non comprendono i rapporti in cui gli agenti di pattuglia sono stati in grado di individuare rapidamente la persona scomparsa prima che il caso passasse al grado superiore.


Gli agenti hanno collaborato con il locale capitolo dell'Associazione Alzheimer per progettare e gestire la sessione di formazione. "Dobbiamo iniziare ad occuparci del problema ora e questo è dove si orienta la nostra formazione", ha dichiarato Anders, in polizia da 31 anni, e che lavora nell'unità di salute mentale. "Svegliare sia il personale delle forze dell'ordine che la comunità dicendo, 'Hey gente questo è qualcosa che dobbiamo affrontare'."

 

Peggioramento del problema

Sono stati addestrati finora circa 2.000 agenti della HPD. Il corso è stato offerto anche nel resto della regione e si spera che sarà ampliato a livello nazionale per iniziativa dell'Alzheimer's Association con l'International Association dei capi della polizia, dice Anders. "La HPD sta davvero alzando l'asticella per le altre agenzie delle forze dell'ordine", ha detto Kelly McCann, responsabile dei programmi dell'Alzheimer's Association di Houston e del capitolo del Sud-Est Texas. "Hanno stabilito un nuovo standard e sono certamente fiducioso che altre autorità di contrasto si porteranno a quello standard".


Durante l'addestramento, la coppia insegna un protocollo per agenti per ottenere informazioni di base mancanti sulle schede personali o per un 'silver alert', un sistema di notifica pubblica utilizzato per trasmettere informazioni su anziani con Alzheimer scomparsi. Dicono anche agli agenti di fare domande dettagliate al caregiver sulle abitudini precedenti che la persona scomparsa può aver avuto. Chi soffre di Alzheimer può avere ricordi del passato e cominciare a sentirsi come se stesse vivendo in quei tempi. "Se devono andare a lavorare o stanno pensando che devono prendere i bambini che ora hanno 30 o 40 anni, andranno in quella scuola a prendere i bambini", ha detto.


Anders ricorda un caso in cui un uomo con demenza ha fatto irruzione in una casa, ha cucinato la cena e si è addormentato sul divano, dove il proprietario, tornato a casa, l'ha trovato. L'ha fatto tre volte, dice Anders. "Quella era la vecchia casa di sua madre, così lui continuava a tornarci e ad irrompere lì anche se sua madre non viveva lì da 20 anni", ha detto.


Essi consigliano gli agenti a cercare nei boschi circostanti e nei campi perché quelli con demenza sono spesso attratti da zone erbose. Buse ha detto anche che è importante sapere che chi soffre di Alzheimer spesso prende la via di minor resistenza quando viaggia, ma spesso non sente dolore o capisce le conseguenze. "Quando colpiscono una barricata o qualcosa che li fa girare, qualcosa che li farà prendere una decisione, o se esauriscono le energie, allora si bloccano", ha detto Buse. "Ma quel percorso di minor resistenza potrebbe passare attraverso qualche scontro".

 

Investire nei casi

Una delle questioni più importanti che devono capire gli agenti è che l'Alzheimer non è un peso solo per la persona malata, ma anche per i caregiver, dice Anders. "A volte solo il nostro ascoltare il caregiver, così che abbia qualcuno a cui raccontare ... può essere davvero un sollievo dello stress, e impedire che accadano altre cose", ha detto Anders.


Buse e Anders armano gli agenti anche con risorse di Alzheimer e suggerimenti da fornire ai caregivers che potrebbero aiutarli a prevenire futuri incidenti da vagabondaggio, come ad esempio l'installazione di allarmi delle porte o vestire il paziente di Alzheimer con abiti molto colorati che possono renderli facili da individuare. Soprattutto, Anders e Buse dicono che è importante che i funzionari che si occupano di una persona con Alzheimer scomparsa agiscano rapidamente, senza correre a far rapporto. "Prendersi tempo, imparare un po' della persona", dice Buse. "Non fare semplicemente un rapporto e passare al prossimo".

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Anita Hassan in Chron.com il 4 Agosto 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.