Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Corsi di formazione per DAME DI COMPAGNIA

Sono state fissate le date dei corsi per DAME DI COMPAGNIA, organizzati congiuntamente dal GAP-Gruppo Assistenza Pianificata, dall'ULSS8, dall'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X°, dalla Provincia di Treviso.

Hanno contribuito al finanziamento il Credito Trevigiano e parte dei comuni interessati. Per il corso di Riese Pio X si ringrazia anche la Farmacia Pio X di Riese.

Il percorso vuole dare indicazioni e spunti al fine di formare le "Dame di Compagnia", persone che assistono i malati di Alzheimer a domicilio, sollevando temporaneamente i famigliari dall'onere dell'assistenza.

La demenza, anche di Alzheimer, spesso è compagna della persona anziana. La dama accompagna la persona, la preserva, la sostiene e la difende, ne conserva i ricordi rispettandone l'identità; il percorso di conoscenza e relazione arricchisce entrambe.

***************

Il primo corso, per i comuni di Riese Pio X, Altivole, Castelfranco Veneto, Castello di Godego, Loria, Resana e Vedelago, si terrà nella "Sala Mostre" del comune di Riese Pio X (vicino al municipio), con i seguenti incontri (pdf_iconclicca sull'icona per scaricare la locandina):

  • 19 marzo 2012 dalle 15.00 alle 17.30 - Dott.ssa Giovanna Cecchetto (Geriatra): Presentazione corso. Descrizione delle finalità e obiettivi. La senilità. Cenni sulle demenze. Atteggiamenti da tenere e aspettative da avere nei confronti delle demenze
  • 22 marzo 2012 dalle 15.30 alle 18.00 - Stefano Spaliviero (Coordinatore infermieristico): Lineamenti di assistenza domiciliare e di primo soccorso
  • 26 marzo 2012 dalle 15.30 alle 18.00 - Dott.ssa Elena Bonato (Psicologa e psicoterapeuta): La relazione con la persona. Comunicazione attiva/passiva, verbale e non verbale. Rapporto con l’ammalato e con i familiari.
  • 29 marzo 2012 dalle 15.30 alle 18.00 – Dott.ssa Marta Baggio (Assistente sociale): Lo “stare” in casa altrui. Esperienze di assistenza domiciliare. Cenni sui servizi socio sanitari del territorio. - Ruolo dei Centri Sollievo e testimonianza dei volontari
  • 2 aprile 2012 dalle 15.30 alle 18.00 - Dott.ssa Elena Bonato (Psicologa e psicoterapeuta): L’ambiente della persona: accorgimenti ed ergonomia. Tecniche relazionali. Laboratorio di attività (collaborazione con la Dott.ssa Stefania Trojetto).
  • 12 aprile 2012 dalle 15.30 alle 18.00 - Prof.ssa Mariastella Missiroli: Modalità per stare con educazione in casa altrui – Lineamenti di “Bon Ton”
  • 16 aprile 2011 dalle 15.30 alle 18.00 - Dott.ssa Baldasso Giancarla e Dott.ssa Nicoletta Bergamin:  Aspetti giuridici di responsabilità civile e penale nelle azioni di cura. Lineamenti di diritto del lavoro. I contratti.
  • 19 aprile 2012 dalle 15.30 alle 18.00 – Psicologo: Aspetti etici della “compagnia assistenziale”. Nodi problematici della relazione con la persona incapace. Conclusioni. Valutazione. Saluti – consegna tirocini
  • 28 aprile 2012 – Evento conclusivo per la consegna degli attestati di partecipazione

 

Il secondo corso, per i comuni di Cornuda, Crocetta del Montello, Giavera del Montello, Montebelluna, Nervesa della Battaglia, Pederobba, Segusino, Valdobbiadene, Volpago del Montello, Vidor e Trevignano, si terrà alla Villa Ancilotto di Crocetta del Montello, con i seguenti incontri (pdf_icon clicca sull'icona per scaricare la locandina):

  • 20 marzo 2012 dalle 15.30 alle 17.30- Dott.ssa Elena Bonato (Psicologa e psicoterapeuta): Presentazione del corso. Descrizione delle finalità e obiettivi. La relazione con la persona. Comunicazione attiva/passiva, verbale e non verbale. Rapporto con l’ammalato e con i familiari.
  • 23 marzo 2012 dalle 15.30 alle 18.00- Dott.ssa Giovanna Cecchetto (Geriatra): La senilità. Cenni sulle demenze. Atteggiamenti da tenere e aspettative da avere nei confronti delle demenze
  • 27 marzo 2012 dalle 15.30 alle 18.00- Stefano Spaliviero (Coordinatore infermieristico): Lineamenti di assistenza domiciliare e di primo soccorso
  • 30 marzo 2012 dalle 15.30 alle 18.00 - Dott.ssa Elena Bonato (Psicologa e psicoterapeuta): L’ambiente della persona: accorgimenti ed ergonomia. Tecniche relazionali. Laboratorio di attività (collaborazione con la Dott.ssa Stefania Trojetto).
  • 3 aprile 2012 dalle 15.30 alle 18.00- Dott.ssa Isabella Zuliani (Assistente sociale): Lo “stare” in casa altrui. Esperienze di assistenza domiciliare. Cenni sui servizi socio sanitari del territorio. - Ruolo dei Centri Sollievo e testimonianza dei volontari.
  • 13 aprile 2012 dalle 15.30 alle 18.00 - Prof.ssa Mariastella Missiroli: Modalità per stare con educazione in casa altrui – Lineamenti di “Bon Ton”.
  • 17 aprile 2011 dalle 15.30 alle 18.00 - Dott.ssa Baldasso Giancarla e Dott.ssa Nicoletta Bergamin: Aspetti giuridici di responsabilità civile e penale nelle azioni di cura. Lineamenti di diritto del lavoro. I contratti.
  • 20 aprile 2012 dalle 15.30 alle 18.00 - Dott. Pasquale Borsellino (Primario Consultorio Ulss 8): Aspetti etici della “compagnia assistenziale”. Nodi problematici della relazione con la persona  incapace. Conclusioni. Valutazione. Saluti – consegna tirocini
  • 28 aprile 2012 – Evento conclusivo per la consegna degli attestati di partecipazione

 

 

Si terranno dei tirocini pratici presso i Centri Sollievo comunali, che si ringraziano per la preziosa collaborazione. Per ogni incontro sono disponibili un massimo di 40 posti con un contributo è di 20 Eiuro.

E' possibile anche iscriversi online qui: (scegli la categoria "Corsi di Formazione" e l'appuntamento che ti interessa).

 

 

 

 


Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.