Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La salute degli anziani

Invecchiare bene. È il sogno di tutti.

Ma cosa vuol dire davvero l' invecchiare bene? Bella domanda, anche perché si invecchia sempre di più (in Italia gli anziani sono almeno 10 milioni, 270 mila solo a Milano) e la cura degli anziani costa.

Ci sono farmaci per invecchiare bene? E quando vale la pena di prenderli (cioè quando un farmaco se dato agli anziani fa più bene che male)?

È difficile rispondere a queste domande, ma oggi qualcosa di nuovo c' è. Una teoria. Non provata, ma con abbastanza evidenze da far pensare che potrebbe essere vera. Tutto quello che fa invecchiare male (diabete, malattie del cuore e dei reni, demenza e persino certi tumori) potrebbe avere una causa sola: l' infiammazione.

Proprio così, ma andiamo con ordine. Gli animali, e naturalmente l' uomo, sono esposti ogni giorno a virus, batteri, funghi e tanto altro, che vorrebbero sopraffarci. L' infiammazione è il modo attraverso cui il sistema immunitario ci difende.

Dopo aver fatto quello che devono fare le cellule infiammatorie dovrebbero sparire. Ma non succede sempre. Resta, certe volte, un livello, magari modesto, di infiammazione, che col tempo fa male. Insomma un sistema fatto per difenderci - e per consentire agli animali e all' uomo di arrivare all' età della riproduzione - a lungo andare ci danneggia.

Un esempio? Il diabete, quello dell' adulto, di gran lunga il più frequente. Le cellule dell' infiammazione liberano una proteina (i medici dicono TNF, sta per «tumor necrosis factor») che rende i nostri tessuti resistenti all' azione dell' insulina. È il primo passo verso il diabete.

Chi avrebbe mai pensato solo qualche anno fa che cose così diverse come diabete o malattie del cuore e del rene, o Alzheimer potessero avere una origine comune? E meccanismi del genere governano probabilmente la diffusione dei tumori.

C' è qualcosa che si può fare? Sì, attività fisica, e perdere peso se è in eccesso.

La dieta mediterranea aiuta, il mangiare male invece aumenta l' infiammazione.

E si stanno sperimentando farmaci. Piccole dosi di aspirina probabilmente fanno bene, anche se c' è il rischio di sanguinare (dallo stomaco per esempio). E certi farmaci che si usano per abbassare il colesterolo sembra siano capaci di limitare l' infiammazione. I

l dottor Andrei Weil è famoso negli Stati Uniti, è professore di Medicina in Arizona, ha scritto un libro, «Healthy Aging» (si potrebbe dire «invecchiare stando bene»), dice fra l' altro «invecchiare è inevitabile, la cosa migliore è farci l' abitudine e cercare di stare il meglio che si può a qualunque età».

Articolo di Giuseppe Remuzzi, Corriere della Sera, 27 aprile 2006, Archivio storico.

Notizie da non perdere

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.